New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bhutan - Wikipedia

Bhutan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce, consulta la pagina Unicode.
Progetto stati Bhutan
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]
Bhutan - Bandiera
Bhutan - Stemma
(dettaglio)
Motto: 

Informazioni
Nome completo: Regno del Bhutan
Nome ufficiale: Druk Yul Bhutan
Lingua ufficiale: dzongkha
Capitale: Thimphu  (98.786 ab. / 2005)
Politica
Governo: Monarchia costituzionale
Capo di stato: Jigme Khesar Namgyal Wangchuck
Capo di governo: Lyonpo Khandu Wangchuk


Ingresso all'ONU: 21 settembre 1971
Area
Totale: 46.500 km²  (128°)
% delle acque: trascurabile
Popolazione
Totale (2005): 634.982 ab.  (140°)
Densità: 16 ab./km²  
Geografia
Continente: Asia
Fuso orario: UTC +6
Economia
Valuta: Ngultrum
PIL (PPA)  (2005): 3.007 milioni di $  (161°)
PIL procapite (PPA)  (2005): 3.921 $  (117°)
HDI  (2004): 0,538 (medio)  (135°)
Energia: 0,01  kW/ab.
Varie
TLD: .bt
Prefisso tel.: +975
Sigla autom.: BHT
Inno nazionale: Druk tsendhen
Festa nazionale: 17 dicembre

Il Regno del Bhutan è una piccola nazione montagnosa del Sud Asia, localizzata nella catena himalayana tra India e Cina, vicino al Tibet.

Storicamente conosciuto come Lho Mon (terra meridionale delle tenebre), Lho Tsendenjong (terra meridionale del cipresso), Lhomen Khazhi (terra meridionale delle quattro vie d’accesso), e molti altri nomi, questo Stato è chiamato dal mondo esterno “Bhutan”– il cui significato si perde nel mito e nel mistero. La gente chiama sé stessa Drukpa e chiama la propria patria Druk Yul, che significa "terra del drago" oppure Druk Tsendhen, "terra del drago del tuono", dal momento che la tradizione vuole che il tuono sia il ruggito dei draghi cinesi, la creatura che decora la bandiera nazionale.


Indice

[modifica] Ubicazione

Il Bhutan è situato alle pendici meridionali della parte orientale della catena dell’Himalaya, il regno è racchiuso fra due importanti civiltà asiatiche, il Tibet (Cina) a nord e gli Stati indiani dell’Assam, di Arunachal Pradesh, del Sikkim e del Bengala Occidentale ad est, ovest e sud. La superficie è pari a 46,500 kmq. La capitale è Thimphu. È una affascinante città di 50.000 abitanti. Il suo profilo ha poche probabilità di cambiare perché lo sviluppo edilizio è strettamente monitorato e gli edifici non possono superare determinate altezze e devono essere costruiti rispettando lo stile bhutanese. È l’unica capitale del mondo priva di semafori.


[modifica] Storia

Secondo le tradizioni bhutanesi la storia inizia nel 600 con il re tibetano Songtsen Gampo. Nell'VIII secolo Guru Rinpoche ( visto come un secondo Buddha ), un mistico buddhista, diffuse nel paese la forma tantrica del buddhismo Mahayana, tutt'ora la religione più professata in Bhutan. In quegli stessi anni popolazioni di origine tibetana si stabilirono nell'area modificando radicalmente la cultura del paese. Fino al 1600 circa, il paese fu governato da varie famiglie nobili e clan; nel 1616 Shabdrung Ngawang Namgyal, un monaco tibetano della scuola buddhista Drukpa, unificò il paese, dotandolo di una struttura amministrativa che sopravvive tutt'oggi in alcune istituzioni. Nei due secoli successivi alla morte di Shabdrung il paese fu vittima di contrasti interni e guerre civili, e i governatori locali divennero progressivamente più influenti e indipendenti dal potere centrale. Nel 1865, il Regno Unito e il Bhutan siglarono il Trattato di Sinchulu, in base al quale il Bhutan avrebbe ricevuto un sussidio annuale in cambio della cessione di alcune terre di confine. Nel 1907, sotto l'influenza britannica, Ugyen Wangchuck primo re del Bhutan, insediò la monarchia; tre anni più tardi, si arrivò ad un trattato stando al quale i britannici non avrebbero interferito negli affari interni del Bhutan e quest’ultimo avrebbe lasciato al Regno Unito la gestione dei suoi affari esteri. Questo ruolo fu poi assunto dall'India a partire dal 1947. Due anni più tardi, un accordo formale restituì al Bhutan le aree annesse dai britannici, formalizzò il sussidio annuale che il paese riceveva e definì le responsabilità dell'India in merito alla difesa e alle relazioni internazionali del piccolo paese. Il monarca attuale, Jigme Singye Wangchuck, salì al trono nel 1972 ad appena 17 anni assumeno il titolo di "Druk Gyalpo", "il Re drago"; le sue idee innovatrici portarono il paese verso una graduale modernizzazione. Fra le linee guida della sua politica è importante ricordare gli sforzi per conservare ed omogeneizzare la cultura nel paese; ciò portò, negli anni 1990, all'espulsione di migliaia di bhutanesi di origine nepalese, risiedenti soprattutto nel sud del paese, costretti a rifugiarsi in campi profughi in Nepal e India ed assistiti dall'UNHCR.

[modifica] Geografia

Vista dal satellite delo stato in primavera
Vista dal satellite delo stato in primavera

Il Bhutan è caratterizzato per la maggior parte da montagne ripide ed elevate attraversate da una rete di rapidi fiumi che formano vallate prima di esaurirsi nelle pianure dell’India. Il nord del paese è caratterizzato dalle alte vallate e montagne della catena Himalayana che si elevano sopra i 4000 metri, fino a raggiungere i 7570 metri del Gangkhar Puensum, la vetta più alta. Verso sud le montagne digradano in ampie vallate più densamente abitate e coltivate, soprattutto nella parte occidentale del paese, dove sono anche situate le tre città principali: Thimphu ( 2300 metri s.l.m ), Punakha ( 1300 metri s.l.m ) che fu capitale estiva fino al 1962 quando Thimphu divenne sede permanente del governo e Paro ( 2200 metri s.l.m ) sede dell'unico aeroporto. I Monti neri, alti oltre 5000 metri, tagliano il paese da nord a sud, creando una barriera tra Bhutan occidentale ed orientale.

Altra immagine satellitare
Altra immagine satellitare

Il 72.5% della superficie è caratterizzato da foreste e la legge impone che le foreste coprano, in futuro, almeno il 60% del territorio. La biodiversità è molto ricca a tal punto che il Bhutan è considerato una delle dieci aree Mondo caratterizzate dall’ambiente globale.

[modifica] Clima

Il clima è estremamente vario e risente fortemente delle diversità di altitudine presenti nel paese e dell'influsso dei monsoni. La parte più meridionale del paese, o che comunque rimane al di sotto dei 2000 metri, è caratterizzata da clima di tipo tropicale; al di sopra dei 2000 metri sino ai 3500 circa il clima è temperato ( in questa fascia sono situate la maggior parte delle aree coltivate ed abitate ). Infine al di sopra dei 3500 metri il clima è alpino. Gli insediamenti umani si trovano per la maggior parte nelle valli interne dei fiumi e nelle pianure del Sud; nomadi ed altre tribù vivono nel Nord allevando pecore, yak e altri bovini.

Ghiacciai e laghi sui confini dell'Himalaya in Bhutan.
Ghiacciai e laghi sui confini dell'Himalaya in Bhutan.

[modifica] Demografia

Il tasso di crescita della popolazione stimato nel 2000 si attesta sul 2.4%, in calo rispetto al 3.1% del 1994.

[modifica] Società

La società era tradizionalmente divisa in zhung (aristocrazia e burocrazia), dratshang (comunità religiose), e misey (popolo) pur non essendoci un sistema di caste. Durante il periodo medioevale, quando prevaleva una forma di feudalesimo, la gente che lavorava per i re e per i signori nei diversi dzong (fortezze) era distinta secondo la professione esercitata. La divisione però non era molto rigida al punto che ciascuno poteva raggiungere le posizioni più elevate. Tutti pagavano le tasse.

[modifica] Gruppi etnici

Ci sono tre gruppi etnici principali. Il gruppo Sharchop vive soprattutto nella parte orientale e il gruppo Ngalop del Bhutan occidentale è composto da discendenti delle popolazioni tibetane che immigrarono nel 5° secolo. Le popolazioni di origine nepalese, chiamate Lhotsampa, si stabilirono nella parte meridionale verso la fine del 19° secolo. Le divisioni etniche stanno progressivamente scomparendo a causa dell’aumento dei matrimoni interetnici e delle migrazioni. Il popolo bhutanese è amichevole e ospitale.

[modifica] Lingua

In Bhutan si parlano 19 dialetti oltre allo Dzongkha, la lingua nazionale. L’Inglese è la lingua ufficiale. Il Nepali si parla in alcuni distretti meridionali.


[modifica] Politica

Il Bhutan è una monarchia costituzionale. Il re, chiamato Druk Gyalpo (Re Drago), è Jigme Khesar Namgyal Wangchuck, salito al trono nel 2006 dopo l'abdicazione del padre re Jigme Singye Wangchuck. È coadiuvato nell'esercizio del potere dal Consiglio consultivo reale, i cui membri sono di nomina regia. Fino all’inizio del 20° secolo, il Bhutan era governato da un doppio sistema amministrativo introdotto da Shabdrung Ngawang Namgyal, leader spirituale del 17° secolo, il quale unificò il Paese e sviluppò l’identità bhutanese. Nel 1907, il clero, i Consiglieri dello Stato e i rappresentanti di tutti i distretti unitamente alla popolazione elesse il Trongsa Penlop (govenatore), Ugyen Wangchuck, primo re ereditario. Il Bhutan è ancora un regno di cui l’attuale re, Jigme Khesar Namgyal Wangchuck, è Capo di Stato. Tuttavia, in seguito ad un Decreto Reale adottato dall’Assemblea Nazionale nel 1998, il re non è più il capo del Governo; questa carica è ricoperta dal Presidente del Consiglio dei Ministri (dal 5 settembre 2005, Lyonpo Sangay Ngedup), posizione assegnata per un anno a turno a ciascuno dei cinque Ministri eletti con il maggior numero di voti. L’Assemblea Nazionale, il Consiglio reale, il Consiglio dei Ministri e ciascun Ministro costituiscono le unità organizzative che svolgono i ruoli più importanti nel governo del Paese. L’Assemblea Nazionale è composta di 150 membri, dei quali 105 sono eletti dal popolo per un periodo di tre anni. I rappresentanti dei monaci sono 10 e durano in carica un anno, mentre i rimanenti 35 membri sono i rappresentanti del Governo e sono nominati dal re. A livello subnazionale, il Paese è suddiviso in 20 Dzongkhag (distretti) e 201 Geogs (quartieri), che stanno sempre di più diventando i punti focali degli sforzi per il decentramento e lo sviluppo.

[modifica] La Monarchia

L'attuale dinastia ereditaria dei Wangchuck fu istituita nel 1907. Sua Maestà Ugyen Wangchuck divenne il primo sovrano ereditario del Bhutan il 17 dicembre 1907. L'attuale re, Jigme Khesar Namgyal Wangchuck è il quinto re della successione dinastica. L'istituzione della monarchia ha costituito una pietra miliare nella storia dello Stato.

[modifica] Dinastia dei Wangchuck

[modifica] La famiglia reale

Sua Maestà il Re ha quattro fratelli e cinque sorelle:

  • La Principessa Ashi Chimi Yangzom, figlia di Ashi Tshering Pem Wangchuck (1980)
  • La Principessa Ashi Sonam Dechen, figlia di Ashi Dorji Wangmo Wangchuck (1981)
  • La Principessa Ashi Dechen Yangzom, figlia di Ashi Tsering Yangdon Wangchuck (1981)
  • La Principessa Ashi Kesang Choden, figlia di Ashi Tshering Pem Wangchuck (1982)
  • Il Principe Dasho Jigyel Ugyen Wangchuck, figlio di Ashi Dorji Wangmo Wangchuck (1984)
  • Il Principe Dasho Khamsum Singhye Wangchuck, figlio di Ashi Sangay Choden Wangchuck (1985)
  • Il Principe Dasho Jigme Dorji Wangchuck, figlio di Ashi Tshering Yangdön Wangchuck (1986)
  • La Principessa Ashi Euphelma Choden Wangchuck, figlia di Ashi Sangay Choden Wangchuck (1993)
  • Il Principe Dasho Ugyen Jigme Wangchuck, figlio di Ashi Tshering Pem Wangchuck (1994)

[modifica] Distretti (Dzongkhag)

Nella logica del decentramento dei poteri nei confronti delle popolazioni, i Distretti (Dzongkhag) hanno, sul territorio di competenza, ampi poteri politici, amministrativi e finanziari. Lo Stato è suddiviso in 20 unità amministrative chiamate “Dzongkhag”. Gli Dzongkhag più vasti sono a loro volta suddivisi in sub-distretti chiamati dungkhag. I villaggi sono raggruppati in unità chiamate “gewog” e amministrate dal “gup” che viene eletto dal popolo. I Distretti sono 20:

Distretti (Dzongkhag) del Bhutan
Distretti (Dzongkhag) del Bhutan
  1. Bumthang
  2. Chukha (anticamente chiamato Chhukha)
  3. Dagana
  4. Gasa
  5. Haa
  6. Lhuntse (anticamente chiamato Lhuntshi)
  7. Mongar
  8. Paro
  9. Pemagatshel (anticamente chiamato Pemagatsel)
  10. Punakha
  11. Samdrup Jongkhar
  12. Samtse (anticamente chiamato Samchi)
  13. Sarpang
  14. Thimphu
  15. Trashigang (anticamente chiamato Tashigang)
  16. Trashiyangste
  17. Trongsa (anticamente chiamato Tongsa)
  18. Tsirang (anticamente chiamato Chirang)
  19. Wangdue Phodrang (anticamente chiamato Wangdi Phodrang)
  20. Zhemgang (anticamente chiamato Shemgang)

[modifica] Religione

Drukpa Kagyue che fa parte del Buddhismo Mahayana è la religione di stato. Il Bhutan è l'unico paese a professare come religione ufficiale la forma del buddhismo detta Mahayana. Il buddhismo ha giocato un ruolo fondamentale nella storia e nello sviluppo delle strutture sociali; tutt'ora riveste un importante ruolo sia per il grande peso del clero all'interno della società ( fino a pochi decenni fa monopolista della cultura, in quanto unicamente nei monasteri era possibile ricevere l'istruzione ) sia per l'importanza assegnata ai valori religiosi anche nell'azione politica. L'induismo è la fede dominante dei territori meridionali. In alcune parti limitate del Paese si professa ancora il Buddhismo Bon, l’animismo e lo sciamanesimo.

[modifica] Istruzione

L’istruzione occidentale moderna è stata introdotta solo nei primi anni ’50. Prima di allora era predominante l’educazione monastica trasmessa attraverso la tradizione orale. Il tasso di iscrizione alla scuola è pari al 72 % mentre il tasso di alfabetizzazione è pari al 54%. Il governo assicura l’istruzione gratuita.


[modifica] Economia

L'economia del Bhutan è basata sull'agricoltura. Gran parte della terra coltivata è lavorata e irrigata grazie al sistema dei terrazzamenti; le coltivazioni principali sono quelle del riso, del frumento, del mais e delle patate. Il cardamomo e la frutta (mele, pere, prugne) sono coltivati per l'esportazione. L'allevamento si basa sui bovini (fra i quali gli yak, o buoi tibetani) e gli ovini.

L'industria poggia sul settore tessile, sulla produzione di cemento, fiammiferi e bevande alcoliche. Durante il 2001 il Bhutan ha prodotto circa 1,9 miliardi di kWh, dei quali il 99,9% ottenuti grazie allo sfruttamento dell'energia idroelettrica. Le risorse minerarie includono: rame, gesso idrato, minerale di ferro, calcare litografico, piombo, carbone e dolomite, ma il loro sfruttamento commerciale è irrilevante. Il maggiore partner commerciale è rappresentato dall'India.

Con il sesto piano di sviluppo economico (1987-1992) sono stati stanziati investimenti per lo sfruttamento delle foreste e delle risorse minerarie e per l'estensione delle strutture sanitarie. Nel 2002 il prodotto interno lordo ammontava a 591 milioni di dollari USA, pari a un PIL pro capite di 690 dollari.

Nel 1974 il paese ha aperto le frontiere al turismo; nel 2002 6.000 turisti hanno visitato il paese e il turismo ha rappresentato la voce principale negli scambi con l'estero. Data l'assenza di linee ferroviarie, il sistema di comunicazioni si basa su una rete stradale (3.690 km nel 1999) che collega molte zone del paese. I collegamenti con l'India, con il Bangladesh, con il Nepal e con la Thailandia sono garantiti anche da voli di linea. L'unità monetaria nazionale è il ngultrum.

[modifica] Approccio allo sviluppo

Il caratteristico approccio bhutanese della massimizzazione della Felicità Interna Lorda (Gross National Happiness), proposto dal re Jigme Singye Wangchuck negli anni ’70, costituisce il principio guida dello sviluppo. Forma la base per individuare la direzione da preferire alle altre e ha governato gli sforzi per il miglioramento degli standard di vita, incluso il benessere spirituale e la preservazione dei valori culturali e dell’ambiente fisico.

Il concetto proposto dal re indica che lo sviluppo è costituito da più dimensioni rispetto a quelle associate al Prodotto Interno Lordo, e che lo sviluppo dovrebbe essere considerato come un processo che cerca di aumentare la felicità piuttosto che la crescita economica. La Felicità Interna Lorda pone la persona al centro dello sviluppo riconoscendo che l’individuo ha bisogni di natura materiale, spirituale ed emozionale. Sono cinque le tematiche o gli obiettivi che vengono considerati come potenti strumenti per dirigere il processo di cambiamento; essi includono: lo sviluppo umano, la governance, lo sviluppo equilibrato ed equo, il patrimonio culturale e la conservazione dell’ambiente. I cinque obiettivi principali non solo rendono il concetto di Felicità Interna Lorda più concreto, ma contengono anche il principio guida a cui è stata data grande importanza per assicurare nel futuro al Paese indipendenza, sovranità e sicurezza.


[modifica] Sanità

La medicina occidentale allopatica fu introdotta nei primi anni ’50. La popolazione si è sempre basata sulla medicina tradizionale che nel tempo ha avuto un importante sviluppo. Essa è conosciuta come “sowai rigpa” e affronta gli aspetti di prevenzione e quelli di cura. Sia i rituali buddhisti che gli sciamani del villaggio (paw e pamo) hanno giocato un ruolo rilevante. La medicina tradizionale viene coltivata insieme alla medicina occidentale.

Il Bhutan ha conosciuto, nel settore della sanità, un considerevole sviluppo. Le malattie trasmissibili, come la diarrea e le infezioni respiratorie acute sono le maggiori cause di mortalità. Si stanno peraltro diffondendo anche le malattie non trasmissibili. Circa il 90% della popolazione ha accesso ai servizi di assistenza sanitaria primaria. Il 78% della popolazione ha accesso all’acqua potabile e l’88% della popolazione è collegata al sistema fognario. I servizi sanitari sono gratuiti per tutta la popolazione. La speranza di vita alla nascita è di 60 anni.

Lo sviluppo della sanità del Bhutan ha subito un’accelerazione negli anni ’60 con l’istituzione del Dipartimento di Sanità Pubblica e con l’apertura di nuovi ospedali e farmacie in tutto il Paese. Agli inizi degli anni ’90, l’assistenza sanitaria era fornita da 29 ospedali generali (inclusi 5 ospedali per la cura della lebbra, 3 ospedali militari e 1 ospedale mobile), 64 farmacie, 67 unità di cure primarie, 4 farmacie di prodotti farmaceutici tradizionali e 15 centri per l’eradicazione della malaria. Gli ospedali più complessi erano ubicati a Thimphu, Geylegphug, and Tashigang. I posti letto ospedalieri erano poco meno di 1.000. C’era una significativa carenza di personale sanitario. Le statistiche ufficiali parlavano di 142 medici e di 678 infermieri: 1 professionista ogni 2.000 persone, 1 medico ogni 10.000 abitanti.

Per la formazione degli assistenti sanitari, del personale infermieristico, delle ostetriche è stata istituita nel 1974 la Scuola dell’Ospedale Generale di Thimphu. I diplomati dalla Scuola costituiscono il cuore del sistema sanitario pubblico e forniscono supporto agli operatori delle unità di assistenza sanitaria di base. Ulteriori risorse di supporto vengono reclutate fra i volontari nei villaggi per aiutare a svolgere le attività di assistenza sanitaria primaria.

Con il successo dei programmi di assistenza sanitaria primaria, il livello dell’assistenza sanitaria va spinto verso un livello superiore. Con la rapida transizione della popolazione da una società prevalentemente agraria ad un’economia di mercato, l’epidemiologia sta cambiando altrettanto rapidamente. Mentre ci stiamo ancora dibattendo con i problemi delle fognature, dell’igiene e delle malattie infettive, dobbiamo anche affrontare i problemi di salute legati agli stili di vita. In modo simile a quanto accade in altre zone del Mondo, le malattie croniche, quali il cancro, gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali stanno assumendo grande importanza.

Per affrontare i bisogni futuri, il Governo sta esaminando la infrastruttura esistente e la sua adeguatezza ai bisogni emergenti. Allo stesso tempo dopo un periodo di espansione dell’assistenza sanitaria primaria, il Paese deve sempre più focalizzare la propria attenzione all’assistenza di secondo e terzo livello. Al fine di ridurre il carico delle malattie si stanno si stanno intensificando le campagne di informazione. Si stanno affrontando problemi quali il bisogno di attività fisica, la moderazione nel consumo di alcol e la prevenzione dell’uso di sostanze mediante l’educazione dei genitori e dei bambini. Fortunatamente riguardo al tema delle droghe il Bhutan non è produttore di sostanze narcotiche. Attualmente la promozione di stili di vita salutari è diventata una importante componente dei servizi sanitari. Per mantenere l'assistenza sanitaria primaria gratuita è stato costituito, con il sostegno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, un apposito Fondo Fiduciario.

Nel 2004, il Bhutan è stato il primo Paese al mondo a vietare completamente il fumo nei luoghi pubblici. I cittadini Bhutanesi possono fumare all'interno delle loro case. È stata proibita la vendita di tabacco, ma i cittadini possono importare una certa quantità annua di sigarette per uso personale. Questa legge non si applica agli stranieri i quali devono pagare multe salate se sorpresi a vendere tabacco ai residenti.


[modifica] Trasporti e Comunicazioni

La rete stradale è di 3.700 km. Sono stati programmati 782 km di nuove strade: 134 km per autostrade e 648 km di strade rurali. L’aeroporto di Paro serve tutto il Paese e la compagnia aerea nazionale (Drukair) assicura I collegamenti con New Delhi, Bangkok, Kathmandu, Calcutta e Rangoon.


[modifica] Telecomunicazioni

La telefonia mobile è stata introdotta l'11 novembre 2003. La densità dei telefoni è del 15% nelle zone urbane e dell’1% nelle zone rurali.Il prefisso internazionale è +975

[modifica] Relazioni estere

Nel 2004, il Bhutan mantiene relazioni diplomatiche con 22 Stati (inclusa l’Unione Europea), con Ambasciate in India, Bangladesh, Thailandia, Kuwait. Ha due Uffici presso le Nazioni Unite a New York e a Ginevra. Ha Consolati Onorari in 10 Paesi. È membro di 45 organizzazioni internazionali. Solo l’India e il Bangladesh hanno Ambasciate in Bhutan.

[modifica] Cultura

[modifica] Simboli nazionali

Il giorno di festa nazionale è il 17 dicembre, commemorazione dell'ascesa al trono del primo re del Bhutan Ugyen Wangchuck nel 1907, mentre il 2 giugno si celebra l’anniversario dell’incoronazione del re attuale Jigme Singye Wangchuck. L'uccello nazionale è il corvo (Corvus corax), che adorna anche la corona del re. L'animale nazionale è il takin (Budorcas taxicolor tibetana), un particolare e raro tipo di bovino. Il fiore nazionale è il papavero blu (Meconopsis grandis) e la pianta nazionale è il cipresso (Cupressus torolusa).

[modifica] Arte ed Artigianato

Il Bhutan è conosciuto per i prodotti artigianali realizzati in bronzo, argento e altri metalli. È molto praticata la scultura di figure religiose e in tutti i templi sono presenti grandi statue di Buddha dorate e dipinte in colori brillanti.

[modifica] Architettura

Gli dzong, edifici simili ai castelli, con le mura digradanti, con le linee classiche, gli ampi cortili e le meravigliose sale sono fra gli esempi più belli dell’architettura bhutanese. Gli dzong ospitano grandi monasteri e sono collocati in posizioni dominanti in cima alle colline o alla confluenza di fiumi. Essi sono anche il centro amministrativo dei distretti di appartenenza. Gli edifici più comuni sono i “chorten” o “stupa”, piccoli templi costruiti per ospitare reliquie sacre.

[modifica] Cibo

Alimenti principali sono il riso, il grano, il frumento, il mais, la carne di maiale, di manzo, di gallina e di yak, il formaggio e il peperoncino.

[modifica] Abbigliamento

Gli uomini vestono il gho, una veste lunga legata alla vita da una cintura di stoffa che si chiama kera. Le donne indossano un vestito lungo fino alle caviglie che si chiama kira ed è fatto di stoffe colorate e ornate con decorazioni tradizionali.

[modifica] Sport

Lo sport nazionale è il tiro con l’arco. Cominciano a diventare popolari anche gli sport internazionali, calcio, basket, volley, tennis e tennis tavolo.

[modifica] Media

Il giornale indipendente nazionale Kuensel viene pubblicato settimanalmente in tre lingue, Dzongkha, Inglese e Nepali, e la televisione nazionale BBS TV trasmette quattro ore di programmi nazionali in Dzongkha e Inglese. I programmi si ricevono solo nella capitale Thimphu. La radio nazionale è molto più popolare e costituisce un efficace mezzo di informazione soprattutto nelle aree rurali. Le trasmissioni vengono effettuate in Dzongkha, Inglese, Nepali e nel dialetto Sharchop.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Bhutan su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Bhutan)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu