Anja Pärson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anja Pärson (Umeå, 25 aprile 1981) è una sciatrice svedese.
Indice[nascondi] |
[modifica] Biografia
Cresciuta a Tärnaby, la stessa località da cui proviene Ingemar Stenmark, da molti ritenuto il più grande sciatore alpino di tutti i tempi, Anja Pärson è stata avviata allo sci dal padre, che ne è tuttora l'allenatore.
Già a livello juniores ha dato prova del suo talento vincendo per due volte il titolo mondiale sia nello slalom gigante che nello slalom speciale tra il 1998 e il 2000.
Ai Mondiali di sci alpino seniores ha vinto finora 11 medaglie: oro in speciale e bronzo in gigante nel 2001, oro in gigante nel 2003, oro in supergigante e gigante e argento in combinata nel 2005, oro in discesa, supergigante e supercombinata, argento nella gara a squadre e bronzo in slalom nel 2007. Con la vittoria in discesa libera ai mondiali di Åre, Anja Paerson è diventata la prima donna ad aver vinto un oro mondiale in tutte le discipline dello sci alpino. Alle Olimpiadi di Salt Lake City nel 2002 ha vinto argento in gigante e bronzo in speciale. Alle Olimpiadi di Torino 2006, dove è stata portabandiera della Svezia nella cerimonia d'apertura, ha vinto l'oro nello slalom speciale e due bronzi in discesa libera e in combinata.
In Coppa del Mondo, dove ha esordito nel 1998, ha ottenuto più di 70 piazzamenti sul podio (dati fino alla stagione 2006-2007). Nel 2003 ha vinto la Coppa del Mondo di slalom gigante. Nel 2004 ha vinto la Coppa del Mondo assoluta, oltre alle coppe di specialità di gigante e slalom speciale. Nel 2005 ha vinto la seconda Coppa del Mondo all'ultima gara, con un vantaggio sulla croata Janica Kostelic, sua rivale sportiva per tutta la stagione, di appena 3 punti (record minimo assoluto della storia del trofeo). Nella stagione 2005-2006 si è aggiudicata la Coppa di specialità dello slalom gigante.
Nel 2007 ai Mondiali disputati ad Åre in Svezia, raggiunge una storica impresa; è infatti in assoluto la prima sciatrice (ma in questo caso sono compresi anche i colleghi maschi) a vincere l'oro in tutte le specialità dello sci alpino.
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi
- 1 Medaglia d'oro
- 2006 - XX Olimpiade Invernale - Torino (Italia) - Slalom speciale
- 1 Medaglia d'argento
- 2002 - XIX Olimpiade Invernale - Salt Lake City (Stati Uniti) - Slalom gigante
- 3 Medaglie di bronzo
- 2002 - XIX Olimpiade Invernale - Salt Lake City (Stati Uniti) - Slalom speciale
- 2006 - XX Olimpiade Invernale - Torino (Italia) - Discesa libera e combinata
[modifica] Campionati del Mondo
- 7 Medaglie d'oro
- 2 Medaglie d'argento
- 2 Medaglie di bronzo
[modifica] Coppa del Mondo
- 2 Coppe del Mondo Generali (2003/2004, 2004/2005)
- 3 Coppe del Mondo di slalom gigante (2002/2003, 2003/2004, 2005/2006)
- 1 Coppa del Mondo di slalom speciale (2003/2004)
- 74 podi
- 35 vittorie (18 in slalom di cui una nella formula KO-Slalom, 11 in slalom gigante, 3 in discesa libera e 3 in supergigante)
- 24 secondi posti
- 15 terzi posti
[modifica] Coppa del Mondo - Vittorie
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) (SV) Sito ufficiale
- (DE) (EN) (FR) Scheda FIS