Monoteismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per monoteismo (dal greco "μόνος" = unico, solo e "θεός" = dio) si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio. È noto che spesso si è avuta un'evoluzione da un culto di tipo enoteistico, dove i fedeli accettano l'esistenza di altri dei stranieri, ma adorano solo ed esclusivamente il loro Dio, a quello monoteistico.
Le religioni che propriamente hanno questa definizione sono, in ordine di apparizione storica:
Tra le religioni monoteiste può, secondo alcune interpretazioni, essere ricompreso anche l'Induismo perché riconduce la pluralità di dei ad un'unica "entità divina".
Più propriamente, però, i monoteisti attribuiscono connotati di "personalità" al proprio Dio tali da differenziarlo dalle altre divinità, che non sarebbero altro che semplice crezione umana (monoteismo esclusivo) o altre forme dello stesso Dio (monoteismo inclusivo).
Indice |
[modifica] Ebraismo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Ebraismo. |
L'ebraismo fu la prima religione monoteista, o forse la seconda dopo l'animismo. Il popolo d'Israele si considera il Popolo Eletto dal Signore quale reame di sacerdoti per il resto del mondo. Per poter adempiere a tale impegno il popolo ebraico ha seguito un lungo cammino nel riconoscere l'unicità di Dio ed il rifiuto di qualsiasi altra divinità; a volte, soprattutto nel periodo biblico, tale processo è stato caratterizzato da fenomeni di acceso nazionalismo: poiché il Signore è il creatore di tutto l'Universo, il politeismo e l'idolatria delle popolazioni cananee erano visti come un pericolo per l'esistenza stessa del Popolo e della sua unità nazionale.
[modifica] Cristianesimo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cristianesimo. |
Nel cristianesimo l'unicità di Dio è in relazione con la divinità del figlio e dello Spirito, come espresso nella dottrina trinitaria, definita a seguito della controversia ariana nel IV secolo. Una descrizione sintetica di questa visione è quella contenuta nel Catechismo del concilio di Trento": dobbiamo anche confessare l'esistenza di un solo Dio, non di più dei. Attribuendo infatti a Dio la suprema bontà e perfezione, è inconcepibile che l'infinito e l'assoluto si riscontrino in più d'un soggetto" .... "Tre di fatto sono le Persone nell'unica Divinità: quella del Padre, da nessuno generato; del Figlio, generato dal Padre anteriormente a tutti i secoli; dello Spirito Santo, pur dall'eternità procedente dal Padre e dal Figliolo. Nell'unica sostanza divina il Padre è la prima Persona che, con il Figlio unigenito e con lo Spirito Santo, forma un solo Dio, un solo Signore, non già nella singolarità di un'unica Persona, bensì nella trinità di un'unica sostanza"
La visione trinitaria non è fatta propria da mormoni e Testimoni di Geova, peraltro con dottrine diverse (triteismo per i mormoni, Gesù Cristo visto come un figlio distinto e un dio minore rispetto a Geova Dio Padre per i testimoni). Queste differenze portano, nonostante le due chiese asseriscano di essere cristiane, a non riconoscere come cristiane le altre chiese e viceversa.
[modifica] Islam
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Islam. |
L'Islam ha fatto propri molti elementi dell'ebraismo e del cristianesimo. Come gli ebrei, i musulmani professano un monoteismo "radicale". Vedendo in Cristo un profeta e non il figlio di Dio, considerano i cristiani, vista la teoria trinitaria, dei politeisti. Anche nell'Islam spesso si parla di "Nazione islamica", ma questa esula da connotati etnici, visto che lo stato islamico più popoloso è l'Indonesia, che non appartiene al ceppo arabo.
Molte ideologie politiche contestano detta cultura, che è maggiormente considerabile quale dottrina sociale che mera religione, perché le organizzazioni sono tendenziose: con la cultura della lotta all'infedele, vi sono stati attriti in medio-oriente e tra questi ebrei e\o i cristiani .
[modifica] Zoroastrismo e Bahaismo
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Zoroastrismo e Bahaismo. |
Tanto lo Zoroastrismo che il Bahaismo o Fede Bahá'í, nati in terre di confine tra oriente ed occiente, Iran e Pakistan, sono caratterizzati da un certo grado di sincretismo.
Lo Zoroastrismo, pur avendo propri riti, è una religione che cerca conversioni, in quanto predica l'esistenza di un solo Dio, uno spirito amorevole, che spesso, viste la difficoltà di poterlo identificare nella sua immensità, è rappresentato attraverso il Fuoco.
Il Bahaismo ha anch'esso propri templi, ma fa proprie pratiche religiose cristiane, islamiche e indù, predicando la necessità del rispetto e la tolleranza tra tutte le religioni, perché tutte sono ritenute portatrici della verità. È da considerarsi più quale organizzazione pacifista ed ambientalista ed umanitaria intenda al concilio tra le maggiori organizzazioni religiose, che altrimenti potrebbero dedicarsi a conflitti anche di tipo bellico e militare coll'ausilio di quei Stati che abbiamo il proprio territorio occupato dalla prevalenza di dette milizie e sette .
[modifica] Curiosità
La religione scherzo Flying Spaghetti Monsterism è un monoteismo.
![]() |
|