Arcidiocesi di Teresina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
arcidiocesi di Teresina Archidioecesis Teresianus chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Celso José Pinto da Silva |
Regione ecclesiastica Nordeste 4 | |
diocesi suffraganee Bom Jesus do Gurguéia, Campo Maior, Oeiras-Floriano, Parnaíba, Picos, São Raimundo Nonato |
|
Coadiutore: | Sérgio da Rocha |
Vescovi emeriti: | Miguel Fenelon Câmara Filho |
parrocchie: | 53 |
sacerdoti | 65 secolari e 24 regolari 10.766 battezzati per sacerdote |
28 religiosi 168 religiose 2 diaconi | |
1.052,564 abitanti in 26.995 km² 958.197 battezzati (91.0% del totale) |
|
Eretta: | 20 febbraio 1902 |
rito: | romano |
C.P. 70, Av. Frei Serafim 3200, 64020-970 Teresina, PI, Brazil tel. (086) 222-4350 fax. 221-2221 W @ |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Teresina (in latino: Archidioecesis Teresianus) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Nordeste 4.
Indice |
[modifica] Territorio
L'arcidiocesi si trova nella parte centro-ovest dello stato di Piauí (Brasile) e comprende 40 comuni (municípios). La sede vescovile è nella città di Teresina. Il territorio si estende su 26.995 Kmq. ed è suddiviso in 53 parrocchie. Confina con le diocesi di Campo Maior, Crateús, Picos, Oeiras-Floriano e Caxias do Maranhão.
L'elenco seguente riporta i municípios compresi nell'arcidiocesi di Teresina:
- Água Branca
- Agricolândia
- Amarante
- Angical do Piauí
- Aroazes
- Arraial
- Barra d'Alcântara
- Barro Duro
- Curralinhos
- Elesbão Veloso
- Francinópolis
- Francisco Ayres
- Geminiano
- Hugo Napoleão
- Inhuma
- Jardim do Mulato
- Lagoa Alegre
- Lagoa do Piauí
- Lagoa do Sítio
- Lagoinha do Piauí
- Miguel Alves
- Miguel Leão
- Monsenhor Gil
- Novo Oriente do Piauí
- Olho d'Água do Piauí
- Pimenteiras
- Prata do Piauí
- Regeneração
- Santa Cruz dos Milagres
- Santo Antônio dos Milagres
- São Félix do Piauí
- São Gonçalo do Piauí
- São Miguel da Baixa Grande
- São Pedro do Piauí
- Teresina
- União
- Valença do Piauí
- Várzea Grande
[modifica] Storia
È stata costituita come Diocesi di Piaui (nome latino: Diocesis Piauhyensis) il 20 febbraio 1902 e rinominata como Diocesi di Teresina il 16 dicembre 1944. Viene elevata ad arcidiocesi il 9 agosto 1952.
Nel 2003 contava 958.197 battezzati su una popolazione di 1.052.564 persone. È attualmente retta dall'arcivescovo Celso José Pinto da Silva. Coauditore del arcivescovato di Teresina dal 31 gennaio 2007, è il vescovo Sérgio da Rocha.
[modifica] Serie dei vescovi
- Joaquim Antônio d'Almeida † (14 dicembre 1905 - 23 ottobre 1910 promosso vescovo di Natal)
- Octaviano Pereira de Albuquerque † (2 aprile 1914 - 27 ottobre 1922 promosso arcivescovo di São Luís do Maranhão)
- Severino Vieira de Melo † (8 giugno 1923 - 27 maggio 1955 deceduto)
- Avelar Brandão Vilela † (5 novembre 1955 - 25 marzo 1971 promosso arcivescovo di São Salvador da Bahia)
- José Freire Falcão (25 novembre 1971 - 15 febbraio 1984 promosso arcivescovo di Brasília)
- Miguel Fenelon Câmara Filho (7 ottobre 1984 - 21 febbraio 2001 ritirato)
- Celso José Pinto da Silva dal 21 febbraio 2001
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2003 su una popolazione di 1.052.564 persone contava 958.197 battezzati, corrispondenti al 91,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 20 | 17 | 3 | 0 | 5 | 56 | 14 | ||||
1966 | 550.000 | 600.000 | 91,7 | 44 | 30 | 14 | 12.500 | 19 | |||
1968 | 568.254 | 0,0 | 49 | 34 | 15 | 0 | 18 | 118 | 21 | ||
1976 | 653.834 | 667.042 | 98,0 | 52 | 34 | 18 | 12.573 | 21 | 111 | 29 | |
1980 | 549.000 | 560.000 | 98,0 | 46 | 30 | 16 | 11.934 | 19 | 86 | 24 | |
1990 | 754.000 | 775.000 | 97,3 | 58 | 34 | 24 | 13.000 | 56 | 116 | 30 | |
1999 | 986.108 | 1.183.327 | 83,3 | 86 | 60 | 26 | 11.466 | 1 | 45 | 164 | 47 |
2000 | 986.108 | 1.183.327 | 83,3 | 85 | 59 | 26 | 11.601 | 1 | 30 | 168 | 48 |
2001 | 986.108 | 1.052.564 | 93,7 | 88 | 59 | 29 | 11.205 | 1 | 33 | 168 | 51 |
2002 | 957.833 | 1.052.564 | 91,0 | 88 | 61 | 27 | 10.884 | 1 | 31 | 168 | 52 |
2003 | 958.197 | 1.052.564 | 91,0 | 89 | 65 | 24 | 10.766 | 2 | 28 | 168 | 53 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (PT) Sito ufficiale della diocesi
![]() |
Arcidiocesi cattoliche del Brasile | ![]() |
---|---|---|
Aparecida | Aracaju | Belém do Pará | Belo Horizonte | Botucatu | Brasília | Campinas | Campo Grande | Cascavel | Cuiabá | Curitiba | Diamantina | Feira de Santana | Florianópolis | Fortaleza Goiânia | Juiz de Fora | Londrina | Maceió | Manaus | Mariana | Maringá | Montes Claros | Natal | Niterói | Olinda e Recife | Palmas | Paraíba | Porto Alegre | Porto Velho | Pouso Alegre Ribeirão Preto | São Luís del Maranhão | San Paolo | San Salvador di Bahia |Rio de Janeiro | Sorocaba | Teresina | Uberaba | Vitória | Vitória da Conquista |