Arcidiocesi di Feira de Santana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Feira de Santana Archidioecesis Fori S. Annae chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Itamar Navildo Vian |
Regione ecclesiastica Nordeste 3 | |
diocesi suffraganee Barra (do Rio Grande) Barreiras Bonfim Irecê Juazeiro Paulo Afonso Rui Barbosa Serrinha |
|
Vescovi emeriti: | Silvério Jarbas Paulo de Albuquerque |
parrocchie: | 42 |
sacerdoti | 37 secolari e 22 regolari 17.720 battezzati per sacerdote |
31 religiosi 140 religiose 4 diaconi | |
1.194.882 abitanti in 16.878 km² 1.045.482 battezzati (87,5% del totale) |
|
Eretta: | 21 luglio 1962 |
rito: | romano |
C.P. 276, Av. Getulio Vargas 394, 44025-010 Feira de Santana, BA, Brazil tel. (075)623-2875 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Feira de Santana (in latino: Archidioecesis Fori S. Annae) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Nordeste 3. È stata costituita il 21 luglio 1962 e nel 2004 contava 1.045.482 battezzati su 1.194.882 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Itamar Navildo Vian.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Feira de Santana. Il territorio è suddiviso in 42 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Jackson Berenguer Prado † (24 settembre 1962 - 8 ottobre 1971 promosso vescovo di Paulo Afonso)
- Silvério Jarbas Paulo de Albuquerque (18 gennaio 1973 - 22 febbraio 1995 ritirato)
- Itamar Navildo Vian (22 febbraio 1995 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.194.882 persone contava 1.045.482 battezzati, corrispondenti al 87,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 32 | 19 | 13 | 0 | 15 | 37 | 29 | ||||
1968 | 37 | 23 | 14 | 0 | 18 | 32 | 20 | ||||
1976 | 750.000 | 800.000 | 93,8 | 36 | 23 | 13 | 20.833 | 1 | 19 | 37 | 30 |
1980 | 756.000 | 840.000 | 90,0 | 28 | 18 | 10 | 27.000 | 12 | 44 | 31 | |
1990 | 1.065.000 | 1.225.000 | 86,9 | 40 | 23 | 17 | 26.625 | 2 | 22 | 101 | 36 |
1999 | 979.421 | 1.126.131 | 87,0 | 59 | 38 | 21 | 16.600 | 5 | 25 | 118 | 40 |
2000 | 979.906 | 1.125.151 | 87,1 | 65 | 42 | 23 | 15.075 | 5 | 26 | 123 | 41 |
2001 | 981.126 | 1.126.131 | 87,1 | 65 | 44 | 21 | 15.094 | 4 | 42 | 125 | 41 |
2002 | 981.133 | 1.126.131 | 87,1 | 63 | 38 | 25 | 15.573 | 4 | 26 | 127 | 42 |
2003 | 982.730 | 1.126.131 | 87,3 | 65 | 41 | 24 | 15.118 | 4 | 31 | 126 | 42 |
2004 | 1.045.482 | 1.194.882 | 87,5 | 59 | 37 | 22 | 17.720 | 4 | 31 | 140 | 42 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
![]() |
Arcidiocesi cattoliche del Brasile | ![]() |
---|---|---|
Aparecida | Aracaju | Belém do Pará | Belo Horizonte | Botucatu | Brasília | Campinas | Campo Grande | Cascavel | Cuiabá | Curitiba | Diamantina | Feira de Santana | Florianópolis | Fortaleza Goiânia | Juiz de Fora | Londrina | Maceió | Manaus | Mariana | Maringá | Montes Claros | Natal | Niterói | Olinda e Recife | Palmas | Paraíba | Porto Alegre | Porto Velho | Pouso Alegre Ribeirão Preto | São Luís del Maranhão | San Paolo | San Salvador di Bahia |Rio de Janeiro | Sorocaba | Teresina | Uberaba | Vitória | Vitória da Conquista |