Friburgo in Brisgovia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||
---|---|---|
|
![]() |
|
Nome ufficiale: | Freiburg im Breisgau | |
Stato: | ![]() |
|
Land: | ![]() |
|
Distretto governativo: | Friburgo in Brisgovia (distretto) | |
Coordinate: | Latitudine: 47° 59′ N Longitudine: 7° 51′ E |
|
Altitudine: | 278 m s.l.m. | |
Superficie: | 153,06 km² | |
Abitanti: | 213.998 (1.1.2005) | |
Densità: | 1.398 ab./km² | |
CAP: | 79001 - 79140 | |
Prefisso tel: | 0761 | |
Targa: | FR | |
Sito istituzionale |
Friburgo in Brisgovia (in tedesco: Freiburg im Breisgau) è una città della Germania, la quarta in ordine di grandezza del Baden-Württemberg dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe.
È situata nella parte meridionale del Baden-Württemberg a circa 40 km dal confine con la Francia e a 60 km dal confine con la Svizzera. Sorge ai limiti di un'area di origine vulcanica e gode di un clima particolarmente favorevole, le zone circostanti sono infatti note per la produzione di vini.
Le città più vicine sono Mulhouse e Strasburgo in Francia e Basilea e Zurigo in Svizzera. Le città tedesche più vicine sono Karlsruhe (140 km) e Stoccarda (200 km).
Attualmente gli abitanti della città sono circa 215.000 compresi i circa 30.000 studenti della Albert-Ludwig-Universität e degli altri istituti di formazione presenti. La numerosa popolazione studentesca influenza la vita culturale e sociale della città, vi si trova infatti un elevato numero di locali pubblici, teatri, cinema che insieme ai molti monumenti ne fanno una delle mete turistiche più visitate in Germania.
Indice |
[modifica] Geografia
Friburgo si trova sul confine tra la fossa tettonica del Reno Superiore (Oberrheingraben) e la Foresta Nera (Schwarzwald). Infatti la faglia, la frattura, tra queste due zone geologiche passa proprio attraverso il territorio urbano. I quartieri occidentali si trovano nella pianura, che fa parte della valle del Reno, mentre i quartieri orientali posano sul pendio delle colline della Foresta Nera. Nell’interno del territorio urbano troviamo a sud lo Schauinsland, che con i suoi 1.284 m è una delle vette più alte della Foresta Nera. La città è attraversata dal fiume Dreisam, che sorge nella Foresta Nera e confluisce nel fiume Elz, che a sua volta confluisce nel Reno.
A ovest della città, si eleva l’unica collina nell’interno della valle del Reno, il Kaiserstuhl, che difatti , essendo di origine vulcanica, è una formazione geologica a sé stante.
La zona di Friburgo e del Kaiserstuhl è la più calda e la più soleggiata della Germania. Di questo ne sono testimone sia il famoso vino del Kaiserstuhl, che anche una flora e fauna particolare che comprende specie che di solito si trovano solo in paesi più caldi (orchidee, gigli, lucertole, mantidi religiose).
[modifica] Storia
Nell'anno 1091 i duchi di Zähringen costruirono un castello sullo Schlossberg. Nell'anno 1120 vennero riconosciuti al piccolo insediamento alle pendici dello Schlossberg i diritti di mercato, il mercato si espanse rapidamente grazie alla vicinanza di importanti strade commerciali.
La posizione geografica molto favorevole e la presenza di numerose miniere di argento nella Foresta Nera garantirono alla città un certo benessere e una rapida crescita. Nel 1200, sotto Berthold V di Zähringen cominciò la costruzione della chiesa parrocchiale in stile gotico, il Münster di Friburgo.
Nel 1218 Berthold V, l'ultimo degli Zähringen morì. Fino al 1368 dominarono la città i conti di Urach. I cittadini di Friburgo si affrancarono nel 1368 pagando la cifra di 15.000 marchi d'argento ottenuti in prestito dagli Asburgo ma quando la città non fu in grado di restituire il prestito dovette assoggettarsi al dominio degli Asburgo.
Nel 1457 venne costruita dall'arciduca Albrecht VI l'università che nel 1620 venne rilevata dai Gesuiti dai quali verrà gestita fino al 1773. Nel 1507 alla città venne conferito il diritto di zecca. Nel 1520 venne redatto un nuovo statuto cittadino che unì in modo equilibrato la tradizione cittadina medievale e elementi di diritto romano.
Friburgo si oppose alla Riforma protestante e divenne quindi un importante roccaforte cattolica nella regione dell'Alto Reno. Nel 1520 ospitò il vescovo di Berna e nello stesso periodo anche Erasmo da Rotterdam soggiornò per alcuni anni nella città. Nel corso della Guerra dei Trent'anni la città passò ripetutamente dal dominio francese a quello austriaco subendo numerosi assedi da entrambe le parti. In seguito al Trattato di Campoformio la città viene assegnata ad Ercole III D'Este duca di Modena e Reggio, che rinunciò a prenderne possesso a causa del basso reddito cittadino. Nel 1805 Napoleone Bonaparte congiunse Friburgo al neo costituito Granducato del Baden. Nel 1827 Friburgo divenne capoluogo dell'arcivescovado del Baden e il Münster divenne sede vescovile. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale la città subì dei danni rilevanti, il 27 novembre 1944 un pesante bombardamento rase al suolo l'intera parte settentrionale della città vecchia e gran parte di quella occidentale. La città venne ricostruita rispettando la planimetria originale anche se furono ricostruiti in modo fedele solo gli edifici pubblici o di particolare valore storico.
[modifica] Monumenti
- Il monumento più notevole è indubbiamente la cattedrale (Münster), la sua pregevole torre campanaria in stile gotico puro alta 116 m. è il simbolo della città. La torre è visitabile, ad altezza intermedia sono situate le 19 campane dal peso complessivo 27.240 kg, tra di esse si trova una delle più antiche campane datate della Germania (la Hosanna-Glocke datata 1258). Dalla sommità della torre si gode di un notevole panorama, a volte verso occidente è visibile la catena montuosa francese dei Vosgi. All'interno della cattedrale sono degne di nota le vetrate e l'altare opera di Hans Baldung Grien, nel coro si trova anche un altare minore opera di Hans Holbein il Giovane, l'esterno della cattedrale, tuttora in restauro per rimediare ai danni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale è decorato da un elevato numero di doccioni. Intorno alla cattedrale si svolge ogni mattina, fin dal XVI secolo, il pittoresco mercato della frutta e dei fiori.
- Nella piazza della cattedrale si trova il Historisches Kaufhaus, costruito nel 1532 era sede di attività commerciali e della dogana.
- Delle antiche mura che circondavano la città rimangono due porte: lo Schwabentor, (porta degli Svevi) risalente al 1200 che dava su una delle vie commerciali più importanti per la città. L'altra porta rimasta, risalente alla stessa epoca, è il Martinstor. (A titolo di curiosità: sotto il Martinstor si trova l'unico fast-food della catena Mc-Donalds con l'insegna di colore diverso dal giallo standard.)
- Il ristorante e hotel "Zum Roten Bären" è il più antico albergo in Germania, la costruzione risale all'anno 1120 e l'attività di alloggio e ristorazione viene svolta in modo ininterrotto dal XIV secolo.
- Haus zum Walfisch (casa della balena): l'edificio risale al 1515 e fu costruito come buen retiro per l'imperatore Massimiliano I. Dal 1529 al 1531 vi soggiornò Erasmo da Rotterdam dopo la sua fuga da Basilea. Nel 1944 l'edificio fu parzialmente distrutto da un incendio, dopo la ricostruzione è divenuto sede di una banca.
[modifica] Città gemellate
Friburgo è gemellata con le seguenti città:
- Besançon -
Francia dal 1959
- Innsbruck -
Austria dal 1963
- Padova -
Italia dal 1967
- Guildford -
Regno Unito dal 1979
- Madison (Wisconsin) -
Stati Uniti dal 1987
- Matsuyama -
Giappone dal 1988
- Leopoli -
Ucraina dal 1989
- Granada -
Spagna dal 1991
- Isfahan -
Iran dal 2000
[modifica] Amministrazione
I comuni confinanti sono (in senso orario partendo da nord): Vörstetten, Gundelfingen im Breisgau, Glottertal, Stegen, Kirchzarten, Oberried (Breisgau), Münstertal (Schwarzwald), Bollschweil, Horben, Au (Breisgau), Merzhausen, Ebringen, Schallstadt, Bad Krozingen, Breisach am Rhein, Merdingen, Gottenheim, Umkirch e March.
[modifica] Personalità legate alla città
Personalità nate a Friburgo:
- intorno al 1040, Ermanno I del Baden, † 25 aprile 1074 a Cluny, fondatore della linea dei margravi del Baden. Beatificato.
- Prima metà del XIV secolo Berthold Schwarz, monaco francescano e probabile inventore della polvere nera
- 1470/1472 circa, Martin Waldseemüller, † circa 1522 a St. Dié, cartografo
Altre personalità legate alla città:
- Hans Baldung, pittore, disegnatore e incisore, lavorò a Friburgo dal 1512 al 1516, autore dell'altare maggiore della cattedrale.
- Erasmo da Rotterdam, umanista, risiedette in città dal 1529 al 1535.
- Konrad Adenauer, primo cancelliere tedesco, studiò presso l'università di Friburgo dal 1894 al 1897
- Walter Benjamin, filosofo, visse a Friburgo dal 1912 al 1913
- Herbert Marcuse, filosofo, studiò per due anni a Friburgo negli anni '20.
- Edith Stein, filosofa, abitò in città dal 1916 al 1922
- Edmund Husserl, filosofo, vi abitò dal 1916 al 1938
- Hans Spemann, biologo e vincitore del Premio Nobel, abitò a Friburgo dal 1919 al 1941
- Martin Heidegger, filosofo, visse a Friburgo dal 1928 al 1976
- Friedrich August von Hayek, economista e premio Nobel abitò a Friburgo dal 1962 al 1992
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Friburgo in Brisgovia
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT) Sezione del sito Historic Highlights of Germany
- (DE) storia e immagini
- Foto di Friburgo in Brisgovia
- (EN) Freiburg-Home
![]() |
Distretti del Baden-Württemberg | ![]() |
---|---|---|
Città indipendenti: Baden-Baden - Friburgo in Brisgovia - Heidelberg - Heilbronn - Karlsruhe - Mannheim - Pforzheim - Stoccarda - Ulma - |
||
Distretti rurali: Alb-Donau - Biberach - Bodenseekreis - Böblingen - Brisgovia-Alta Foresta Nera - Calw - Costanza - Emmendingen - Enzkreis - Esslingen - Freudenstadt - Göppingen - Heidenheim - Heilbronn - Hohenlohekreis - Karlsruhe - Lörrach - Ludwigsburg - Main-Tauber - Neckar-Odenwald - Ortenaukreis - Ostalbkreis - Rastatt - Ravensburg - Rems-Murr - Reutlingen - Rhein-Neckar - Rottweil - Schwäbisch Hall - Schwarzwald-Baar - Sigmaringen - Tubinga - Tuttlingen - Waldshut - Zollernalbkreis |