Arcidiocesi di Campo Grande
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Campo Grande Archidioecesis Campi Grandis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Vitório Pavanello |
Regione ecclesiastica Oeste 1 | |
diocesi suffraganee Corumbá Coxim Dourados Jardim Três Lagoas |
|
ausiliari: | Eduardo Pinheiro da Silva |
parrocchie: | 33 |
sacerdoti | 31 secolari e 70 regolari 16.185 battezzati per sacerdote |
123 religiosi 186 religiose | |
2.169.688 abitanti in 44.892 km² 1.634.696 battezzati (75,3% del totale) |
|
Eretta: | 15 giugno 1957 |
rito: | romano |
Rua Amando de Oliveira 448, B. Amambai, 79008-010 Campo Grande, MS, Brazil tel. (067)784-4522 fax. 784-4592 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Campo Grande (in latino: Archidioecesis Campi Grandis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Oeste 1. È stata costituita il 15 giugno 1957 e nel 2004 contava 1.634.696 battezzati su 2.169.688 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Vitório Pavanello.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Campo Grande. Il territorio è suddiviso in 33 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Antônio Barbosa † (23 gennaio 1958 - 12 dicembre 1986 ritirato)
- Vitório Pavanello succeduto il 12 dicembre 1986
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.169.688 persone contava 1.634.696 battezzati, corrispondenti al 75,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1959 | 158.954 | 0,0 | 53 | 1 | 52 | 0 | 103 | 114 | 16 | ||
1966 | 234.000 | 306.000 | 76,5 | 65 | 2 | 63 | 3.600 | 110 | 155 | 18 | |
1968 | 274.000 | 343.000 | 79,9 | 66 | 2 | 64 | 4.151 | 79 | 150 | 16 | |
1976 | 406.384 | 507.980 | 80,0 | 76 | 6 | 70 | 5.347 | 5 | 97 | 161 | 30 |
1980 | 296.000 | 370.000 | 80,0 | 51 | 3 | 48 | 5.803 | 68 | 120 | 13 | |
1990 | 394.000 | 484.000 | 81,4 | 18 | 15 | 3 | 21.888 | 73 | 172 | 21 | |
1999 | 550.000 | 700.000 | 78,6 | 78 | 28 | 50 | 7.051 | 100 | 127 | 30 | |
2000 | 550.000 | 700.000 | 78,6 | 90 | 34 | 56 | 6.111 | 109 | 168 | 30 | |
2001 | 550.000 | 730.000 | 75,3 | 94 | 30 | 64 | 5.851 | 120 | 168 | 31 | |
2002 | 550.000 | 730.000 | 75,3 | 96 | 36 | 60 | 5.729 | 113 | 158 | 33 | |
2003 | 550.000 | 730.000 | 75,3 | 94 | 27 | 67 | 5.851 | 114 | 160 | 33 | |
2004 | 1.634.696 | 2.169.688 | 75,3 | 101 | 31 | 70 | 16.185 | 123 | 186 | 33 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
![]() |
Arcidiocesi cattoliche del Brasile | ![]() |
---|---|---|
Aparecida | Aracaju | Belém do Pará | Belo Horizonte | Botucatu | Brasília | Campinas | Campo Grande | Cascavel | Cuiabá | Curitiba | Diamantina | Feira de Santana | Florianópolis | Fortaleza Goiânia | Juiz de Fora | Londrina | Maceió | Manaus | Mariana | Maringá | Montes Claros | Natal | Niterói | Olinda e Recife | Palmas | Paraíba | Porto Alegre | Porto Velho | Pouso Alegre Ribeirão Preto | São Luís del Maranhão | San Paolo | San Salvador di Bahia |Rio de Janeiro | Sorocaba | Teresina | Uberaba | Vitória | Vitória da Conquista |