Parco nazionale delle Cinque Terre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Tipo di area: | Parco Nazionale |
Codifica EUAP: | EUAP1067 |
Regioni: | Liguria |
Province: | La Spezia |
Comuni: | La Spezia, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza |
Class.internaz.: | |
Provvedimenti istitutivi: | D.P.R. 6.10.1999 |
Superficie a terra: | 3.860 ha |
Gestore: | Ente Parco nazionale delle Cinque Terre |
Presidente: | Franco Bonanini |
Sito istituzionale |
Il Parco nazionale delle Cinque Terre si trova in Liguria, in provincia della Spezia, e comprende, oltre al territorio dei tre comuni delle Cinque Terre (Riomaggiore, Vernazza e Monterosso), una porzione dei comuni di Levanto (Punta Mesco) e della Spezia (Campiglia Tramonti).
Il Parco, istituito nel 1999, ha la particolarità di essere l'unico in Italia finalizzato alla tutela di un paesaggio antropizzato: tra gli scopi figura infatti la conservazione dei terrazzamenti e dei muri a secco che li sorreggono. Contestualmente al Parco è stata istituita l'Area Marina Naturale Protetta delle Cinque Terre compresa tra Punta Mesco e Punta di Montenero: la riserva ha lo scopo di tutelare flora e fauna che, data la conformazione rocciosa della costa, presentano, già a basse profondità, particolarità non comuni nel resto del Mediterraneo.
Indice |
[modifica] I paesi che costituiscono le Cinque terre
[modifica] Come si raggiunge il Parco
- In treno
-
- Data l'ubicazione relativamente impervia dei paesi e la carenza strutturale di strade e parcheggi, l'accesso più agevole è di gran lunga quello tramite la ferrovia. Le stazioni ferroviarie delle Cinque Terre sono situate sulla linea tirrenica Genova - Roma. Sia che si provenga da nord, sia che si provenga da sud conviene scendere alla stazione di La Spezia Centrale, dove fermano tutti gli intercity e gli altri treni a lunga percorrenza, per poi proseguire con i treni regionali. Alcuni intercity fermano tuttavia anche alla stazione di Monterosso. Le corse hanno una notevole frequenza, in particolare durante la stagione estiva. A Monterosso e a Riomaggiore, oltre i regionali, fermano anche gli interregionali Torino - Livorno e Parma - Genova.
- In automobile
-
- Per arrivare a Riomaggiore si deve uscire al casello di La Spezia-S. Stefano Magra sull'Autostrada A12 o sull'Autostrada A15. Attraversata la città, bisogna immetersi sulla provinciale 32 (già statale 370) detta Litoranea delle Cinque Terre e dopo circa un quarto d'ora prendere lo svincolo che scende a Riomaggiore. Proseguendo sulla Litoranea si incontra invece più avanti lo svincolo che scende a Manarola. Si noti tuttavia che gran parte dei parcheggi sono riservati ai residenti, ragion per cui, quando quelli a pagamento sono esauriti, la discesa ai borghi può essere vietata. Esiste tuttavia un servizio di bus elettrici gestito dal Parco Nazionale che nei periodi di maggior afflusso turistico garantisce il collegamento dei centri abitati con la Litoranea. Per arrivare a Monterosso occorre invece uscire al casello di Carrodano sull'Autostrada A12 e proseguire quindi in direzione di Levanto. Non essendo mai stato portato a compimento il tratto centrale della Litoranea, per raggiungere i borghi di Vernazza e Corniglia, sia che si provenga da Monterosso sia che si provenga da Riomaggiore, occorre servirsi della stretta e tortuosa strada detta dei Santuari.
- Dal mare
-
- Nella stagione turistica un servizio di battelli di linea collega regolarmente i borghi di Monterosso, Vernazza e Riomaggiore con Portovenere, a sua volta collegata con la Spezia e Lerici.
- A piedi
-
- Sono due i sentieri principali che raggiungono e attraversano il Parco Nazionale delle Cinque Terre, entrambi segnalati dalla sezione spezzina del CAI. Il primo è il sentiero di crinale numero 1, conosciuto come Alta via delle Cinque Terre. Questa antica mulattiera corre lungo lo spartiacque che separa la costa delle Cinque Terre dalla Val di Vara e costituisce una diramazione secondaria della Alta Via dei Monti Liguri, alla quale si connette presso il Monte Zatta. Dal sentiero di crinale si possono poi raggiungere i borghi delle Cinque Terre attraverso uno dei sentieri trasversali che scendono verso il mare seguendo i crinali secondari o le valli da essi delimitate. I più importanti, da ovest a est, sono i sentiei numero 9, 8, 7, 6, 02, 01 e 3. Vi è poi il sentiero costiero numero 2, conosciuto come sentiero azzurro, il quale connette Levanto a Portovenere attraversando tutti i borghi delle Cinque Terre e assumendo nel tratto tra Riomaggiore e Manarola le sembianze della celebre Via dell'Amore. A differenza di quello di crinale, il sentiero costiero è tuttavia soggetto al pagamento di un biglietto d'ingresso imposto dal Parco Nazionale.
[modifica] Vino
I vini maggiormente conosciuti prodotti nelle Cinque terre sono lo sciachetrà e il bianco 5 Terre
[modifica] Cucina
Si possono gustare i tipici piatti della Cucina ligure, la marmellata di limoni ed il miglior pesto genovese.
[modifica] Voci correlate
Altri comuni il cui territorio fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre:
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Parco nazionale delle Cinque Terre
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dell'APT Cinque Terre e Golfo dei Poeti
- Parco nazionale delle Cinque Terre
- Guida delle Cinque terre
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |