Oreste (mitologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella mitologia greca Oreste (in greco Ὀρέστης "Oréstês") è uno degli Atridi, figlio del re Agamennone e di Clitennestra, e fratello di Ifigenia ed Elettra.
Indice |
[modifica] Mito
Oreste è ancora molto giovane quando Agamennone di ritorno dalla guerra di Troia viene assassinato dall'amante della madre, Egisto.
Elettra, preoccupata per la sorte del fratello, lo affida alle cure dello zio Strofio, re della Focide. Diventato adulto, Oreste decide di tornare in patria, per assolvere il compito affidatogli dall'oracolo di Delfi. In compagnia del cugino Pilade, torna ad Argo e vendica la morte del padre, uccidendo Egisto e Clitennestra.
Reso pazzo dal matricidio, Oreste viene perseguitato dalle Erinni e giunge ad Atene. Qui subisce un processo, dal quale viene assolto, grazie all'intervento di Atena.
[modifica] Fonti
- Apollodoro, Epitome (II, 16 ; VI, 13-14 et 24-28).
- Eschilo, Orestea.
- Sofocle, Elettra
- Euripide, Andromaca, Elettra, Oreste.
- Igino, Favole (CCLVII).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Letteratura
- Oreste - Tragedia di Vittorio Alfieri.
- Oreste - Tragedia di Blossio Emilio Draconzio.
- Oreste - Tragedia di Euripide.
- Oreste - Tragedia di François-Marie Arouet ("Voltaire").
- Oreste e Pilade - Tragedia di François-Joseph de Chancel.
[modifica] Musica
- Oreste - Opera musicale di Domenico Cimarosa.
- Oreste - Opera musicale di Francesco Morlacchi.
- Oreste - Opera musicale di Konradin Kreutzer.
[modifica] Pittura
- Oreste e Pilade condotti al supplizio - Affresco pompeiano.
- Oreste riconquistato da Ifigenia - Affresco romano.
- Il rimorso di Oreste - William-Adolphe Bouguereau
[modifica] Scultura
- Oreste ed Elettra - Scultura presso il Museo Nazionale di Napoli.