Patù
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 124 m s.l.m. | ||
Superficie: | 8 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 218 ab./km² | ||
Frazioni: | Marina di San Gregorio | ||
Comuni contigui: | Castrignano del Capo, Morciano di Leuca | ||
CAP: | 73053 | ||
Pref. tel: | 0833 | ||
Codice ISTAT: | 075060 | ||
Codice catasto: | G378 | ||
Nome abitanti: | patuensi | ||
Santo patrono: | San Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Patù (1.744 abitanti) è un comune del Salento meridionale situato a pochi chilometri dal capo di Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce.
Indice |
[modifica] Origine del nome
Il nome deriverebbe dal grego pathos (patimento, dolore), in quanto ricorderebbe le sofferenze della città di Vereto (Veretum), dalla cui distruzione ad opera dei saraceni deriva la nascita del paese. Un altra interpretazione attribuisce il significato al fatto che Patù sarebbe stato l'antico lazzaretto di Vereto.
[modifica] Frazioni
Marina di San Gregorio è una frazione del comune e centro balneare dello stesso. Ospita resti visibili della città di Vereto, come una scalinata di origine messapica, un pozzo per il rifornimento di acqua fresca e un porto ancora visibile a pochi metri di profondità, situato sulla punta dell'insenatura.
[modifica] Personaggi illustri
Nonostante la sua piccola dimensione, Patù ha saputo offrire diversi personaggi storici illustri, come ad esempio Liborio Romano (1798/1866) che fu ministro nel Regno di Napoli, e diversi importanti monumenti storici e siti archeologici, come la Centopietre, il sito archeologico messapico con i resti della città di Vereto, la chiesa di San Giovanni Battista.
[modifica] Santo patrono
Stranamente, pur essendo quest'ultimo festeggiato regolarmente il 24 giugno, il santo patrono del paese è San Michele Arcangelo.
[modifica] Soprannomi
Agli abitanti di Patù viene attribuito il soprannome di "gatti".
http://www.perledelsalento.net/persone.htm
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti