New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Arnold Schönberg - Wikipedia

Arnold Schönberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arnold Schönberg

Arnold Schönberg (Vienna13 settembre 1874 – Los Angeles13 luglio 1951) è stato un compositore austriaco. Figlio di un commerciante di origine ebraica, inizia i suoi studi musicali in maniera praticamente autonoma.

È stato uno dei primi compositori del XX secolo a scrivere musica completamente al di fuori dalle regole del sistema tonale e l'ideatore del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (da cui il termine musica seriale) comprendente tutte le dodici note della scala musicale cromatica.

[modifica] Biografia

Allievo di Alexander Zemlinsky, ne sposò in seguito la sorella.

È del 1899 uno dei suoi brani più famosi, Verklärte Nacht op.4 (Notte trasfigurata).

Nel 1901 si trasferisce a Berlino ed ottiene così l'insegnamento al Conservatorio Stern, ritorna di nuovo a Vienna due anni dopo, compone nel frattempo il poema Pelleas und Melisande op.3 del 1903, cui seguiranno il monodramma Erwartung op.17 (L'attesa) del 1909 e Die Gluckliche Hand op.18 (La mano felice) su testo della scrittrice Maria Pappenheim, composto tra il 1909 e il 1913. Successivamente vengono composti i lavori Jackobsleiter del 1915, un oratorio che non fu mai portato a termine definitivamente come successe per altre opere successive tra cui l'opera Moses und Aron, la Sinfonia - Danza di morte dei principi.

Altra composizione di rilievo è il Pierrot Lunaire del 1912. Alcuni indicano questa data come nascita della musica dodecafonica; il Quinto concerto per pianoforte e orchestra op.23, la Serenade op.24, la Suite fur Klavier op.25 risalente al 1923 e che viene citata, da diversi altri musicisti amici del compositore, come la prima opera dodecafoniana del maestro; del 1924 è il Quintetto op. 26 per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno, diviso in quattro tempi nella tipica forma: allegro, scherzo, adagio e rondò; nel 1925 è insegnante di composizione all'Akademia Der Kunst di Berlino, cattedra prestigiosa che fu anche di Ferruccio Busoni, morto qualche anno prima; compone per coro misto i Vier Stuke op.27 e i Drei Satiren op.28, tre satire indirizzate a coloro che volevano un ritorno del neo-classicismo e pubblicate nel 1926. Schonberg era contrario al romanticismo, come fu contrario a Wagner.

Ancora dello stesso periodo la Suite op.29 in quattro movimenti (ouverture, passi di danza, tema con variazioni e giga, durata della composizione circa 20 minuti; il Quartetto per archi op.30, suddiviso in: allegro, scherzo, adagio e rondò; le Variazioni per orchestra op. 31, completate nel 1928 e suddivise in quattro tempi come una sonata; l'opera Dall'oggi al domani (Von Heute auf Morgen op.32), iniziata a fine anno 1928 e terminata agli inizi di gennaio 1929 su un testo scritto dalla sua seconda moglie Gertrud Kolisch Schonberg, allestita completamente dallo stesso compositore e ambientata in una camera da letto, avendo come protagonisti: un marito (baritono), moglie (soprano) e poi un'amica (soprano, un cantante (tenore) e un bambino (che parla soltanto) e che si aggiungono sul finire della scena. La prima rappresentazione avviene all'Opera di Francoforte nel 1930 per poi essere replicata, sotto la direzione del maestro anche alla radio a Berlino nello stesso anno. E questa sembra essere l'ultima opera notevole di Schonberg, oltre a Klavierstuck op.33a e 33b prima dell'esilio a Parigi e subito dopo negli Stati Uniti avvenuto nel 1933.

Si stabilisce definitivamente a Los Angeles ove prenderà il posto di direttore musicale nella Università della California. Nel 1934 compone una Suite in sol per archi e nel 1943 un Tema e variazioni in sol minore per fiati. Inoltre da non dimenticare l'Ode a Napoleone op.41 su di un lavoro del poeta inglese George Byron, il Concerto per piano e orchestra op.42, la Kammersymphonie op.9, i Drei Volkslieder op.49, il De Profundis op.50 b, i Moderner Psalm op.50 c, il Concerto per violoncello e orchestra, 11 Canoni, Nachwlander per voce e strumenti, Galatea per voce e pianoforte, Due preludi corali di Bach. Di notevole interesse, dal punto di vista della tecnica dodecafonica, sono i Trhee Songs op.48 (Sommermund, Tot, Madchenlied), su versi del poeta Jakob Haringer (1883-1948). Molti furono i testi musicati da Schoenberg, alcuni scritti di proprio pugno altri tratti da autori molto noti dell'ottocento tra cui il famoso Friedrich Nietzsche e il poeta Stefan George. Numerose furono anche le trascrizioni ed i pezzi strumentati da Schonberg di opere di alcuni musicisti di epoche diverse come: Johannes Brahms, Johann Sebastian Bach, Johann Strauss, Ferruccio Busoni, Georg Mathias Monn. Scrisse ancora un'opera teatrale in tre atti, il dramma Die Bibliche Welg, ambientata in Europa e la Palestina, avendo come protagonista la figura di un uomo di nome Max Aruns.

I suoi migliori allievi, tutti della Scuola Musicale di Vienna, nonché amici furono: Anton Webern, Alban Berg e Erwin Stein che, per primo, pubblicò il manifesto della musica dodecafonica. Senza dimenticare l'affetto che lo ha legato a Gustav Mahler cui dedicò l'Armonielebre (Manuale di armonia) e al pittore Vassilij Vasil'Evic Kandiskij negli anni della sua maggiore produzione musicale. Numerosi sono i trattati scritti su Schonberg e sulla sua opera e molti altri ne verranno scritti per comprendere la grandezza dell'uomo e della sua grandissima eredità musicale che ha lasciato nel secolo appena trascorso.

[modifica] La pantonalità

La tecnica compositiva di Schoenberg fu da egli denominata pantonalità e consisteva, come egli stesso la definì, in una "composizione mediante l'uso di dodici suoni non posti in relazione fra loro" (in seguito dodecafonia).

Per quanto riguarda la forma della composizione egli fa riferimento alle forme musicali classiche, e in particolare al canone.

La giustificazione estetica di questo procedimento compositivo, che porta necessariamente alla "distruzione della tonalità" va ricercata nello sviluppo dell'armonia tonale stessa, considerandola come, sviluppo dei centri gravitazionali tonali (vedi tonalità).

Il metodo dodecafonico di Schoenberg fu molto avversato dal pubblico viennese, in quanto si trattava di qualcosa di assolutamente rivoluzionario per l'epoca. Scoppiarono numerosi scandali alle esecuzioni della maggior parte delle composizioni: solo i tonali "Gurrelieder" vennero apprezzati insieme a poche altre opere.

Schoenberg giustificava questa sua scelta compositiva affermando che in realtà non aveva deciso in prima persona di orientarsi verso tale metodo, ma lo aveva spinto una forza soprannaturale a cui sentiva di dover obbedire. Egli ebbe ad ogni modo tanti oppositori quanto amici fiduciosi in lui, i suoi allievi ed amici, tra cui Alban Berg (1885-1935) e Anton Webern (1883-1945), i quali adottarono a loro volta il metodo dodecafonico. Gustav Mahler, pur non comprendendo appieno il metodo di composizione di Schoenberg, lo sostenne fino al giorno della sua morte.

[modifica] Discografia

  • 5 pezzi per orchestra, Antal Dorati, London Symphony Orchestra
  • Suite fur Klavier, John Fied, Period
  • Suite op.29, Craft Ensemble, Columbia
  • Streichquartett n.3 op.30, Kohon Quartett, DGG
  • Fantasia per violino e piano op.47, Duo modern, Colosseum
  • Moderner Psalm, Pierre Boulez, Domaine Musical Ensemble, Everest
  • Concerto per violino e orchestra op.36 , Zvi Zeitlin, Symphonie Orchester des Bayerischen Rundfunks, Rafael Kubelik, DGG 416779, 1972
  • Concerto per pianoforte e orchestra op.42 , Alfred Brendel, Symphonie Orchester des Bayerischen Rundfunks, Rafael Kubelik, DGG 416779, 1972
  • Un sopravvissuto di Varsavia, Wiener Philarmoniker, Claudio Abbado, [...], DG 1993
Progetto_Musica

Collabora anche tu al "progetto musica" | Accedi al portale della musica
Compositori | Forme musicali | Tecniche | Teoria | Generi | Elenco generi | Musicisti | Storia della musica | Strumenti | Liutai | Direttori d'orchestra
Musica classica | Opere musicali | Glossario musicale
Visita la pagina del progetto musica classica | Visita il Caffè sinfonico

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu