Árvakr e Alsviðr
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Árvakr e Alsviðr sono due cavalli della mitologia norrena, più precisamente sono i cavalli che tirano il carro di Sól.
Così se ne parla nel Gylfaginning, la prima parte dell'Edda in prosa di Snorri Sturluson, nel canto 11:
![]() «En goðin reiddust þessu ofdrambi ok tóku þau systkin ok settu upp á himin, létu Sól keyra þá hesta, er drógu kerru sólarinnar, þeirar er goðin höfðu skapat til at lýsa heimana af þeiri síu, er flaug ór Múspellsheimi. Þeir hestar heita svá, Árvakr ok Alsviðr, en undir bógum hestanna settu goðin tvá vindbelgi at kæla þá, en í sumum fræðum er þat kallat ísarnkol.»
|
![]() «Ma gli dèi si adirarono per quell'insolenza, presero due fratelli e li misero in cielo, e constrinsero Sól a guidare i cavalli del carro di quel sole che essi avevano creato, perché illuminasse i mondi, da quna favilla ch'era sprizzata da Múspellheimr. Questi cavalli si chiamavano Árvakr e Alsviðr, e al di sotto delle loro spalle gli dèi misero due mantici che procurassero loro refigerio: in certe tradizioni ciò è detto "ísarnkol".»
|
Invece i cavalli sono così citati nel poema eddico Grímnismál ("il discorso di Grímnir") al canto 37:
![]() «Árvakr ok Alsviðr,
þeir skolo upp heðan |
![]() «Árvakr e Alsviðr,
da qui devono trascinare |
(Edda poetica - Grímnismál - Il discorso di Grímnir XXXVII)
|
[modifica] Bibliografia
- Snorri Sturluson (a cura di Giorgio Dolfini), Edda in prosa, Adelphi, 1975, Milano ISBN 8845900959
- Gianna Chiesa Isnardi, I miti nordici, Longanesi, 1991, Milano ISBN 8830410314
|