Bagno a Ripoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Bagno a Ripoli-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 75 m s.l.m. | ||
Superficie: | 74 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 341 ab./km² | ||
Frazioni: | Grassina, Antella, Ponte a Ema, Lappeggi | ||
Comuni contigui: | Fiesole, Firenze, Greve in Chianti, Impruneta, Pontassieve, Rignano sull'Arno | ||
CAP: | 50012 | ||
Pref. tel: | 055 | ||
Codice ISTAT: | 048001 | ||
Codice catasto: | A564 | ||
Nome abitanti: | bagnesi | ||
Santo patrono: | SS. Pietro e Paolo | ||
Giorno festivo: | 29 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Bagno a Ripoli è un comune di 25.228 abitanti in provincia di Firenze.
Indice |
[modifica] Geografia
Bagno a Ripoli copre una superficie di circa 74 kmq e si estende alla sinistra di Firenze su terreni pianeggianti per circa un terzo della sua superficie e per la restante parte su terreni collinari. Occupa da una parte la zona del Valdarno Superiore mentre dall'altra una parte del Chianti. Se si esclude l'Arno e lo spartiacque Valdarno Superiore-conca fiorentina, i suoi confini non coincidono con elementi fisici quali corsi d'acqua, strade, valichi. L'ultima modifica ai confini del territorio ripolese risale al 1928. Col crescere di dimensioni del capoluogo, l'abitato di Bagno a Ripoli si trova oggi sul confine della città di Firenze, con i due centri abitati che si uniscono senza un confine evidente.
[modifica] Il Paesaggio
Una parte del paesaggio, che ha più risentito del progressivo abbandono della lavorazione contadina, è stato riconquistato dalla natura acquisendo la fisonomia di prati adibiti a pascolo e a boscaglia. Dove la natura non ha fatto il suo corso è facile imbattersi in oliveti , vigneti, alberi da frutta e coltivazioni adibite a ortaggi.
Nel territorio comunale sono presenti boschi estessi per circa 15 kmq il più importante è quello di Fonte Santa che, con le sue querce e castagni, è un bell'esempio di flora tipica.
[modifica] I Fiumi
I fiumi presenti nel territorio sono: il torrente Ema con i suoi torrenti affluenti (Grassina, Isone che passa per Antella, Rimezzano, Ritortoli) e l'Arno alimentato da alcuni affluenti minori quali Il Rimaggio e Il Fosso di Borgo.
[modifica] Storia
[modifica] Luoghi di Interesse
[modifica] Chiese
- Chiesa delle Pentecoste
- Chiesa di San Pietro a Ripoli
- Chiesa di Santa Maria a Quarto
- Oratorio di Santa Caterina delle Ruote
- Chiesa di Santo Stefano a Paterno
- Chiesa di San Tommaso a Baroncelli
[modifica] Palazzi e Ville
- Palazzo Pretorio
- Villa Medicea di Lappeggi
[modifica] Natura
- Bosco di Fonte Santa
[modifica] Altro
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
La più importante manifestazione che si svolge a Bagno a Ripoli è il "Palio delle Contrade" (II domenica di Settembre). Sono degne di nota anche la "Rievocazione Storica della Passione di Cristo" (Venerdì Santo) e l'"Antica Fiera di Antella" (primo fine settimana, e seguente lunedì, di Ottobre).
[modifica] Il Palio delle Contrade
Il Palio è stato istituito nel 1980 e vuole rievocare sia la cavalcata dei giovani in occasione della Pentecoste sia l'impegno della popolazione per la libertà del comune di Firenze prima nel medioevo e più tardi nel rinascimento. Questo periodo si rivive all'inerno della festa attraverso la sfilata di centinaia di figuranti in costume d'epoca sapientemente realizzati dagli stessi abitanti.
In questa manifestazione, le quattro contrade (Alfiere, Cavallo, Mulino , Torre) in cui è diviso il comune si sfidano nel corso della giornata in vari giochi (Tiro alla fune, Corsa con l'uovo, Corsa con i sacchi, Corsa con i cerchi, Corsa con i carretti) che culminano, la sera, nella 'Giostra della Stella' dove un cavaliere deve riuscire a infilare con la propria spada una stella tenuta tra le mani di una sagoma rappresentante un leone. I fuochi artificiali concludono la festa. Sia la Federazione Europea Giochi Storici che la Federazione Italiana Giochi Storici riconoscono il Palio delle contrade di Bagno a Ripoli.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Luciano Bartolini dal 12-13/06/2004
Centralino del comune: 055 63901
Email del comune: urp@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
- Classificazione climatica: zona D, 1854 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Bibliografia
- Bagno a Ripoli "il giardino più prezioso...", Comune di Bagno a Ripoli, Editoriale Tosca 1999.
[modifica] Collegamenti esterni
Bagno a Ripoli · Barberino Val d'Elsa · Barberino di Mugello · Borgo San Lorenzo · Calenzano · Campi Bisenzio · Capraia e Limite · Castelfiorentino · Cerreto Guidi · Certaldo · Dicomano · Empoli · Fiesole · Figline Valdarno · Firenze · Firenzuola · Fucecchio · Gambassi Terme · Greve in Chianti · Impruneta · Incisa in Val d'Arno · Lastra a Signa · Londa · Marradi · Montaione · Montelupo Fiorentino · Montespertoli · Palazzuolo sul Senio · Pelago · Pontassieve · Reggello · Rignano sull'Arno · Rufina · San Casciano in Val di Pesa · San Godenzo · San Piero a Sieve · Scandicci · Scarperia · Sesto Fiorentino · Signa · Tavarnelle Val di Pesa · Vaglia · Vicchio · Vinci |
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|