Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Candiana è un comune di 2.451 abitanti della provincia di Padova. Il nome si ritiene derivi da "Campus Dianae", campo di diana, dove la leggenda dice che la dea sia andata a cacciare o che, molto più semplicemente, il centro sia stato fondato da un gruppo di persone fuggite dall'isola greca Candia da cui Candiana. Da sempre, l'attività predominante è l'agricoltura, in questi ultimi tempi si stanno sviluppando alcune zona artigianali che vedono la nascita di interessanti realtà imprenditoriali. Tutto il centro abitato si evolve attorno al Duomo di San Michele Arcangelo, del 1502, che attorniato dall'ex convento prima benedettino quindi passato ai Canonici Regolari di S. Agostino, rappresenta un complesso di ineguagliabile raffinatezza artistica e un monumento di unica bellezza. Tanta è la bellezza della Chiesa che da molti viene chiamata "Cattedrale di Campagna". La prima chiesa e relativo monastero sono datati 3 novembre 1097. Per una descrizione storico-artistica del Duomo rimandiamo ad alcuni recenti volumi, disponibili presso lo stessa chiesa, riguardanti sia la storia del Duomo che delle attività artistiche di alcuni miniaturisti del XVI sec. Pontecasale, frazione di Candiana, è una località estremamente interessante dal punto di vista architettonico/culturale. Vi si trova infatti la meravigliosa Villa Garzoni, del XVI secolo, progettata dall'architetto veneziano Jacopo Sansovino. Oltre alla villa è inoltre possibile visitare la loggietta, la chiesa di S. Leonardo e la bellissima Villa Renier.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti 