New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Friburgo in Brisgovia - Wikipedia

Friburgo in Brisgovia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Progetto amministrazioni Friburgo in Brisgovia
Posizione di Friburgo in Brisgovia in Germania
Germania
Friburgo in Brisgovia - Stemma
Nome ufficiale: Freiburg im Breisgau
Stato: Germania
Land: Baden-Württemberg
Distretto governativo: Friburgo in Brisgovia (distretto)
Distretto rurale: [[]]
Coordinate: Latitudine: 47° 59′ N
Longitudine: 7° 51′ E
Altitudine: 278 m s.l.m.
Superficie: 153,06 km²
Abitanti: 213.998  (1.1.2005)
Densità: 1.398 ab./km²
Comuni contigui:
CAP: 79001 - 79140
Prefisso tel: 0761
Targa: FR
Status:
Sindaco:
Sito istituzionale


Friburgo in Brisgovia (in tedesco: Freiburg im Breisgau) è una città della Germania, la quarta in ordine di grandezza del Baden-Württemberg dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe.

È situata nella parte meridionale del Baden-Württemberg a circa 40 km dal confine con la Francia e a 60 km dal confine con la Svizzera. Sorge ai limiti di un'area di origine vulcanica e gode di un clima particolarmente favorevole, le zone circostanti sono infatti note per la produzione di vini.

Le città più vicine sono Mulhouse e Strasburgo in Francia e Basilea e Zurigo in Svizzera. Le città tedesche più vicine sono Karlsruhe (140 km) e Stoccarda (200 km).

Attualmente gli abitanti della città sono circa 215.000 compresi i circa 30.000 studenti della Albert-Ludwig-Universität e degli altri istituti di formazione presenti. La numerosa popolazione studentesca influenza la vita culturale e sociale della città, vi si trova infatti un elevato numero di locali pubblici, teatri, cinema che insieme ai molti monumenti ne fanno una delle mete turistiche più visitate in Germania.

Vista dallo Schloßberg
Vista dallo Schloßberg
Paesaggio di Friburgo
Paesaggio di Friburgo

Indice

[modifica] Geografia

Friburgo si trova sul confine tra la fossa tettonica del Reno Superiore (Oberrheingraben) e la Foresta Nera (Schwarzwald). Infatti la faglia, la frattura, tra queste due zone geologiche passa proprio attraverso il territorio urbano. I quartieri occidentali si trovano nella pianura, che fa parte della valle del Reno, mentre i quartieri orientali posano sul pendio delle colline della Foresta Nera. Nell’interno del territorio urbano troviamo a sud lo Schauinsland, che con i suoi 1.284 m è una delle vette più alte della Foresta Nera. La città è attraversata dal fiume Dreisam, che sorge nella Foresta Nera e confluisce nel fiume Elz, che a sua volta confluisce nel Reno.

Friburgo vista dall'alto
Friburgo vista dall'alto

A ovest della città, si eleva l’unica collina nell’interno della valle del Reno, il Kaiserstuhl, che difatti , essendo di origine vulcanica, è una formazione geologica a sé stante.

La zona di Friburgo e del Kaiserstuhl è la più calda e la più soleggiata della Germania. Di questo ne sono testimone sia il famoso vino del Kaiserstuhl, che anche una flora e fauna particolare che comprende specie che di solito si trovano solo in paesi più caldi (orchidee, gigli, lucertole, mantidi religiose).

[modifica] Storia

Nell'anno 1091 i duchi di Zähringen costruirono un castello sullo Schlossberg. Nell'anno 1120 vennero riconosciuti al piccolo insediamento alle pendici dello Schlossberg i diritti di mercato, il mercato si espanse rapidamente grazie alla vicinanza di importanti strade commerciali.

La posizione geografica molto favorevole e la presenza di numerose miniere di argento nella Foresta Nera garantirono alla città un certo benessere e una rapida crescita. Nel 1200, sotto Berthold V di Zähringen cominciò la costruzione della chiesa parrocchiale in stile gotico, il Münster di Friburgo.

Nel 1218 Berthold V, l'ultimo degli Zähringen morì. Fino al 1368 dominarono la città i conti di Urach. I cittadini di Friburgo si affrancarono nel 1368 pagando la cifra di 15.000 marchi d'argento ottenuti in prestito dagli Asburgo ma quando la città non fu in grado di restituire il prestito dovette assoggettarsi al dominio degli Asburgo.

Nel 1457 venne costruita dall'arciduca Albrecht VI l'università che nel 1620 venne rilevata dai Gesuiti dai quali verrà gestita fino al 1773. Nel 1507 alla città venne conferito il diritto di zecca. Nel 1520 venne redatto un nuovo statuto cittadino che unì in modo equilibrato la tradizione cittadina medievale e elementi di diritto romano.

Friburgo si oppose alla Riforma protestante e divenne quindi un importante roccaforte cattolica nella regione dell'Alto Reno. Nel 1520 ospitò il vescovo di Berna e nello stesso periodo anche Erasmo da Rotterdam soggiornò per alcuni anni nella città. Nel corso della Guerra dei Trent'anni la città passò ripetutamente dal dominio francese a quello austriaco subendo numerosi assedi da entrambe le parti. In seguito al Trattato di Campoformio la città viene assegnata ad Ercole III D'Este duca di Modena e Reggio, che rinunciò a prenderne possesso a causa del basso reddito cittadino. Nel 1805 Napoleone Bonaparte congiunse Friburgo al neo costituito Granducato del Baden. Nel 1827 Friburgo divenne capoluogo dell'arcivescovado del Baden e il Münster divenne sede vescovile. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale la città subì dei danni rilevanti, il 27 novembre 1944 un pesante bombardamento rase al suolo l'intera parte settentrionale della città vecchia e gran parte di quella occidentale. La città venne ricostruita rispettando la planimetria originale anche se furono ricostruiti in modo fedele solo gli edifici pubblici o di particolare valore storico.

[modifica] Monumenti

La torre campanaria del Münster
La torre campanaria del Münster
  • Il monumento più notevole è indubbiamente la cattedrale (Münster), la sua pregevole torre campanaria in stile gotico puro alta 116 m. è il simbolo della città. La torre è visitabile, ad altezza intermedia sono situate le 19 campane dal peso complessivo 27.240 kg, tra di esse si trova una delle più antiche campane datate della Germania (la Hosanna-Glocke datata 1258). Dalla sommità della torre si gode di un notevole panorama, a volte verso occidente è visibile la catena montuosa francese dei Vosgi. All'interno della cattedrale sono degne di nota le vetrate e l'altare opera di Hans Baldung Grien, nel coro si trova anche un altare minore opera di Hans Holbein il Giovane, l'esterno della cattedrale, tuttora in restauro per rimediare ai danni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale è decorato da un elevato numero di doccioni. Intorno alla cattedrale si svolge ogni mattina, fin dal XVI secolo, il pittoresco mercato della frutta e dei fiori.
  • Nella piazza della cattedrale si trova il Historisches Kaufhaus, costruito nel 1532 era sede di attività commerciali e della dogana.
Caratteristici ruscelli presenti nelle vie del centro storico della città
Caratteristici ruscelli presenti nelle vie del centro storico della città
  • Delle antiche mura che circondavano la città rimangono due porte: lo Schwabentor, (porta degli Svevi) risalente al 1200 che dava su una delle vie commerciali più importanti per la città. L'altra porta rimasta, risalente alla stessa epoca, è il Martinstor. (A titolo di curiosità: sotto il Martinstor si trova l'unico fast-food della catena Mc-Donalds con l'insegna di colore diverso dal giallo standard.)
  • Il ristorante e hotel "Zum Roten Bären" è il più antico albergo in Germania, la costruzione risale all'anno 1120 e l'attività di alloggio e ristorazione viene svolta in modo ininterrotto dal XIV secolo.
  • Haus zum Walfisch (casa della balena): l'edificio risale al 1515 e fu costruito come buen retiro per l'imperatore Massimiliano I. Dal 1529 al 1531 vi soggiornò Erasmo da Rotterdam dopo la sua fuga da Basilea. Nel 1944 l'edificio fu parzialmente distrutto da un incendio, dopo la ricostruzione è divenuto sede di una banca.

[modifica] Città gemellate

Friburgo è gemellata con le seguenti città:

[modifica] Amministrazione

I comuni confinanti sono (in senso orario partendo da nord): Vörstetten, Gundelfingen im Breisgau, Glottertal, Stegen, Kirchzarten, Oberried (Breisgau), Münstertal (Schwarzwald), Bollschweil, Horben, Au (Breisgau), Merzhausen, Ebringen, Schallstadt, Bad Krozingen, Breisach am Rhein, Merdingen, Gottenheim, Umkirch e March.

[modifica] Personalità legate alla città

Personalità nate a Friburgo:

  • intorno al 1040, Ermanno I del Baden, † 25 aprile 1074 a Cluny, fondatore della linea dei margravi del Baden. Beatificato.
  • Prima metà del XIV secolo Berthold Schwarz, monaco francescano e probabile inventore della polvere nera
  • 1470/1472 circa, Martin Waldseemüller, † circa 1522 a St. Dié, cartografo


Altre personalità legate alla città:


[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



Stemma del Baden-Württemberg Distretti del Baden-Württemberg Bandiera delBaden-Württemberg

Città indipendenti: Baden-Baden - Friburgo in Brisgovia - Heidelberg - Heilbronn - Karlsruhe - Mannheim - Pforzheim - Stoccarda - Ulma -

Distretti rurali: Alb-Donau - Biberach - Bodenseekreis - Böblingen - Brisgovia-Alta Foresta Nera - Calw - Costanza - Emmendingen - Enzkreis - Esslingen - Freudenstadt - Göppingen - Heidenheim - Heilbronn - Hohenlohekreis - Karlsruhe - Lörrach - Ludwigsburg - Main-Tauber - Neckar-Odenwald - Ortenaukreis - Ostalbkreis - Rastatt - Ravensburg - Rems-Murr - Reutlingen - Rhein-Neckar - Rottweil - Schwäbisch Hall - Schwarzwald-Baar - Sigmaringen - Tubinga - Tuttlingen - Waldshut - Zollernalbkreis

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu