Segonzano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Segonzano-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 700 m s.l.m. | ||
Superficie: | 20 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 72 ab./km² | ||
Frazioni: | Caloneghi, Casal, Gaggio, Gresta, Luch, Parlo, Piazzo, Prà, Quaras, Sabion, Saletto, Scancio, Sevignano, Stedro, Teaio, Valcava | ||
Comuni contigui: | Sover, Grumes, Valda, Faver, Cembra, Lona-Lases, Bedollo, Baselga di Pinè | ||
CAP: | 38047 | ||
Pref. tel: | 0461 | ||
Codice ISTAT: | 022172 | ||
Codice catasto: | I576 | ||
![]() |
Segonzano è un comune di 1.437 abitanti della provincia di Trento.
[modifica] Frazioni
Piazzo: (latitudine: 46° 1' 9.08" N, longitudine: 11° 13' 34.18" E) è una frazione situata all'estremità sud-est del territorio comunale, al confine con il comune di Faver. Si trova a 520 m sul livello del mare e si affaccia sul torrente Avisio. Dista 3 km dalla sede comunale di Segonzano. Conta 162 abitanti (dati 2006). Ci sono coltivazioni di mele, piccoli frutti come fragole e mirtilli nonchè un muller thurgau di livello internazionale . Piacevole da visitare la chiesa al centro del paese edificata nel 1500. Non di minor interesse sono il Santuario della Madonna dell'Aiuto e le Piramidi di terra, uno dei pochi esempi a livello mondiale. Le piramidi di terra sono il frutto dell'erosione dell'acqua nell'arco di milioni di anni.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti