Carmignano di Brenta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 500 ab./km² | ||
Frazioni: | Camazzole | ||
Comuni contigui: | Cittadella, Fontaniva, Grantorto, Pozzoleone (VI), San Pietro in Gu | ||
CAP: | 35010 | ||
Pref. tel: | 049 | ||
Codice ISTAT: | 028023 | ||
Codice catasto: | B795 | ||
Nome abitanti: | carmignanesi | ||
Santo patrono: | Madonna Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Carmignano di Brenta è un comune di 7.006 abitanti della provincia di Padova.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Arte e cultura
Carmignano di Brenta è il paese dove ha vissuto e lavorato lo scultore Giuseppe Monegato. In via Roma si erige tuttora la casa dell'artista, da lui progettata e internamente affrescata con motivi tratti dalla Bibbia, mentre presso i locali del Comune è possibile ammirare le cento e più sculture fittili da lui plasmate ispirandosi alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri e all'inferno della seconda guerra mondiale.