New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mario Ruffini - Wikipedia

Mario Ruffini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando Mario Ruffini, politico italiano della Democrazia Cristiana, vedi Mario Giovanni Guerriero Ruffini.

Mario Ruffini (Teramo, 1955) è un musicologo, direttore d'orchestra e compositore italiano.

Nato a Teramo nel 1955, vive a Firenze, dove ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Luigi Cherubini, e quelli universitari all'Università degli Studi di Firenze. Si dedica all'opera di Luigi Dallapiccola dagli inizi degli anni Ottanta, sia come interprete che come studioso. Deve la sua formazione di musicista principalmente a Carlo Prosperi, con cui ha studiato Composizione al conservatorio, a Romano Pezzati, che lo ha introdotto all'analisi della partitura, e a Piero Bellugi e Franco Ferrara, suoi maestri di Direzione d'orchestra.

Ha pubblicato L'opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di Dietrich Kaemper (Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002), un volume dedicato all'opera dallapiccoliana e diventato in breve un testo di riferimento per università e teatri di tutto il mondo.

Collabora dal 2002 con il Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut (Firenze), dove dirige il dipartimento di Musica e Arti figurative, occupandosi dello studio sul rapporto fra le due discipline.

Nel 2004 ha tenuto un ciclo di trasmissioni radiofoniche per la RAI su Luigi Dallapiccola in occasione del centenario (Radio Tre Suite, 2-19 febbraio). Sulla figura di Luigi Dallapiccola ha pubblicato innumerevoli saggi musicologici, articoli, interviste, trasmissioni radiotelevisive, note discografiche e ha tenuto conferenze in tutto il mondo Ha collaborato con il Grove, The New Grove Dictionary of Music and Musicians.

Dal 1990 al 1995 è stato direttore d'orchestra stabile del Teatro dell'Opera M.P. Musorgskij di San Pietroburgo, e nella stessa città ha diretto concerti sinfonici con la Filarmonica di Leningrado; ha inoltre diretto orchestre e rappresentazioni d'opera in molte città italiane.

Ha composto musica operistica, sinfonica e da camera, dedicandosi particolarmente a quella per l'infanzia. Sue esecuzioni hanno avuto luogo tra l'altro a Firenze, Ferrara, Prato. È inoltre docente presso il conservatorio F. Venezze di Rovigo.


[modifica] Principali scritti musicologici

1992

  • Autoanalisi, in Autoanalisi dei compositori italiani contemporanei, a cura di Renzo Cresti, I, Napoli, Flavio Pagano editore.
  • La vita (musicale) a San Pietroburgo, «Il Pasquino musicale», II.

1993

  • Catalogo delle opere di Carlo Prosperi, in R. Cresti, Carlo Prosperi, Firenze, GIMC ed.

1996

  • Ripensando a Laura Dallapiccola, in Progetto Musica per l'Italia, a cura di Mario Ruffini, introduzione di Romano Prodi, Firenze-Italia Musica.
  • L'istruzione musicale in Italia: cenni storici, riflessioni e proposte, in Progetto Musica per l'Italia, a cura di Mario Ruffini, introduzione di Romano Prodi, Firenze-Italia Musica.
  • Bucchi nel ricordo di Carlo Prosperi, Atti del Convegno “Valentino Bucchi” (Firenze 6 maggio 1996).
  • Verso una nuova legislazione per la cultura fra Stato e Regione. L'esperienza della Sassonia per il Teatro musicale, Atti del Convegno (Roma, Goethe Institut, 24-25 maggio 1996).

1997

  • Franco Calabrese, ovvero la Scuola italiana del “Bel canto, in Franco Calabrese un artista vero, a cura di R. Cresti, Lucca, Maria Pacini Fazzi ed.

1998

1999

  • Maurolico*, voce in Grove - The New Grove Dictionary of Music and Musicians.
  • Il Piccolo Teatro dei Suoni, «Il Giornale della Musica, XV.
  • Savonarola's songs. Il ruolo musicale del predicatore, «Il Giornale della Musica», XV.
  • Il Piccolo Teatro dei Suoni, «Teatro Sociale di Rovigo, 184a Stagione Lirica 1999».
  • Nota a “Marcovaldo” di Italo Calvino, «Teatro Sociale di Rovigo, 184a Stagione Lirica 1999».
  • Luigi Dallapiccola Milano, Edizioni Suvini Zerboni, brochure (italiano-inglese).
  • Autoanalisi, in Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei, a cura di Renzo Cresti, Napoli, Pagano Editoriale
  • Luigi Dallapiccola e la dodecafonia, in Enciclopedia dei compositori italiani contemporanei, a cura di Renzo Cresti, I, Napoli, Flavio Pagano editore.

2000

2002

  • L'opera di Luigi Dallapiccola, catalogo ragionato, presentazione di Dietrich Kämper, Milano, Edizioni Suvini Zerboni.
  • Fausta Squatriti e la dodecafonia, in Claudio Cerretelli, Fausta Squatriti. Fino all'ultimo sangue, i percorsi della ragione, 1957-2001, premessa di Ingo Bartsch, Milano, Mazzotta.
  • Fausta Squatriti and dodecaphony, in Claudio Cerretelli, Fausta Squatriti. Fino all'ultimo sangue, i percorsi della ragione, 1957-2001, premessa di Ingo Bartsch, Milano, Mazzotta.
  • Nella musica di Dallapiccola un Ulisse «inedito» che trova Dio, «Toscanaoggi», XX.

2003

  • “Apocalipsis”. Un oratorio del nostro tempo fra musica e fede, «Toscanaoggi», XXI.
  • Il “Divertimento in quattro esercizi” di Luigi Dallapiccola, in Feier der Überleitung des Kunsthistorisches Institut in Florenz in die Max-Planck-Gesellschaft, 3. Juni 2002, Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut.
  • Il viaggio di Ulisse: da Omero a Dante a Dallapiccola, «Città di Vita», LVIII.
  • Calligrafie di Sylvano, «Il Giornale della Musica», XIX.

2004

  • Dallapiccola, Ulisse del Novecento in cerca di Dio nel mondo dei suoni. Cento anni dalla nascita del grande compositore istriano, «La Nazione - Quotidiano Nazionale», 146, 30, sabato 31 gennaio 2004.
  • Sulle orme di padre Schönberg, «La Nazione - Quotidiano Nazionale», 146, 30, sabato 31 gennaio 2004.
  • Folgorato da Webern, «Il Giornale della Musica», XX.
  • Il poema del pessimismo e della rivolta. Job e la spiritualità di Luigi Dallapiccola [Giobbe furioso], in Teatro Massimo Bellini, Fondazione, Il Prigioniero / Job. Luigi Dallapiccola, Stagione Lirica 2004, Catania.
  • Grande Dallapiccola, in «Il Giornale della Musica», XX.
  • Savonarola e la musica: dalla Lauda al Novecento, in La Figura de Jerónimo Savonarola O.P. y su influencia en España y Europa, al cuidado de Donald Weinstein, Júlia Benavent e Inés Rodríguez, Firenze, Edizione del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, (Atti del Convegno internazionale di studi, 22-26 de mayo 2000, UIMP, Universidad Internacional Menéndez Pelayo, Valencia).
  • Schönberg's »Moses und Aron« and Dallapiccola's »Ulisse«: The Lost Word, the Found Word, Wien, Arnold Schönberg Center

2005

  • “La pecora di Giotto” e la traversata dodecafonica, in «Amici della musica», Firenze, Teatro della Pergola, Domenica 13 marzo 2005.
  • Nel nome di Bach. Scrivere e trascrivere, tra invenzione e variazione, in «Amici della musica», Firenze, Teatro della Pergola, Sabato 19 marzo 2005.
  • “Un ballo in maschera”. Il sorriso entra in scena, in Teatro Massimo Bellini, Fondazione, “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, programma di sala, Stagione Lirica 2005.
  • Da Piero della Francesca a Luigi Dallapiccola, in Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut.
  • Casualità determinata e determinazione casuale. Un raggio di luce sulla musica del Novecento, in «Il Giornale della Musica».
  • Fuori dalla cavillosità dell’arbitrio. Con Odifreddi le arti diventano scienza, in «Il Giornale della Musica», 2005.


[modifica] Discografia

  • Compositori a Firenze dal dopoguerra ad oggi, Diapason DR 3301

Musiche di Bartolozzi, Becheri, Benvenuti, Bucchi, De Angelis, Giani-Luporini, Pezzati, Prosperi. Gruppo Italiano di Musica Contemporanea, Daryl Greene soprano, Mario Ruffini, direttore, 1985

  • Compositori a Firenze dal dopoguerra ad oggi /2, Diapason DR CD 01

Musiche di Dallapiccola, Prosperi, Ruffini. Gruppo Italiano di Musica Contemporanea, Antonia Brown soprano, Margherita Gallini clavicembalo, Andrea Botto chitarra, Mario Ruffini direttore, 1989

  • Night club, Diapason DR CD 02, live

Musica di Arrigo Benvenuti. Gruppo Italiano di Musica Contemporanea, Liliana Poli soprano, Mario Ruffini direttore e concertatore, 1990

  • Nympheo - scartafaccio per opera-video, Ricordi CRMCD 1019

Musica di Sylvano Bussotti. Interpreti: Sylvano Bussotti, Mario Bolognesi, Aurio Tomicich, Maurizio Ben Omar, Alberto Bocini, Mauro Castellano, Roberto Fabbriciani, Stefano Scodanibbio, Augusto Vismara. Mario Ruffini, direttore e concertatore, 1992

  • Catottromanzia - riflessi sui poemi di Evelina Schatz, Editel Elettronica CD 101

Musiche di Mario Ruffini, Kirill Wolkov, Igor Rogalëv. Orchestra Mozarteum di San Pietroburgo, Coro Rimskij Korsakov di San Pietroburgo, Mario Ruffini direttore, 1993

  • Filarmonica di San Pietroburgo, GIMC 101, live

Musiche di Luigi Dallapiccola, Frescobaldi/Ruffini, Gabrieli/Maderna, Boccherini/Berio. Orchestra Filarmonica di Leningrado, Mario Ruffini direttore, 1994

  • Il bosco sull'autostrada - La cura delle vespe, GIMC 102

Due operine in un atto tratte da Marcovaldo di Italo Calvino. Ensemble Contemporaneo di Ferrara, Mario Ruffini direttore e concertatore, 1997

  • Antigone e Savonarola, Flavio Pagano Editore, live

Musica di Mario Ruffini, testi di Mario Luzi e Girolamo Savonarola. CD Allegato al volume Enciclopedia dei Compositori Contemporanei. Gruppo Italiano di Musica Contemporanea, Alessandra Garuglieri e Massimo Tarducci, Voci recitanti, Mario Ruffini, direttore, 1999

  • Notte stellata a Betlemme (Una “Sacra Rappresentazione), Mondo Musica/EMI, CD

Musica di Mario Ruffini, testo di Roberto Piumini. Giorgio Albertazzi, voce recitante, Susanna Rigacci, soprano. Orchestra Benedetto Marcello, Coro di Grassina, Mario Ruffini, direttore, 1999

[modifica] Composizioni


Progetto_Musica

Collabora anche tu al "progetto musica" | Accedi al portale della musica
Compositori | Forme musicali | Tecniche | Teoria | Generi | Elenco generi | Musicisti | Storia della musica | Strumenti | Liutai | Direttori d'orchestra
Musica classica | Opere musicali | Glossario musicale
Visita la pagina del progetto musica classica | Visita il Caffè sinfonico

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu