Die Freiheitlichen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Die Freiheitlichen | |
---|---|
![]() |
|
Partito politico regionalista italiano | |
Leader | Ulli Mair e Pius Leitner |
Fondazione | 1988 |
Sede | Via della Chiesa, 62 39018 Terlano (BZ) |
Coalizione | nessuna |
Ideologia | Autonomismo, liberalismo, nazionalismo |
In Parlamento | non ha rappresentanti |
Partito europeo | Alleanza Libera Europea |
Organo ufficiale | Freiheit |
Sito internet | www.die-freiheitlichen.com |
Die Freiheitlichen è un partito politico dell'Alto Adige, nato con l'obiettivo di tutelare la minoranza linguistica tedesca. La traduzione italiana del termine è "I libertari" (dal tedesco Freiheit, libertà).
A livello europeo, aderisce al Partito Democratico dei Popoli d'Europa. I suoi leader sono Ulli Mair e Pius Leitner.
Il suo orientamento è di destra. Fra i dieci punti del documento programmatico spiccano il no agli immigrati clandestini ("no alle moschee", "no ai parassiti sociali" [citazione dal documento del partito]), il no alle quote rosa, l'autonomia fiscale reclamata per l'Alto Adige, l'abolizione dei ticket sulle prestazioni ospedaliere, l'istituzione di un assegno sociale per i bambini sudtirolesi, oltre alla difesa del territorio e del popolo altoatesino.
Le posizioni non sono molto dissimili dall'omonimo partito austriaco, l'FPÖ, convivendo infatti al suo interno posizioni liberali da una parte e nazionaliste (fino alla xenofobia) dall'altra.
Alle elezioni politiche del 2006, die Freiheitlichen ha ottenuto 17.167 voti alla Camera dei deputati, pari allo 0,04% dei consensi su base nazionale.
Nella sola provincia di Bolzano ha raccolto 16.638 voti, pari al 5,35%. Al Senato si è presentata in tre dei sei collegi uninominali in cui è divisa la regione, non eleggendo nessun senatore. Nel collegio Bolzano-Bassa Atesina ha raccolto il 2,7%, nel Merano-Val Venosta il 6,2%, nel Bressanone-Val Pusteria il 9,2%.