Torreglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 23 m s.l.m. | ||
Superficie: | 18 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 327 ab./km² | ||
Frazioni: | Luvigliano, Torreglia Alta, San Daniele, Valderio, Vallorto | ||
Comuni contigui: | Abano Terme, Galzignano Terme, Montegrotto Terme, Teolo | ||
CAP: | 35038 | ||
Pref. tel: | 049 | ||
Codice ISTAT: | 028092 | ||
Codice catasto: | L270 | ||
Nome abitanti: | torregliani | ||
Santo patrono: | Sant'Antonio di Padova | ||
Giorno festivo: | 13 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Torreglia è un comune di 6.001 abitanti della provincia di Padova che si estende ai piedi dei Colli Euganei.
Indice |
[modifica] Geografia
Il territorio comunale di Torreglia è compreso nel Parco Regionale dei Colli Euganei ed è equamente distribuito tra pianura e collina. Lo stesso capoluogo, Torreglia, è diviso in due centri: uno, moderno e recente, in pianura e Torreglia Alta, più antico, in collina (m 132). Dista da Padova 17 Km. Torreglia ha una superficie di 18,75 Kmq e un altitudine di 18 mt slm/min e 412 mt slm/max.
[modifica] Storia
Ancora incerta è la derivazione etimologica del toponimo che farebbe pensare da un lato ad un antica "taurlia", ovvero lotta tra torri (organizzata da Antenore quale ringraziamento agli dei), e dall'altro al termine medioevale "Turrilia", in riferimento alle numerosi torri che svettavano nella zona dopo la caduta dell'Impero Romano per difendersi dalle incursioni dei barbari. È probabile che i primi insediamenti stabili in loco siano da riferire al periodo romano. L'arrivo dei Benedettini di Praglia e San Daniele nel XIII secolo favorì il ripopolamento della zona, grazie soprattutto agli interventi di bonifica che essi apportarono nelle campagne. Nel 1405 Torreglia passò sotto la dominazione veneziana. A tale periodo risale la costruzione di numerose ville patrizie, tra cui la suggestiva ed imponente Villa dei Vescovi, opera del Falconetto, nonché Villa Tolomei, col parco dello Jappelli, Villa Ferri, Villa Verson, Villa Maluta, oggi Assunta e Villa Medin ora Immacolata. Nel XX secolo a Torreglia giunge il primo tram elettrico (1911) e viene posta la prima pietra della chiesa parrochiale (1913). Nel secondo dopoguerra Torreglia conosce un periodo di notevole sviluppo economico sociale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
I luoghi d'interesse da visitare a Torreglia sono "Villa dei Vescovi" (realizzata da Giovanni Maria Falconetto nel XVI secolo), l'"Ereno del Rua" (costruito nel 1339 e ricostruito dai Camaldolesi nel 1537,una vera oasi di pace e di tranquillità), l'"Hotel La Torre" (primo albergo di Torreglia realizzato all'inizi del Novecento), la Chiesa di San Martino al cui interno è conservata la "Pala di San Martino" opera del pittore bergamasco Girolamo da Santa Croce, il Casteletto (edificio quattrocentesco) e il "Passo del Roccolo".
[modifica] Cultura
A Torreglia risiedettero personaggi illustri tra cui il musicista Cesare Pollini (a Luvigliano),il pittore Roberto Ferruzzi che, nato a Sebenico in Dalmazia, venne ad abitare a Luvigliano in una casa sotto il Monte Sengiari, Jacopo Facciolati, illustre latinista, lessicografo e docente all'Università di Padova e Giuseppe Barbieri, famoso studioso di letteratura greca e latina che nella sua villa di Torreglia si dedicò alla sua opera di scrittore di oratoria, raggiungendo una notevole fama tra i contemporanei.
[modifica] Economia
La principale attività è data dal turismo legato agli stabilimenti termali delle vicine località di Abano Terme, Montegrotto Terme, Galzignano Terme, Battaglia Terme. A Torreglia si producono anche vini di qualità, tra cui i vini DOC dei "Colli Euganei", cereali, ortaggi e frutta. Torreglia ha inoltre una zona industriale molto sviluppata, che comprende per lo più industrie tessili e dei materiali da costruzione.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Mario Bertoli dal 28/05/2002, partito: Centro-Sinistra (Liste Civiche)
Centralino del comune: 049-9930128
Email del comune: segreteria@comune.torreglia.pd.it
[modifica] Curiosità
Tra il 1999 e il 2000 a Torreglia sono state girate alcune scene del film "La lingua del Santo" con Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio regia di Carlo Mazzacurati.