Cannole
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 105 m s.l.m. | ||
Superficie: | 20 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 88 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Bagnolo del Salento, Carpignano Salentino, Castrignano de' Greci, Otranto, Palmariggi | ||
CAP: | 73020 | ||
Pref. tel: | 0836 | ||
Codice ISTAT: | 075012 | ||
Codice catasto: | B616 | ||
Nome abitanti: | cannolesi | ||
Santo patrono: | San Vincenzo Ferreri | ||
Giorno festivo: | 5 aprile | ||
![]() |
Cannole è un comune di 1.762 abitanti della provincia di Lecce. Ogni anno, in agosto, si tiene la "Festa della Municeddha", una delle sagre più famose e frequentate dell'estate del Salento.
[modifica] Monumenti
A Cannole è da visitare la Masseria Torcito.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti