Baone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 24 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 131 ab./km² | ||
Frazioni: | Calaone, Valle San Giorgio, Rivadolmo | ||
Comuni contigui: | Arquà Petrarca, Cinto Euganeo, Este, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice | ||
CAP: | 35030 | ||
Pref. tel: | 0429 | ||
Codice ISTAT: | 028009 | ||
Codice catasto: | A613 | ||
Nome abitanti: | baonensi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Baone è un comune di 3.137 abitanti della provincia di Padova.
Situato nel versante meridionale dei Colli Euganei, è costituito di quattro centri principali: Baone (il capoluogo), Valle San Giorgio, Calaone e Rivadolmo, e da altri di minore importanza: Casette, Ca' Barbaro, Piombà e Val di Sopra. Le parrocchie cattoliche del Comune sono quattro: San Lorenzo (Baone), San Giorgio (Valle S.Giorgio), Santa Giustina (Calaone) e San Luigi Gonzaga (Rivadolmo) e dipendono dalla Diocesi di Padova[citazione necessaria]. Nel territorio ci sono inoltre altre chiesette o "oratori": San Bellino (Ca' Borini), Madonnetta delle Ave (Ca' Barbaro), San Biagio (Val di sopra) e San Giovanni Battista (Gemola).
Il territorio è prevalentemente collinare ed è interamente incluso nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Il comune ha un economia in prevalenza agricola e vitivinicola, mentre la vicinanza ai centri di Este e Monselice ha reso possibile un limitato insediamento di attività commerciali e industriali, preservandone il territorio.
Indice |
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Antonella Buson dal 2004
Centralino del comune: 0429.2931
Email del comune: info@comune.baone.pd.it
[modifica] Storia
Le prime notizie di Baone e Calaone risalgono rispettivamente al 1077 e al 1079, mentre dal XII e XIII secolo è documentata la presenza di fortificazioni sui monti Cero, Castello, Murale, sul monte di Baone e sul monte Buso.
Nel XII secolo Ecelino I o Ezzelino I il “Balbo”, figlio di Alberico I, della famiglia degli Ezzelini sposò Auria , figlia di Riccardo dei Conti da Baone: Ecelino I fu castellano di Onara, di Romano, Bassano e Godego.
Successivamente Palma Novella, figlia di Ecelino II il Monaco, sposerà un Alberto da Baone.
La frazione di Calaone e il Monte Cero furono alcune delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
[modifica] Il territorio di Baone
Interventi significativi per il territorio furono la bonifica della valle di Baone, compiuta dai veneziani nel cinquecento, e lo sfruttamento delle risorse naturali, come le acque termali della Val Calaona e l'attività estrattiva nel monte Buso (ormai scomparso) e poi sui monti Cero, Murale, Gula e in località Piombà (tuttora attiva).
[modifica] Luoghi di interesse
Alle famiglie padovane e veneziane si devono alcune ville e palazzi presenti nel territorio: Ca' Venier, sulla piazza di Baone, Ca' Orologio, a poca distanza, Villa Mantua Benavides, a Valle S.Giorgio, e Ca' Barbaro, nell'omonima località. Di importanza rilevante anche l'antico monastero sul monte Gemola, oggi Villa Beatrice d'Este. Le già citate Terme della Val Calaona furono un importante centro di benessere per tutto il XIX secolo, ma il degrado in cui versavano al tempo della Grande Guerra portò alla chiusura dello stabilimento (1921) e all'abbandono di questa risorsa tuttora inutilizzata. A fine anni Novanta in località Rivadolmo è stato inuagurato anche il Parco Comunale delle Ginestre, un ex area di cava riconvertita in giardino botanico e struttura didattica.
[modifica] Prodotti tipici
Negli ultimi anni, l'attività agricola e vitivinicola di puro sostentamento si è trasformata in produzioni di qualità, che hanno valorizzato il territorio e le aziende locali. Prodotto per eccellenza del territorio di Baone è il vino, del quale vengono prodotte numerose varietà a Denominazione di Origine Controllata, grazie soprattutto al clima mite e alla particolare conformazione del territorio. Notevole anche la quantità e le varietà di miele prodotte da numerose aziende e privati, come anche dell'olio d'oliva. Una recente manifestazione, la Festa dei Bisi, ha rispolverato Baone come luogo privilegiato per la produzione e il commercio dei piselli.
[modifica] Ricettività
Oltre ai numerosi ristoranti ed agriturismo da tempo presenti nel territorio di Baone, recentemente sono sorte strutture di accoglienza per visitatori e turisti.
[modifica] Manifestazioni
Numerose sono le manifestazioni organizzate dalle quattro comunità nel corso dell'anno. A Baone centro: Festa dei Bisi (fine maggio), Estate in Piazza (ferragosto), Sagra di S.Croce (settembre). A Valle S.Giorgio: Maggio in Gemola, Sagra di San Biagio (luglio), Festa della Trebbiatura (luglio), Sagra di S.Marta (luglio). A Calaone: Ovi a Calaone (lunedì di Pasqua), Sagra di S.Gaetano (agosto), Di...vino Calaone (settembre), Festa dei Marroni (novembre). A Rivadolmo: Sagra di San Luigi (giugno). Itinerante: concerto di Natale (a rotazione tra le quattro parrocchie).
[modifica] Testi e approfondimenti
Il lavoro più approfondito sul comune di Baone è l'opera di Francesco Selmin, Storie di Baone (1999), consultabile anche sul sito del Comune di Baone. Gli aspetti naturalistici sono trattati in Antonio Mazzetti, I percorsi di Baone (2000), mentre numerosi opuscoli e cartine sono reperibili nei punti informativi del Parco Colli Euganei, uno dei quali è attualmente collocato a Baone, in piazza XXV Aprile.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti