Montréal
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montréal | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Stato: | ![]() |
Provincia: | ![]() |
Coordinate: | Latitudine: 45° 28′ N Longitudine: 73° 45′ W |
Altitudine: | 31 m s.l.m. |
Superficie: | 498 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 1.812.723 ab. 3767.5 ab./km² |
Sito istituzionale |
Montréal (Inglese Montreal) è la seconda città canadese per popolazione contando di 1.800.000 abitanti circa (3.600.000 considerando l'area metropolitana) ed è la più popolosa e importante della provincia francofona del Quebec (la cui capitale però è Québec); è anche detta "la Métropole".
Montréal è la terza città francofona del mondo per popolazione, dopo Parigi e Kinshasa, in Congo. Ma la principale caratteristica della metropoli è proprio la varietà culturale e linguistica caratterizzata in primo luogo da una minoranza particolarmente forte di anglofoni, poi da numerose comunità di espressione diverse dall'inglese e dal francese; da notare una forte minoranza italiana di oltre 220.000 abitanti nell'intera area metropolitana.
La città si trova sull'Isola di Montréal alla confluenza dei fiumi San Lorenzo e Outaouais, ed include anche altre 74 isole, molte delle quali disabitate.
Negli anni '70 del XX secolo, Montréal è stata superata da Toronto in termini di popolazione. Già negli anni '30 cominciava l'inesorabile ascesa di Toronto, anche per gli importanti investimenti statunitensi che vi erano rivolti, mentre Montréal è sempre stato un porto commerciale rivolto agli scambi con l'Europa. Nonostante tutto la metropoli rimane un importante polo commerciale, industriale e sociale non solo a livello nordamericano ma anche internazionale.
È sempre il centro culturalmente più attivo del Québec (cinema, editoria, radio-televisione, teatro, ecc.) ed è anche la sede delle grandi compagnie del Quebec (Hydro-Québec, Bombardier, Banque Nationale, Quebecor, ecc.) È sede dell'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) e dell'Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA).
Montréal è anche un notevole polo di ricerca e polo universitario, dove hanno sede la McGill University, la Concordia University, la Université du Québec à Montréal e la Université de Montréal. Gli aeroporti cittadini sono due, di cui il più conosciuto è il Pierre Elliot Trudeau nella vicina municipalità di Dorval.
La città ospita annualmente numerose manifestazioni culturali, tra cui il Festival del Jazz, il festival "Francofolies", il festival omosessuale "Divers/cité".
Nel 1967 la città ha organizzato un'importante esposizione universale e ha ospitato le Olimpiadi estive nel 1976.
Nel 2006 Montréal è stata dichiarata "Capitale mondiale del Libro" e ospiterà la prima edizione degli "OutGames".
È tra l'altro particolarmente famosa per la cosiddetta città sotterranea una rete di gallerie commerciali situate nel sottosuolo del centro direzionale.
[modifica] Gemellaggi
Montreal è gemellata con:
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Province e territori del Canada | ![]() |
Province: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Territori: ![]() ![]() ![]() |
1896 - Atene | 1900 - Parigi | 1904 - Saint Louis | 1908 - Londra | 1912 - Stoccolma | 1920 - Anversa | 1924 - Parigi | 1928 - Amsterdam | 1932 - Los Angeles | 1936 - Berlino
1948 - Londra | 1952 - Helsinki | 1956 - Melbourne | 1960 - Roma | 1964 - Tokyo | 1968 - Città del Messico | 1972 - Monaco di Baviera | 1976 - Montreal | 1980 - Mosca |
1984 - Los Angeles 1988 - Seoul | 1992 - Barcellona | 1996 - Atlanta | 2000 - Sidney | 2004 - Atene
Future città organizzatrici: 2008 - Pechino | 2012 - Londra