New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lista di divinità - Wikipedia

Lista di divinità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa lista di divinità, in ordine alfabetico, punta a fornire informazioni sulle diverse divinità di religioni, culture e mitologie differenti.

Vedi anche le definizioni delle parole Dio, semidio, divinità, deva, mitologia e religione; e tra le voci correlate la lista di divinità immaginarie e la lista di divinità autoproclamate.

Indice

[modifica] Divinità delle religioni maggiormente diffuse e organizzate

Di questo elenco fanno parte dei o entità divine delle religioni maggiormente diffuse al mondo e consistentemente organizzate con un clero. Il termine utilizzato, entità divine, non va criticato sul piano dell'accuratezza lessicale teologica ma considerato come un'etichetta generica impiegata per chiarezza: il credente della singola religione non lo percepisca quindi come erroneo od offensivo.

[modifica] Entità divine e spirituali delle religioni abramitiche

Le religioni abramitiche sono le religioni monoteiste che hanno una base in comune fondata sull'Antico Testamento della Bibbia. Queste religioni sono radicalmente monoteiste, riconoscono l'esistenza di un unico Dio supremo, pertanto altri esseri possono essere considerati come entità spirituali.

[modifica] Ebraismo

[modifica] Cristianesimo

[modifica] Entità spirituali

[modifica] Entità umane con forte riferimento al divino

  • Santi - esseri umani che hanno accettato Gesù come proprio Signore e Salvatore, santificati, cioè messi a parte dal Signore poiché divenuti suoi figliuoli in spirito.

[modifica] Islamismo

[modifica] Entità spirituali

  • Satana - entità maligna
  • Angeli - messaggeri di Allah
  • Demoni o Diavoli - creature maligne di Satana
  • Geni - entità spiritiche simili agli angeli

[modifica] Divinità dell'Induismo

  • Gli Aditya
    • Indra - Re dei Deva, dio del tempo (meteorologico) e della guerra
    • Mitra - dio dell'onestà, dell'amicizia e degli accordi
    • Surya - il dio del sole e della vitalità
    • Varuna - dio degli oceani e dei fiumi
    • Yama - dio della morte e della giustizia

Alcuni dei più importanti Deva:

  • Agni - dio del fuoco
  • Aswini - dio dell'alba e del tramonto, medici degli dèi
  • Dyaus Pitar - (Padre del Cielo) parallelo indiano del dio Romano Giove
  • Gaṇeśa - dio della saggezza, dell'intelligenza, dell'educazione e della prudenza
  • Hanuman - uomo-scimmia, grande devoto di Rama, simbolo del servizio devozionale
  • Kali - un aspetto della Madre Divina, al tempo stesso terrifico e benefico
  • Kṛṣṇa - ottavo avatar di Vishnu
  • Lakṣmī - divinità della della sorte, della fortuna, della bellezza e della fertilità, moglie di Viṣṇu
  • Parvati - moglie di Śiva
  • Prithivi Mata - la divinità della Terra
  • Purusha - l'uomo cosmico
  • I Rudra - le 11 divinità della distruzione
  • Sarasvathi - divinità dell'intelligenza, della cultura, della musica e della conoscenza cosmica
  • Chandra - la divinità lunare
  • Usha -
  • I Vasu -
  • Vayu - dio del vento
  • I Vishvadeva -
  • Vyāsa, l'avatar scrittore, autore del Mahābhārata e dei Purana e compilatore dei Veda

[modifica] Divinità del Taoismo e del Confucianesimo

[modifica] Divinità del Buddhismo

[modifica] Divinità dello Shintoismo

  • Aji-Suki-Taka-Hiko-Ne - dio del tuono
  • Amaterasu - dea del sole
  • Amatsu Mikaboshi - dio del male
  • Ame-no-Uzume - dea della fertilità
  • Chimata-No-Kami - dio dei crocevia, dei passi montani e dei sentieri
  • Ho-Musubi - dio del fuoco
  • Inari - dio del riso
  • Izanagi - dio creatore
  • Izanami - dea creatrice
  • Kagu-tsuchi - dio del fuoco
  • Kura-Okami - dio della pioggia
  • Nai-No-Kami - dio dei terremoti
  • O-Kuni-Nushi - dio della stregoneria e della medicina
  • O-Wata-Tsu-Mi - dio del mare
  • Sengen-Sama - dea del Mt. Fuji
  • Sette Dei della Fortuna
    • Benzai-ten o Benten - dea del denaro, della persuasione eloquente, e della conoscenza
    • Bishamon-ten - dio della serenità e della guerra
    • Daikoku-ten - dio del denaro, abbondanza
    • Fukurokujū - longevità
    • Hotei-ōshō - abbondanza e fortuna
    • Jūrōjin - longevità
    • Ebisu - nutrimento, abbondanza
  • Shina-Tsu-Hiko - dio del vento
  • Shina-To-Be - dea del vento
  • Sōjobō - re dei tengu di Kurama
  • Susanoo - dio della tempesta e dei tuoni, dei serpenti e del lavoro dei campi
  • Taka-Okami - dio della pioggia
  • Take-Mikazuchi - dio del tuono
  • Tengu - spiriti delle montagne
  • Tsukiyomi - dio della luna
  • Uke-Mochi - dea del cibo
  • Wakahiru-Me - dea dell'alba
Vedi anche Kami

[modifica] Divinità dell'Odinismo

  • Abigor - Signore della guerra demoniaco
  • Ægir - Dio del mare, creatore della birra
  • Baldr - Dio del sole, della luce, della primavera, della bellezza e della giustizia
  • Bil - Dio del bosco e della crescita
  • Bragi - Dio dell'arte oratoria, e della poesia
  • Eastre - Dea della primavera e dell'alba
  • Forseti - Dio della giustizia e del diritto, giudice degli uomini e degli dei
  • Fosta - Dea del giardino e dell'agricoltura
  • Freyr - Dio della fertilità e dell'amore
  • Freyja - Dea della fertilità, e della magia
  • Frigg - Protettrice del matrimonio
  • Fulla - Custode del cofanetto di Frigg
  • Gefjun -
  • Gerðr - Moglie di Freyr
  • Gná - Una delle tre serve di Frigg
  • Gullveig - La Dea che scatenerà il Ragnarök
  • Heimdallrr - Dio della luce, dell'alba e del giorno e guardiano del ponte Bifröst
  • Hel - Dea degli inferi
  • Hlín - Una delle tre serve di Frigg
  • Höðr - Dio dell'oscurità, il dio cieco
  • Hœnir - Dio della forza di spirito dell'acqua e dell'anno e delle nuvole
  • Iðunn - Dea della gioventù e della fertilità
  • Kvasir - Dio originario della poesia e dell'idromele.
  • Lofn -
  • Loki - Dio delle bugie e della finzione, traditore degli Dei.
  • Lýtir
  • Magni - Dio della forza
  • Máni - Dio della Luna
  • Modi - Dio del coraggio
  • Nanna - Madre di Forseti
  • Njörðr - Dio delle terre fertili attorno alla costa
  • Odino - Padre degli dei, Dio della morte in battaglia, della saggezza, dell'estasi, della poesia e delle rune
  • Rindr - Madre di Váli
  • Sága - Dea della storia e della poesia
  • Sif - Dea del raccolto, moglie di Thor
  • Sjöfn - Dea dell'amore
  • Skaði - Dea della caccia, delle montagne e dell'inverno
  • Snotra - Dea della saggezza, delle virtù e dell'educazione
  • Sól - Dea del sole
  • Syn - Dea della giustizia e della verità
  • Thor - Dio del tuono, dei temporali e del tempo atmosferico, del lavoro e del combattimento, della fertilità maschile e della protezione del focolare
  • Týr - Dio della guerra, dei nobili, del cielo, della vittoria, delle riunioni; dio dei Sassoni
  • Ullr - Dio dell'inverno, dei pascoli, cacciatore e arciere sugli sci
  • Váli - Dio della natura
  • Vár - Dea dei matrimoni
  • Víðarr - Dio della natura e del bosco, della vendetta e del silenzio
  • Vör - Dea del matrimonio, della fedeltà dei contratti e dell'amore
  • Óðr -

[modifica] Divinità delle religioni tradizionali

Questo elenco contiene dei o entità divine di religioni etniche, specifiche di un popolo.

[modifica] Divinità abenaki

  • Azeban - trickster
  • Bmola - spirito uccello
  • Gluskap - buon protettore dell'umanità
  • Malsumis - crudele, dio diabolico
  • Tabaldak - il creatore

[modifica] Divinità aborigene australiane

  • Altjira
  • Baiame
  • Bamapana
  • Banaitja
  • Bobbi-bobbi
  • Bunjil
  • Daramulum
  • Dilga
  • Djanggawul
  • Eingana
  • Galeru
  • Gnowee
  • Kidili
  • Kunapipi
  • Julunggul
  • Mangar-kunjer-kunja
  • Numakulla
  • Pundjel
  • Ulanji
  • Walo
  • Wawalag
  • Wuriupranili
  • Yurlungur

[modifica] Divinità delle religioni tradizionali africane

[modifica] Divinità anglosassoni

[modifica] Divinità akamba

  • Asa (mitologia)

[modifica] Divinità akan

  • Brekyirihunuade
  • Kwaku Ananse

[modifica] Divinità ashanti


[modifica] Divinità azteche

  • Acolmiztli - dio del mondo sotterraneo di Mictlan
  • Acolnahuacatl - dio del mondo sotterraneo di Mictlan
  • Acuecucyoticihuati -> Chalchiuhtlicue
  • Amimitl - dio dei laghi e dei pescatori
  • Atl - dio dell'acqua
  • Atlacamani - dea delle tempeste oceaniche e degli uragani. Era probabilmente una delle rappresentazioni di Chalchiuhtlicue.
  • Atlacoya - dea della siccità
  • Atlatonin - divinità madre e dea delle coste. Viene associata a Tezcatlipoca e, secondo alcune leggende, sarebbe una delle sue mogli.
  • Atlaua - ("signore delle acque"), dio dell'acqua e protettore dei pescatori e degli arcieri. Nome alternativo: Atlahua
  • Ayauhteotl - dea del crepuscolo, della vanità e della fama
  • Camaxtli - dio della caccia, della guerra, del fato e del fuoco
  • Centeotl - dio del mais
  • Centzonuitznaua - stelle del sud
  • Chalchiuhtlatonal - dio dell' acqua
  • Chalciuhtlicue - dee dei laghi, dei ruscelli e di tutte le acque, oltre che dea della bellezza
  • Chalchiutotolin - dio della malattia
  • Chalmecacihuilt - dio del mondo sotterraneo: Mictlan, il nord
  • Chalmecatl - dio del mondo sotterraneo: Mictlan, il nord
  • Chantico - dio del fuoco
  • Chicomecoatl - dea del mais e della fertilità, conosciuta anche come Xilonen
  • Chicomexochtli - dio dei pittori e degli artisti
  • Chiconahui - dea domestica della fertilità, protettrice della famiglia e della casa
  • Chiconahuiehecatl - dio che partecipò alla creazione del mondo
  • Citlalatonac - creatore delle stelle
  • Citlalicue - creatore delle stelle
  • Cochimetl - dio del commercio e dei mercanti
  • Coyolxauhqui - dea della luna
  • Ehecatl - dio del vento
  • Huehueteotl -> Xiuhtecuhtli
  • Huitzilopochtli - dio della guerra e uno degli dei del sole
  • Huixtocihuatl - dea della fertilità, del sale e dell'acqua salata
  • Itzlacoliuhque - dio dell'oscurità, dei disastri, della febbre e dell'ossidiana
  • Itzli - dio della pietra, in modo specifico, dei coltelli di pietra sacrificali. Dio della seconda ora della notte.
  • Itzpapalotl - dea scheletrica - governava sul mondo paradisiaco di Tomoanchan.
  • Ixtlilton - dio della guarigione, del mais, delle feste e delle celebrazioni
  • Macuilxochitl -> Xochipilli, dio dell'amore, dei giochi, della bellezza, della danza, dei fiori, del mais e della musica
  • Malinalxochi - orchessa e dea dei serpenti, degli scorpioni e degli insetti del deserto. Sorella di Huitzilopochtli
  • Metztl - dea della luna, della notte e dei contadini. Temeva il sole ed il suo fuoco.
  • Mextli - dio della guerra e delle tempeste, nacque con indosso un'armatura da guerriero. A lui venivano dedicati ogni anno centinaia di sacrifici umani. È dal suo nome che ha avuto origine la parola Messico.
  • Nanauatzin - dio del sole
  • Omacatl - dio dei festeggiamenti e della felicità
  • Omecihuatl - creatrice di ogni forma di vita sulla terra
  • Ometecuhtli - dio del fuoco, creatore di ogni forma di vita sulla terra
  • Ometeotl - divinità ermafrodita
  • Opochtli - dio mancino della caccia e della pesca: "colui che lancia la freccia con la mano sinistra"
  • Patecatl - dio della guarigione e della fertilità, scoprì il peyote.
  • Paynal - messaggero di Huitzilopochtli, prese le sue sembianze mentre il dio era intrappolato nel mondo sotterraneo.
  • Teoyaomquil - dio dei guerrieri uccisi in battaglia
  • Tepeyotl - dea della montagna, nome azteco della sposa del dio-giaguaro. Madre di Centeotl
  • Teteoinnan - madre degli dei
  • Tezcatlipoca - dio della notte , del nord e delle tentazioni
  • Tlaloc - dio della pioggia e della fertilità
  • Tlazolteotl - dea-madre della terra, del sesso, della nascita
  • Tloquenahuaque - creatore e sovrano
  • Tonacacihuatl - moglie di Tonacatecuhtli.
  • Tonacatecuhtli - dio della fertilità
  • Tonantzin - dea-madre. Viene a volte raffigurata come un rospo che ingoia un coltello di pietra.
  • Tonatiuh - dio del sole e della guerra.
  • Ueuecoyotl - (significa "vecchio, vecchio coyote"), dio della promiscuità e di ciò che è selvaggio viene spesso associato a Xolotl.
  • Xilonen -> Chicomecoatl
  • Xipe Totec - dio della rinascita dopo la morte, dell'agricoltura, dell'occidente, delle malattie, della primavera, dei fabbri e delle stagioni
  • Xiuhtecuhtli -> Huehueteotl.
  • Xochipilli -> Macuilxochitl dio dell'amore, dei giochi, della bellezza, della danza, dei fiori, del mais e della musica
  • Xochiquetzal - dea dei fiori, della fertilità, dei giochi, della danza e dell'agricoltura, oltre che degli artigiani, delle prostitute e delle donne incinte
  • Xocotl - dio delle stelle che regna sul fuoco
  • Xolotl - dio dei lampi e quello che aiuta i morti nel loro cammino verso Mictlan
  • Yacatecuhtli - dio dei viaggiatori, specialmente mercanti
Divinità - serpenti

[modifica] Divinità bushongo

[modifica] Divinità cananee, fenice e puniche

  • Adon
  • Anat dea della guerra protettrice dei guerrieri
  • Asherah dea madre sposa di El
  • Ashtart dea dell'amore
  • Atargatis dea sirena della fertilità
  • Baal o Bel : titolo per un dio, come 'Signore' o 'Padrone', usato da solo per sostituire il nome segreto del dio. Baal era un dio malvagio, che, come menziona la Bibbia, accettava sacrifici umani.
  • Baalat
  • Baal Hammon
  • Dagon dio con coda di pesce, patrono dell'agricoltura
  • El dio supremo del cielo, come suffisso significa 'Dio' in generale, nella bibbia viene usato per indicare Yahweh
  • El'Elyon dio supremo del popolo dei Gebusei nella Gerusalemme preisraelitica, sinonimo per Yahweh. Il re sacerdote Melkisedec della città di Salem consacrò Abramo a questo dio.
  • Elat forma femminile di El
  • Elum
  • Eshmun dio patrono di Sidone
  • Hadad dio della pioggia
  • Hawwat
  • Horon
  • Kemosh
  • Melqart dio del commercio, dio patrono di Tiro, equivale ad Eracle
  • Milkom
  • Miskar
  • Moloch dio a cui si sacrificavano i bambini
  • Mot dio della morte e del deserto
  • Nikkal dea dei giardini e sposa di Yarikh
  • Pumay
  • Qaus
  • Reshef
  • Safon
  • Sakon
  • Samas dio del Sole
  • Sedeq
  • Shadrapa
  • Shalom
  • Sin
  • Tanit dea Luna in Cartagine
  • Yam dio del mare
  • Yarikh dio Luna

[modifica] Divinità celtiche

[modifica] Divinità chippewa

  • Nanabozho
  • Sint Holo
  • Wemicus

[modifica] Divinità creek

  • Hisagita-imisi

[modifica] Divinità dace

  • Zamolxis
  • Gebeleizis
  • Bendis

[modifica] Divinità dahomey

  • Agé
  • Ayaba
  • Da
  • Gbadu
  • Gleti
  • Gu
  • Lisa
  • Loko
  • Mawu
  • Sakpata
  • Sogbo
  • Xevioso
  • Zinsi
  • Zinsu

[modifica] Divinità dinka

  • Abuk
  • Denka
  • Juok
  • Nyalitch

[modifica] Divinità efik

[modifica] Divinità egizie

Nell'iconografia più comune gli dei egizi sono spesso raffigurati come umani con teste di animali: ad esempio, Anubis è ritratto spesso nelle statue con il corpo umano, ma con la testa di un canide.
Benché si ritenga che questo sia una memoria della fase in cui le varie comunità dell'Egitto Preistorico svilupparono le loro credenze religiose intorno ad un animale totemico protettore appunto della tribù molte delle raffigurazioni, ed i culti ad esse collegati, appartengono al Periodo Tardo della storia dell'antico Egitto, ossia alla fase che ha il cardine nella XXVI dinastia

  • Amon - dio dell'aria, suprema divinità dell'egitto dal medio regno quando la capitale venne spostata a Tebe, centro del culto.
  • Anubi - dio dell'imbalsamazione, amico dei morti
  • Api - incarnazione del dio Ptah in terra, era un toro sacro
  • Aton - l'incarnazione dei raggi del sole
  • Atum - una divinità creatrice
  • Bast - dea rappresentata in forma di gatto
  • Bes - dio-demone della protezione, della nascita e del divertimento
  • Geb - dio della terra
  • Hapi - uno dei quattro figli di Horus
  • Hapy - dio del Nilo e della fertilità
  • Hathor - dea dell'amore e della musica
  • Heka - personificazione della magia
  • Heget - dea della nascita
  • Horus - il dio dalla testa di falco
  • Imhotep - dio della sapienza, della medicina e della magia
  • Iside - dea della magia, sorella di Nephthys
  • Khepry - scarabeo, incarnazione dell'alba
  • Khnum - una divinità creatrice
  • Maahes -
  • Maat - dea della verità, dell'equilibrio e dell'ordine
  • Menhit - dea della guerra
  • Montu - dio della guerra
  • Naunet - le acque primitive
  • Neith - la grande dea madre
  • Nekhbet - dea avvoltoio
  • Nephthys - madre di Anubis
  • Nut - divinità dei cieli
  • Osiride - dio degli inferi, della fertilità e dell'agricoltura
  • Ptah - una divinità creatrice
  • Ra - il sole, possibile padre di Anubis
  • Sekhmet - dea della guerra
  • Shu - dio dell'aria
  • Sobek - dio coccodrillo
  • Seth - dio delle tempeste, possibile padre di Anubi
  • Tefnut - dea dell'umidità
  • Thot - dio della luna, del disegno, della scrittura, della geometria, della sapienza, della medicina, della musica, dell'astronomia e della magia
  • Upuaut - dio della morte e della guerra

[modifica] Divinità etrusche

[modifica] Divinità finniche

Permangono pochi documenti scritti sulle antiche religioni finniche; anche i nomi delle divinità e gli usi cultuali sembrano cambiare da luogo a luogo. Il seguente è un riassunto delle divinità maggiori i cui culti erano largamente diffusi.

  • Ukko - dio del cielo e del tuono
  • Rauni - moglie di Ukko, divinità della fertilità
  • Tapio - dio della foresta e degli animali selvaggi
  • Mielikki - moglie di Tapio
  • Pekko - (o Peko) dio o divinità (sesso ignoto) dei campi e dell'agricoltura
  • Ahti - (o Ahto) dio delle correnti, dei laghi e del mare
  • Otso - figlio di un dio, re della foresta la cui forma terrena è l'orso
  • Tuoni - dea degli inferi
  • Perkele - un dio della Lituania, simile al "diavolo"
  • Jumala - un idolo materiale, in seguito il nome del dio cristiano

[modifica] Divinità greche

  • Acheloo - dio del fiume dell'Etolia, figlio di Oceano e Teti
  • Ade - dio del mondo sotterraneo
  • Afrodite - dea dell' eros
  • Alfeo - dio del fiume con questo nome che scorre nel Peloponneso
  • Apollo - dio della poesia, della musica e del Sole
  • Ares - dio della guerra
  • Artemide - dea della caccia
  • Ate - personificazione dell'errore
  • Atena - dea della saggezza, della guerra difensiva e di Atene, una delle divinità dell'Olimpo
  • Atlante - dio che reggeva il mondo sulle sue spalle
  • Britomarte - ninfa cretesa il cui nome significa "la dolce vergine"
  • Borea - dio del vento del nord
  • Cabiri - gruppo di divinità adorate in Samotracia, Egitto e Menphi
  • Cariti - dee della bellezza e forze della vegetazione (vedi anche Grazie)
  • Crono - padre delle prime sei divinità dell'Olimpo, un Titano
  • Demetra - dea delle messi e della natura, spesso considerata una delle divinità dell'Olimpo
  • Dioniso - dio del vino, prese il posto di Hestia tra le divinità dell'Olimpo
  • Ebe - coppiera degli dei, dea della giovinezza
  • Ecate - dea delle streghe, e dei portali
  • Efesto - dio dei fabbri, uno degli dei dell'Olimpo
  • Elio - dio che guida il moto del Sole
  • Enio - dea della guerra
  • Eolo - dio del vento
  • Eos - dea dell'aurora
  • Era - regina degli dei, dea del matrimonio, una delle divinità dell'Olimpo
  • Erinni - divinità della vendetta dall'aspetto di cagne (chiamate anche Eumenidi)
  • Eris - dea della discordia
  • Ermafrodito - esseri dalla natura doppia, maschile e femminile. In particolare un figlio di Afrodite e Ermes.
  • Ermes - messaggero degli dei, uno degli dei dell'Olimpo
  • Eros - dio dell'amore, figlio di Afrodite
  • Esperidi - ninfa del tramonto figlie della notte
  • Estia - dea della terra, cedette il suo posto tra delle divinità dell'Olimpo a Dioniso
  • Eumenidi - vedi Erinni
  • Euterpe - musa della poesia lirica e della musica
  • Evandro - Figlio di Ermes e di una ninfa. Altre tradizioni lo vogliono figlio di Sarpedonte (guerriero di Troia) oppure figlio di Priamo (re di Troia)
  • Febe - tinana figlia di Urano, a cui si attribuisce la fondazione dell'oracolo di Delfi
  • Gaia - dea primordiale della terra, madre dei Titani
  • Gea - essenza della natura
  • Giapeto - titano della prima generazione, figlio di Urano e Gaia
  • Giganti - figli della terra, nati dal sangue di Urano. Sono creature mortali
  • Glauco - divinità marina
  • Grazie - dee della bellezza e forze della vegetazione
  • Iacco - dio che guida la processione degli iniziati ai misteri eleusini
  • Ilizia - genio femminile che presiede il parto
  • Imeneo - dio che guida il corteo nuziale
  • Ipno - personificazione del sonno
  • Iris - dea dell'arcobaleno
  • Maia - figlia di Atlante e madre di Ermes, ninfa del monte Cillene
  • Melpomene - una delle muse
  • Metide - dea della prudenza
  • Mnemosine - dea della memoria, madre delle ninfe
  • Moire - personificazione del destino di ciascuno
  • Morfeo - figlio del sonno
  • Muse - cantatrici divine che presiedono il pensiero in tutte le sue forme
  • Nemesi - divinità multiforme, personifica la vendetta divina
  • Nereo - divinità marina, figlio di Ponto e Gaia
  • Nike - dea che personifica la Vittoria
  • Ninfa - giovane donna che popola la campagna, i boschi e le acque: è uno spirito dei campi e della natura
  • Notte - dea della notte che ha generato l'etere e il giorno
  • Nyx - vedi Notte
  • Oceano - personificazione dell'acqua che circonda il mondo
  • Ore - divinità delle stagioni
  • Pan - dio dei pastori
  • Persefone - figlia di Demetra, regina della morte
  • Pleiadi - 7 sorelle figlie del gigante Atlante
  • Pluto - dio della ricchezza
  • Polifemo - ciclope figlio di Poseidone e della ninfa Toosa
  • Polimnia - musa della danza
  • Ponto - personificazione maschile del mare
  • Poseidone - dio del mare, uno degli dei dell'Olimpo
  • Priapo - dio della città di Lampsaco, ha il potere di distogliere il malocchio
  • Proteo - dio del mare incaricato di pascolare gli animali marini di Poseidone
  • Rea - madre delle prime sei divinità dell'Olimpo, un Titano
  • Satiro - demonio della natura, metà cavallo o caprone e metà uomo
  • Selene - divinità che guida il moto della Luna
  • Sileno - satiro, indicava quelli ormai vecchi
  • Siringa - amata da Pan
  • Stige - fiume degli inferi
  • Talia - musa della poesia
  • Talia - una delle Grazie
  • Tanatos - genio maschile alato che personifica la morte
  • Tartaro - la regione più profonda del mondo, sotto gli inferi
  • Temi - dea della legge, titana
  • Tersicore - una delle 9 muse
  • Teti - figlia di Urano
  • Teti - ninfa figlia di Nereo
  • Tiche - fortuna, il caso divinizzato
  • Tifone - essere mostruoso, figlio più giovane di Gaia e di Tartaro
  • Titani - 6 figli di Urano e Gaia
  • Titanidi - 6 figlie di Urano e Gaia
  • Tritone - dio marino
  • Urania - musa dell'astronomia
  • Urano - primordiale dio dei cieli, padre dei Titani
  • Zefiro - dio del vento di ponente
  • Zeus - dio della folgore, padre di tutti gli dei dell'Olimpo,domina sul cielo e sulla terra
Vedi anche Semidei, le Driadi, i Fati, le Erinni, le Grazie, le Ore, le Muse, le Ninfe, le Pleiadi, i Titani

[modifica] Divinità guaraní

  • Abaangui
  • Jurupari

[modifica] Divinità haida

  • Gyhldeptis
  • Lagua
  • Nankil'slas
  • Sin
  • Ta'axet
  • Tia

[modifica] Divinità ho-chunk

[modifica] Divinità hopi

Vedi anche kachina

[modifica] Divinità huron

  • Iosheka
  • Airesekui
  • Heng

[modifica] Divinità ibo

[modifica] Divinità inca

[modifica] Divinità inuit

  • Igaluk
  • Nanook
  • Nerrivik
  • Pinga
  • Sedna
  • Torngasoak

[modifica] Divinità iroquois

  • Adekagagwaa
  • Gaol
  • Gendenwitha
  • Gohone
  • Hahgwehdaetgan
  • Hahgwehdiyu
  • Onatha

[modifica] Divinità isoko

  • Cghene

[modifica] Divinità khoikhoi

  • Gamab
  • Heitsi-eibib
  • Tsui'goab

[modifica] Divinità kung

[modifica] Divinità kwakiutl

  • Kewkwaxa'we

[modifica] Divinità lakota

  • Canopus
  • Haokah
  • Whope
  • Wi

[modifica] Divinità lettoni

  • Allowat Sakima
  • Auseklis
  • Dekla
  • Dievs
  • Karta
  • Kishelemukong
  • Mara
  • Perkons
  • Saule

[modifica] Divinità lotuko

[modifica] Divinità lugbara

[modifica] Divinità lusitane

Gli dei Lusitani (o Antico-Portoghesi) sono stati messi in relazione con quelli degli invasori sia Celti che Romani. Il popolo lusitano adottò i culti di entrambe le civiltà, a sua volta influenzandoli con le proprie credenze. Molte divinità lusitane finirono infatti con l'essere adottate dai Romani.

  • Atégina
  • Ares Lusitani
  • Bandonga
  • Bormanico
  • Cariocecus
  • Duberdicus
  • Endovelicus
  • Mars Cariocecus
  • Nabia
  • Nantosvelta
  • Runesocesius
  • Sucellus
  • Tongoenabiagus
  • Trebaruna
  • Turiacus

[modifica] Divinità maya

  • Ahaw Kin - dio Sole
  • Chac - dio della pioggia
  • Yum Kaax - dio del mais
  • Kukulkán - dio serpente piumato
  • Xbalanque - dio giaguaro
  • Hunah Ku - dio creatore
  • Xi Balba - dio della morte
  • Ix Chel - divinità Luna
  • Itzamna - dio rettile, creatore
  • Bolon tza cab - comanda tutti gli dei
  • Balac - dio della guerra
  • Bacabs - dio dei quattro punti cardinali
  • Balam - dio protettore

[modifica] Divinità babilonesi

  • Anshar - padre del cielo
  • Anu - dio del paradiso più alto
  • Apsu - il capo degli dei e degli oceani
  • Ashur - dio nazionale degli Assiri
  • Damkina - dea madre
  • Ea (mitologia) - dio della sapienza
  • Enlil - dio dell'atmosfera e delle tempeste
  • Enurta - dio della guerra
  • Hadad - dio della tempesta
  • Ishtar - dea dell'amore e dea guerriera
  • Kingu - marito di Tiamat
  • Kishar - padre della terra
  • Marduk - dio nazionale dei Babilonesi
  • Mummu - dio delle nebbie
  • Nabu - dio delle arti scribali
  • Nintu - madre di tutti gli dei
  • Shamash - dio del sole e della giustizia
  • Sin - dio della luna
  • Tiamat - dea drago
Vedi anche Piramo e Tisbe

[modifica] Divinità navaho

  • Ahsonnutli
  • Bikeh Hozho
  • Estanatelhi
  • Glispa
  • Hasteoltoi
  • Hastshehogan
  • Tonenili
  • Tsohanoai
  • Yolkai Estasan

[modifica] Divinità pawnee

  • Pah
  • Shakuru
  • Tirawa

[modifica] Divinità pigmee

  • Arebati
  • Khonvoum
  • Tore

[modifica] Divinità polinesiane

  • Atea
  • Ina
  • Kane Milohai
  • Maui
  • Papa
  • Pele
  • Rangi
  • Rongo
Vedi anche Menehune

[modifica] Divinità pre-islamiche

[modifica] Divinità baltiche

  • Bangputtis
  • Melletele
  • Occupirn
  • Perkunatete
  • Perkunos
  • Pikullos
  • Potrimpos
  • Swaigstigr

[modifica] Divinità romane

  • Anna Perenna - probabile personificazione femminile dell' anno
  • Apollo - dio della salute, poi anche del sole, della poesia e della musica
  • Bacco - dio del vino
  • Bellona - dea della guerra
  • Bona Dea - dea il cui culto era esclusivo delle donne
  • Camene - ninfe profetiche
  • Carmente - divinità che proteggeva le partorienti
  • Cerere - colei che ha in sé il principio della crescita
  • Concordia - dea dell'armonia della comunità
  • Conso - la conservazione del raccolto
  • Cupido - dio dell'amore
  • Diana - signora degli animali selvatici, poi dea della caccia
  • Dis Pater - dio del mondo sotterraneo e delle ricchezze del sottosuolo
  • Egeria - dea delle nascite e delle sorgenti
  • Epona - dea dei cavalli, degli asini e dei muli
  • Esculapio - dio della medicina
  • Fabulinus - divinità minore, protettore dei bambini
  • Falacer - probabilmente protettore delle greggi mediante palizzate
  • Fauno - protettore dei pastori
  • Feronia - signora dei luoghi selvaggi
  • Flora - patrona della fioritura dei cereali, poi anche di tutte le altre piante
  • Fontus - il dio delle fonti
  • Fortuna - dea del caso
  • Furie - dee della vendetta
  • Giano - dio bifronte degli inizi materiali e immateriali
  • Giove - dio sovrano dei Romani
  • Giunone - protettrice del matrimonio
  • Giuturna - dea delle fonti e delle fontane
  • Lari - spiriti degli antenati, protettori della famiglia e dello Stato
  • Liber - dio della fecondità e del vino
  • Luperco - il dio che protegge il gregge dai lupi
  • Maia - la forza generatrice della Terra Madre
  • Marte - dio guerriero, difensore dei Romani
  • Mercurio - protettore del commercio e dei mercati
  • Minerva - dea delle attività intellettuali, quindi della sapienza e della civiltà
  • Nettuno - dio delle acque di superficie e della loro regolamentazione, poi dio del mare
  • Opi - l'abbondanza del raccolto
  • Pale - protettrice del bestiame e della pastorizia
  • Penati - gli dèi del centro della casa e dello Stato
  • Pomona - patrona della fruttificazione
  • Portuno - dio degli attraversamenti, del porto e poi delle porte della città
  • Priapo - protettore degli orti e dei giardini
  • Proserpina - regina degli inferi
  • Robigus - la "ruggine", malattia del grano
  • Roma - divinizzazione dell'Urbe nelle provincie orientali
  • Rumina - colei che fornisce il latte materno
  • Saturno - il dio-re dell'Età dell'Oro, dispensatore dell'abbondanza primordiale
  • Silvano - dio delle selve e delle campagne, protettore delle selve e degli arboreti
  • Sol Invictus - dio del Sole, omologo della divinità greca Elio
  • Tellus - la Terra stessa
  • Tiberino - dio del Tevere
  • Vaticano - il nume che apre la bocca al neonato, permettendogli di emettere il primo vagito
  • Venere - la dea fascinatrice, poi dea dell'amore e della bellezza
  • Vesta - il fuoco uranico, l'anima dello Stato, poi dea del focolare domestico
  • Vittoria - dea della vittoria
  • Volturno - il vento di sud-est, lo Scirocco
  • Vulcano - il fuoco terrestre, distruttore e rigeneratore, poi dio della metallurgia

[modifica] Divinità salish

  • Amotken

[modifica] Divinità nuragiche

Divinità sarde, appartenenti al popolo nuragico e talune comuni al successivo popolo fenicio. Lo studioso Raimondo Carta Raspi riteneva che i fenici del X-IX secolo a.C. potessero essere gli stessi sardi. È quindi possibile supporre che da questi ultimi i fenici abbiano appreso determinate tradizioni nonché culti, cosi come avevano fatto pure con il popolo egizio, rappresentandoli in oggetti poi diffusi lungo il mediterraneo.

  • Janas - dee (fate) custodi dei defunti
  • Maymon - maimone, dio dell'Ade
  • Panas - dea della riproduzione (donne morte di parto)
  • Thanit - divinità della terra e della fertilità
  • Melqart - equivalente dell'ercole greco-romano, divinità sardo-fenicia presente anche in Mesopotamia.
  • Shdrf - shardaf, divinità sardo-fenicia. Forse collegato alla parola Shrdn.
  • Sardus Pater - il sardopatore, divinita locale primordiale, denominata così dai primi romani che la conobbero.

[modifica] Divinità seneche

  • Eagentci
  • Hagones
  • Hawenniyo
  • Kaakwha

[modifica] Divinità slave

[modifica] Divinità sumere

Vedi anche Annuna e Tradizione liliana

[modifica] Divinità trace

  • Zibelthiurdos

[modifica] Divinità tumbuka

  • Chiuta

[modifica] Divinità ugaritiche

  • El - il padre degli dei
  • Haddu - chiamato anche Ba‘l, dio della pioggia e della tempesta.
  • Dagon - dio della terra
  • Athirat - divinità madre
  • ‘Anat - divinità della guerra
  • ‘Athtart - divinità della fertilità
  • Yaw - dio del mare
  • Mot - dio della morte
Nota: Gli Ugaritici ci danno i primi segni della religione Canaanita e della religione Semitica nord-occidentale.

[modifica] Divinità yoruba

[modifica] Divinità zingare

[modifica] Divinità zulu

  • Mamlambo
  • Mbaba Mwana Waresa
  • uKqili
  • Umvelinqangi
  • Unkulunkulu

[modifica] Divinità zuni

  • Achiyalatopa
  • Apoyan Tachi
  • Awitelin Tsta
  • Awonawilona
  • Kokopelli

[modifica] Divinità delle nuove religioni

[modifica] Divinità immaginarie

[modifica] Collegamenti esterni

  • Temple Zagduku - organizzazione religiosa in onore delle divinità sumere
  • Godchecker - enciclopedia con più di 2000 divinità di tutte le culture del mondo
  • Encyclopedia Mythica - elenchi di divinità,eroi e animali mitici, con immagini e fonti
  • Names of God - connessione tra i termini "Creatore", "Assoluto" e altri nomi di Dio


Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu