Poggiardo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 90 m s.l.m. | ||
Superficie: | 19 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 320 ab./km² | ||
Frazioni: | Vaste (1200 ab.) | ||
Comuni contigui: | Giuggianello, Minervino di Lecce, Nociglia, Ortelle, San Cassiano, Sanarica, Santa Cesarea Terme, Spongano, Surano | ||
CAP: | 73027 | ||
Pref. tel: | 0836 | ||
Codice ISTAT: | 075061 | ||
Codice catasto: | G751 | ||
Nome abitanti: | poggiardesi | ||
Santo patrono: | Sant'Antonio da Padova | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Poggiardo è un comune di 6.075 abitanti della provincia di Lecce.
Importante a livello locale è il mercato settimanale del mercoledì mattina che snodandosi per tutte le vie del centro attrae le popolazioni di tutti i comuni intorno. Nel centro del comune vi è una grande villa comunale storica, il castello e la cripta bizantina.
Sua frazione è Vaste, che ha un proprio castello e sorge sul luogo di una delle più grandi città messapiche.
Posto 42 chilometri a sud-sudest dal capoluogo, fa parte di una fortunata zona turistica (che comprende le località di Castro Marina e Santa Cesarea Terme), gestendone in parte i posti alloggio per la stagione estiva, il commercio, e il distretto sanitario della zona.
E' presente come uscita sulla strada SS497, ed ha una stazione ferroviaria delle Ferrovie del Sud Est.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti