Legnaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 493 ab./km² | ||
Frazioni: | Casone, Volparo | ||
Comuni contigui: | Brugine, Padova, Polverara, Ponte San Nicolò, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Saonara | ||
CAP: | 35020 | ||
Pref. tel: | 049 | ||
Codice ISTAT: | 028044 | ||
Codice catasto: | E515 | ||
Nome abitanti: | legnaresi | ||
Santo patrono: | San Biagio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Legnaro (6.898 abitanti) è un comune della provincia di Padova.
Ospita uno dei quattro laboratori italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università di Padova. Vi si trova inoltre l'Istituto linguistico e culturale Il Mulino.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti