Andalo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 1.040 m s.l.m. | ||
Superficie: | 9 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 113 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Fai della Paganella, Cavedago, Molveno, Zambana, San Lorenzo in Banale, Terlago | ||
CAP: | 38010 | ||
Pref. tel: | 0461 | ||
Codice ISTAT: | 022005 | ||
Codice catasto: | A274 | ||
Nome abitanti: | andalesi | ||
Santo patrono: | San Vito | ||
Giorno festivo: | 15 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Andalo è un comune di 1.014 abitanti della provincia di Trento.
Sorge su un'ampia sella prativa al centro dell'altopiano Brenta - Paganella, dominata ad ovest dal Piz Galin (mt. 2442) e ad est dalla Paganella (mt 2125). Il suo territorio rientra in parte nell'area protetta del Parco naturale Adamello-Brenta
Il centro, di origine medievale, era un tempo caratterizzato dalla suddivisione in tredici masi (Bortolon, Cadìn, Casa Nova, Clamer, Dos, Fovo, Ghezzi, Melchiori, Monech, Pegorar, Perli, Ponte e Toscana). Tale caratteristica è in parte riconoscibile ancora oggi, sebbene i masi si siano quasi interamente ricongiunti a seguito del considerevole sviluppo urbanistico del paese (ad esclusione del Maso Pegorar che rimane ad oggi ancora visibilmente distaccato dal resto del paese, in posizione panoramica).
A partire dalla metà del XX secolo, il paese ha conosciuto un notevole sviluppo turistico, diventando in breve un luogo di villeggiatura di primaria importanza. Gli impianti di risalita della Paganella e le numerose strutture ricettive ne fanno una delle località trentine più frequentate durante la stagione invernale.
[modifica] Montagne importanti
- Paganella
- Piz Galin
- Gruppo delle Dolomiti di Brenta
[modifica] Il lago
Si tratta di un piccolo lago di origine carsica, periodico, senza emissari visibili, la cui superficie può variare notevolmente a seconda delle precipitazioni.
Posto ad un'altitudine di 998 m. s.l.m. in una distesa tra Andalo e le falde del Piz Galìn, si estende in direzione nord - sud, con una lunghezza media di circa 1,5 km e una larghezza di 350 metri. La profondità massima è di 13 metri.
Raggiunge la massima estensione in primavera, con il disgelo. Raggiunto il livello massimo, l'acqua superflua si riversa nel lago di Molveno attraverso il Rio Lambin.
Intorno al lago c'è una stradina di mattoncini rosa dove si può passeggiare o andare in bici d'estate e praticare lo sci di fondo d'inverno fino alle ore 21.00 grazie al sistema di illuminazione.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti