New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Oreto - Wikipedia

Oreto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Oreto è un fiume siciliano con un bacino che si estende nei territori dei comuni di Altofonte, Monreale e Palermo. Lungo 19 chilometri, ha la sorgente a sud di Palermo, nella cosiddetta Conca d'oro, lungo la dorsale fra Monte Matassaro Renna e Cozzo Aglisotto: da qui scorre verso la periferia sud del capoluogo siciliano per andare a sfociare nel Golfo di Palermo.


Indice

[modifica] Caratteristiche e portata

Corso d'acqua a carattere torrentizio, anche nei mesi più caldi conserva un deflusso sufficiente per la presenza di molte sorgive lungo il proprio corso e per la ricchezza della falda che lo alimenta: nel 1997, ultimo dato disponibile, la portata media mensile del fiume ha oscillato fra un massimo di 1,87 metri cubi al secondo (registrato in gennaio) e un minimo di 0,116 metri cubi al secondo (registrato in agosto). Dal 1980 al 1997, la portata massima si è registrata nel gennaio del 1981 (5,876) e la minima nell'agosto del 1993 (0.031). L'Oreto riceve acqua da tre affluenti principali, il Torrente dei Greci, il Vallone Piano di Maglio e il Vallone della Monaca. Tra le sorgenti principali, Api, Alloro a Vigna d'Api, Villa Renda, Santa Maria e Fontana Lupo[1].

[modifica] Ponti sull'Oreto

Lungo il corso del fiume si trovano numerosi ponti, realizzati a partire dal XII secolo:

  • Ponte Ammiraglio
Fatto costruire lungo l'odierno corso dei Mille nel 1113 da Giorgio di Antiochia, ammiraglio di Ruggero II, è il più antico dei ponti sul fiume. Realizzato in vivi conci e fornici irregolari marcati da rincassi ogivali, ha una forma a schiena d'asino, come molti degli altri ponti di epoca normanna. È su questo ponte che nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1860 che le truppe garibaldine, giunte alle porte di Palermo dalle pendici di Gibilrossa, sconfissero quelle borboniche per accedere in città. Oggi, dopo essere stato deviato, il fiume non lo attraversa più.
  • Ponte Corleone
È fra i più antichi, forse il più antico dei ponti che attraversano il fiume, ma le sue origini sono sconosciute. Distrutto da uno straripamento nel 1720, è verosimile che fosse un collegamento lungo la strada che da Palermo porta a Corleone. Nel 1962 nella stessa zona ne fu costruito un altro, che porta lo stesso nome e permette alla circonvallazione di superare il fiume.
  • Ponte di Mare
Fatto realizzare dal Senato palermitano nel 1586 vicino alla tonnara di Sant'Erasmo, lungo la foce, nel 1718 fu consolidato e ingrandito, come viene ricordato da una lapide sui muri della Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile. Il 7 ottobre 1772 il ponte fu distrutto da uno straripamento: quattro anni dopo, nel 1776, dopo la deviazione del corso del fiume, ne fu fabbricato uno più solido, inaugurato con una festa a Villa Giulia l'11 giugno 1778. A causa dei danni subiti per le alluvioni successive, nel 1975 è stato ampliato e consolidato con una struttura in cemento armato.
  • Ponte della Grazia
Fatto costruire dal Senato palermitano nel 1620 vicino al Convento della Grazia, sulla strada fra Aquino, frazione di Monreale, e Villagrazia di Palermo, è stato ricostruito nel 1673 in seguito ad uno straripamento e poi modificato ulteriormente nei secoli successivi.
  • Ponte di Fiumelato
Fatto realizzare a metà del XVII secolo dall'Arcivescovo di Monreale Luigi Alfonso de Los Cameros, si trova all'inizio della strada che porta ad Aquino. Costruito con una struttura a schiena d'asino, permetteva ad un'antica trazzera regia di varcare il fiume.
  • Ponte Rotto
Realizzato verosimilmente nel XVII secolo, nel Settecento fu gravemente danneggiato da uno straripamento e non fu più sostituito. Collegava alla città le borgate di Falsomiele e Santa Maria di Gesù e si trovava verosimilmente all'altezza del Santo Spirito.
  • Ponte delle Teste mozze
Attuale collegamento fra le due parti di corso dei Mille, il Ponte delle Teste mozze si trova accanto alla Chiesa della Madonna del Fiume. Prende il nome dal vicino cimitero per i condannati a morte e dalla piccola piramide in muratura realizzata al suo fianco fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo e usata per appendere le teste dei condannati a morte.
  • Ponte Oreto
Il ponte dove passa la via Oreto. Concepito alla fine del Settecento, il Ponte Oreto è stato realizzato negli anni Trenta del Novecento, in pieno Ventennio fascista. Per questo motivo, sui suoi piloni si trovano alcuni fasci littori.
  • Ponte di Parco (o di Monreale)
Realizzato alla fine dell'Ottocento, collega Altofonte (in siciliano Parcu) e Monreale.
  • Ponti "della Ferrovia"
Realizzati nella forma attuale all'inizio del Novecento, sono i passaggi che permettono ai binari ferroviari di superare il fiume.
  • Ponte "pedonale"
È il ponte che permette alla via Guadagna di attraversare il fiume accanto alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Realizzato originariamente in legno, negli anni Cinquanta è stato sostituito con una struttura in cemento armato.
  • Ponte Bailey
Aperto il 9 aprile 1997, è il più recente dei ponti sul fiume Oreto. Voluto dal sindaco Leoluca Orlando, si trova nella zona della Guadagna ed è stato concepito per alleggerire il traffico nella zona fra l'ospedale Civico e il Cimitero di Sant'Orsola. Prende il nome dal progettista, Donald Bailey.

[modifica] Il bacino del fiume Oreto

Il bacino del fiume si estende per circa 129 chilometri quadrati, dal Monte La Pizzuta e dal Monte Gibilmesi fino alla foce, nella zona di Sant'Erasmo, a Palermo. Il bacino, secondo l'ultimo piano regolatore approvato dal Comune di Palermo, dovrà diventare un'area protetta: ma fino ad agosto del 2006 l'area era ancora particolarmente inquinata, per la presenza di numerosi scarichi fognari abusivi e di alcune discariche abusive[2].

[modifica] L'origine del nome

Sull'origine del nome del fiume sono state fatte numerose ipotesi, ma l'etimo più probabile è legato alla parola greca oros, "montagna": il significato sarebbe dunque legato alle sue origini sui colli che cingono Palermo. Un'ipotesi meno circostanziata fa riferimento ad un culto pagano di un dio Oreto che nel fiume avrebbe avuto la propria dimora. Certamente sbagliata è invece l'interpretazione che vuole l'origine del nome legata alla vicina Chiesa della Madonna dell'Oreto: è probabile piuttosto il contrario, e cioè che il nome della chiesa, originariamente dedicata alla Madonna di Loreto, fu successivamente storpiato.
Ma il nome Oreto ha meno di mille anni: di certo, durante la dominazione araba in Sicilia (827-1091, il fiume era chiamato 'Abbâs o Haved 'Abbâs. Ibn Hawqal, nel suo Viaggio in Sicilia, verosimilmente redatto nel 973, riferisce di un fiume Wâdî 'al 'Abbâs[3]. Il fiume fu dunque ribattezzato Oreto in epoca posteriore, probabilmente fra il XII e il XIV secolo.


[modifica] Note

  1. Dati sulla portata tratti dal Rilevamento delle caratteristiche dei bacini ideografici comprendenti corpi idrici significativi o di particolare interesse, a cura della Regione Siciliana, anno 2004.
  2. Dati tratti dal Rilevamento delle caratteristiche dei bacini ideografici comprendenti corpi idrici significativi o di particolare interesse, a cura della Regione Siciliana, anno 2004.
  3. "[Scorre] a mezzogiorno del paese un grande e grosso fiume che s'appella Wâdî 'al 'Abbâs, sul quale son piantati di molti mulini; ma [l'acqua di esso] non si adopera all'[irrigazione degli] orti, né dei giardini", Ibn Hawqal, Viaggio in Sicilia, 973, §1, Della Sicilia, traduzione di Michele Amari

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu