Bode Miller
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bode Miller (Easton Valley, 12 ottobre 1977) è uno sciatore statunitense.
Campione polivalente, è uno dei pochissimi uomini (soltanto cinque finora) ad avere vinto almeno una volta in ognuna delle quattro specialità dello sci alpino.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Gli inizi
Bode Miller è cresciuto nelle foreste del New Hampshire. I genitori, una coppia di hippie alla ricerca di un maggiore contatto con la natura, hanno allevato i quattro figli in una casa isolata, senza elettricità né acqua corrente. I bambini non frequentavano la scuola, ed era la madre ad occuparsi direttamente della loro istruzione.
Bode Miller ricevette in regalo i primi sci all'età di 3 anni. Sin da bambino fu un assiduo frequentatore delle piste dei dintorni. Più interessato alla ricerca della velocità che alla tecnica, sviluppò ben presto un suo personale, poco ortodosso, stile di sciata. Fece la sua prima gara di sci ad 11 anni. Contemporaneamente praticava anche altri sport, tra cui il tennis (fu campione dello stato durante l'adolescenza) e il calcio.
Nel 1996 Bode Miller fu uno dei primi ad usare in gara attrezzi sciancrati, i cosiddetti carver, utilizzati fino ad allora solo per lo sci ricreativo e non agonistico. Ai campionati juniores vinse slalom gigante e supergigante con ampio margine, e si guadagnò così la convocazione per la nazionale USA.
Bode Miller esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1997-1998. Il primo podio, un terzo posto, lo ottenne nel gigante di Val d'Isère alla fine del 2000. L'anno dopo, sulla stessa pista, conquistò la sua prima vittoria.
[modifica] I principali successi
Bode Miller si impose per la prima volta all'attenzione internazionale vincendo due medaglie d'argento alle Olimpiadi Invernali del 2002, nello slalom gigante e in combinata. Era diventato famoso anche per la sua sciata non convenzionale, spettacolare e spericolata, che gli aveva guadagnato soprannomi come Rodeo Miller o Cowboy Miller.
Nella stagione 2002-2003 fu a lungo in corsa per la vittoria della Coppa del Mondo generale, ma alla fine arrivò secondo dietro l'austriaco Stephan Eberharter. Ai Mondiali di sci alpino di St. Moritz vinse due medaglie d'oro (gigante e combinata) e una medaglia d'argento (supergigante).
Nella stagione 2003-2004 Miller si aggiudicò due Coppe di specialità (gigante e combinata), piazzandosi quarto nella classifica generale.
[modifica] Il polivalente
Nella stagione 2004-2005 Bode Miller è entrato nel ristretto club degli sciatori polivalenti, capaci di vincere almeno una volta in ognuna delle quattro specialità esistenti: discesa libera, supergigante, slalom gigante e slalom speciale.
Prima di lui, soltanto altri quattro uomini erano riusciti a vincere in tutte e quattro le discipline: lo svizzero Pirmin Zurbriggen, l'austro-lussemburgherse Marc Girardelli, l'austriaco Günther Mader e il norvegese Kjetil André Aamodt. Tra loro, soltanto Marc Girardelli era riuscito a vincere nelle quattro specialità in una stagione sola (1988-1989), mentre gli altri quattro avevano vinto nelle varie specialità in stagioni diverse nel corso della loro carriera.
Miller, come Girardelli, è riuscito a vincere in quattro specialità diverse nella stessa stagione. Mentre Girardelli compì l'impresa in un arco di tempo di quasi tre mesi, a Miller sono bastati appena 16 giorni:
- 28 novembre 2004 - vittoria in supergigante a Lake Louise (Canada)
- 3 dicembre 2004 - vittoria in discesa libera a Beaver Creek (USA)
- 12 dicembre 2004 - vittoria in slalom gigante in Val d'Isère (Francia)
- 13 dicembre 2004 - vittoria in slalom speciale al Sestrière (Italia)
Ai Mondiali di sci alpino 2005, a Bormio, Miller ha vinto due medaglie d'oro (discesa libera e supergigante).
Ha concluso la stagione con la vittoria nella Coppa del Mondo assoluta, più il trofeo di specialità del supergigante.
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi invernali
- 2 argenti (slalom gigante e combinata 2002)
[modifica] Campionati del mondo
- 4 ori (slalom gigante e combinata 2003; discesa libera e supergigante 2005)
- 1 argento (supergigante 2003)
[modifica] Coppa del Mondo
- 1 Coppa del Mondo assoluta (2005)
- 2 Coppe del Mondo di supergigante (2005 e 2007)
- 1 Coppa del Mondo di slalom gigante (2004)
- 2 volte vincitore della classifica di combinata (2003, 2004)
- 53 podi
- 25 vittorie (9 in gigante, 5 in slalom, 5 in supergigante, 4 in discesa libera e 2 in combinata)
- 17 secondi posti
- 11 terzi posti
[modifica] Coppa del mondo - vittorie
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (DE) (EN) (FR) Scheda FIS