Da Wikipedia.
|
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di maggio 2006)
Motivazione: controllare esistenza e importanza - in rete si trovano pochissimi riferimenti. Segnalazione di Laurentius 18:17, 18 gen 2006 (CET) |
Nei rituali neopagani, il cordone della strega, detto anche morchia o traino, fa parte dell'abbigliamento di una strega. È lungo circa 3 metri ed è costituito da tre corde rosse intrecciate. Simboleggia il cordone ombelicale, la protezione e il nutrimento magico, e viene indossato anche da praticanti nudi. Secondo lo scrittore Paul Huson, il cordone della strega viene usato nelle iniziazioni e in altri rituali delle congreghe. Il nome "traino" deriverebbe proprio dal fatto che la persona iniziata alla congrega veniva trascinata nel cerchio magico usando questa corda. Può essere impiegato insieme all'athamè per tracciare il cerchio stesso.