Stazione di Catania Bicocca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La stazione di Catania Bicocca è la principale stazione merci della città di Catania.
E' situata a ridosso della Zona industriale di Catania, a sud dell'Aeroporto di Fontanarossa . L'edificio di stazione è posto ad ovest dei binari.
La stazione è un nodo di diramazione per i treni che provengono dalla Stazione di Catania Centrale diretti verso Siracusa e Caltagirone o verso Caltanissetta Xirbi, Agrigento e Palermo e per la linea, oggi utilizzata solo per treni merci, di Paternò.
E' anche un posto di passaggio dal doppio binario, con cui è collegata alla Stazione di Catania Acquicella al semplice binario per le altre direzioni di Siracusa e di Palermo.
Un tempo era molto frequentata da viaggiatori pendolari diretti verso i posti di lavoro della Zona industriale, oggi ha vista ridurre la sua importanza in tale campo, mentre mantiene quella relativa ai treni merci, sempre piu' a composizione bloccata. Fino ai primi anni ottanta era sede di importanti manovre per la composizione dei treni merci in partenza con i carri provenienti dalla varie direzioni, soprattutto di derrate provenienti dalle aree di produzione degli agrumi come Scordia, Palagonia, Lentini, Paternò, Schettino e Carcaci, ma anche di prodotti finiti delle aziende industriali, e di scomposizione dei treni provenienti dal nord con prodotti industriali, semilavorati e materie prime. Oggi il traffico merci della stazione è piu' orientato ai trasporti a carro completo e conteineerizzato,
Indice |
[modifica] Storia
La stazione di Catania Bicocca venne costruita nell'ambito del progetto di costruzione di ferrovie messo in atto dalla Società Vittorio Emanuele e proseguito con la Società per le Strade Ferrate della Sicilia, detta anche Rete Sicula. Faceva infatti parte del progetto per connettere mediante la strada ferrata le aree del siracusano e quelle interne della Sicilia con il porto di Catania necessario per le zone zolfifere dell'area centro-orientale dell'Isola e per il convogliamento verso i mercati dei prodotti agricoli della Piana di Catania. La stazione venne costruita in prossimità del Pantano d'Arci e venne inaugurata il 1 luglio 1869 in concomitanza con l'apertura all'esercizio della tratta ferroviaria Catania Centrale-Bicocca di 7.468 metri. Il 15 maggio1870 Bicocca venne collegata alla nuova linea per Palermo aperta fino a Catenanova Centuripe , il 27 giugno fino a Radduca Agira e il 15 agosto fino a Pirato. Si poté raggiungere la Stazione di Enna solo il 1 febbraio1876 e il 1 marzo 1876 S.Caterina Xirbi, divenuta in seguito Caltanissetta Xirbi.
[modifica] Caratteristiche
La stazione di Catania Bicocca è la principale stazione merci della città di Catania. consiste di un moderno fabbricato, abbastanza anonimo, in stile ferroviario che ha sostituita da alcuni decenni quello originale, piccolissimo e scomodo.
Il fascio binari comprende due binari di transito e un binario di precedenza, per servizio viaggiatori e merci. Solo il primo binario è munito di pensilina. I vari binari per servizio merci e di ricovero si trovano sul lato est della stazione, mentre a sud est si trova il grande fascio di smistamento ed all'estremità sud il terminale per carico e scarico dei container. Dalla stazione di Bicocca hanno origine i raccordi merci con le industrie e le imprese della Zona industriale di Catania un tempo molto attivi, oggi in certi casi in disuso. Dal fascio merci della stazione ha origine il raccordo ad uso esclusivo dell'Aeronautica Militare per l'aeroporto.
Fino agli anni 70 nella stazione era operativo un Apparato centrale idrodinamico per il comando degli scambi e degli enti di stazione. In seguito venne sostituito da un piu' moderno Apparato centrale ad itinerari.
[modifica] Servizi
[modifica] Voci correlate
- Ferrovie siciliane
- Lista di stazioni ferroviarie italiane
- Società Vittorio Emanuele
- Società per le Strade Ferrate della Sicilia
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |