Chiese e conventi di Enna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La città di Enna è ricca di chiese e conventi, ereditati dal suo lungo passato di dominazione spagnola e borbonica, che impressero tracce indelebili nell'architettura urbana, con l'innalzamento di alcuni dei suoi monumenti più significativi da un punto di vista religioso. Nel Settecento, l'allora Castrogiovanni possedeva ben 133 chiese, all'incirca una per ogni centinaio di abitanti, dii cui 400 erano preti. Oggi ne sopravvivono più di 35, approssimativamente una ogni oltre mille residenti.
[modifica] La Cattedrale di Maria SS. della Visitazione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Duomo di Enna. |
[modifica] Storia
La Cattedrale di Enna, il Duomo di Maria SS. della Visitazione, intestato alla compatrona della città, fu fondata nel 1307 per volere della regina Eleonora d'Aragona, sposa di re Federico II d'Aragona, e fervente devota della Madonna. Eretto in pure forme gotiche, il Duomo fu interessato nel 1446 da un rovinoso incendio, a seguito del quale Papa Eugenio VI indisse nel 1447 un giubileo per favorire la ricostruzione della cattedrale. Il giubileo, conclusosi solo nel 1492, consentì il rifacimento del Duomo, che nei secoli successivi subì un crollo nel colonnato della navata centrale, altra occasione questa per rinnovare stilisticamente la cattedrale, con l'intervento del Gagini, famoso maestro rinacimentale. La torre campanaria, inizialmente di faraoniche dimensioni, cedette nel Seicento e fu così reinnalzata, slanciata e maestosa.
[modifica] Descrizione
Il Duomo di Enna appare dall'esterno come una grande chiesa a pianta di croce latina, con una facciata principale cui si accede da un'ampia gradinata, sormontata dall'imperiosa torre campnaria, quest'ultima su due alti livelli di forma quadrangolare, risalenti a fine Seicento, impreziositi da corncioni e rilievi, con una enorme campana, grande come quella del Duomo di Catania. Oltre al portico della facciata centrale, gli ingressi sono costituiti dalla Porta del Giubileo, con forme gotiche ma murata, e la Porta di San Martino, con splendide forme barocche. L'interno, a tre navate con colonnati in basalto nero le cui basi e i capitelli sono stati forgiati dal Gagini con figure mostruose, presenta un vasto soffitto ligneo a cassettoni, intagliato riccamente, sia nelle tre navate quanto nel transetto. Da notare sono:
- La cappella centrale dell'abside, con un'opera di stucco tra le più pompose nella volta, a cura del bolognese Pietro Rosso, che a sua volta conserva:
-Cinque pale in olio su tela, con sfarzosi stucchi attribuiti a Filippo Paladini, realizzate tra il 1612 e il 1613;
-Il coro ligneo, in noce, opera scolpita a fine Cinquecento con pannelli raffiguranti scene bibliche;
Un paliotto d'argentocesellato e sbalzato da un artista palermitano.
- Le cappelle laterali, una del SS. Sacramento, nelle pure forme gotico-catalane, uno dei più pregevoli esempi di arte gotica in Sicilia, l'altra della Vergine della Visitazione, stuccata e con un bellissimo lavoro in marmo policromo, che custodisce una statua quattrocentesca uscita in processione durante la Festa della Madonna.
- Il Transetto, con due grandi medaglioni di stucco in cui sono inserite due tele del pittore napoletano Giovanni Piccinelli.
- Il battistero, stuccato nel Settecento.
- La navata centrale, che custodisce:
-Il palco della cantoria, con preziosi intarsi lignei;
-Il palco dell'organo, di fronte al precedente, con splendide nicchie lignee contenenti icone di santi;
-Il pulpito, in stile classico-rinascimentale;-Il soffitto ligneo a cassettoni, uno dei più belli della regione.
- Molti i dipinti preziosi; tra questi, si citano:
-una Madonna col bambino della Pugliatti;
-Le cinque pale di Filippo Paladini, allievo del grande Caravaggio;
-Cinque tele del famoso pittore fiammingo Guglielmo Borremans (Madonna del Pilar, Il battesimo di Cristo, San Martino di Tours, Il sonno di Costantino e Sant'Agata con San Lucia).
- La sacrestia, restaurata nel 2006, è ricca di opere, alcune delle quali dislocate nell'antisacrestia:
-Il magnifico casserizzio ligneo in noce, enorme mobile scolpito, di notevole mole e grande validità artistica, raffigurante scene di vita di Gesù;
-Il lavamano marmoreo bianco del 1648;
-Gli stucchi in cui sono inserite tele di Pietro Novelli;
-Non ultimo, il meravigliosdo pavimento in maiolica policroma, fresco di restauro, pregevolmente pitturato con scene sacre.
[modifica] La Chiesa di San Michele Arcangelo
[modifica] La Chiesa di San Francesco d'Assisi
[modifica] La Chiesa e il Convento di San Marco
[modifica] La Chiesa del San Salvatore
[modifica] La Chiesa di San Cataldo
[modifica] La Chiesa e il Convento di Montesalvo
[modifica] La Chiesa di San Tommaso
[modifica] La Chiesa delle Anime Sante e il Colleggio di Maria
[modifica] La Chiesa di San Leonardo
[modifica] La Chiesa del Carmine
[modifica] La Chiesa e il Convento dei Cappuccini
[modifica] Il Santuario di Papardura
Città · Provincia · Storia · Monumenti · Strade, piazze e quartieri · Sport e impianti sportivi · Università · Tradizioni popolari
Riserve naturali: Riserva Naturale Speciale Lago di Pergusa· Riserva naturale orientata Rossomanno Grottascura Bellia· Riserva naturale orientata Monte Altesina· Parco della Ronza· Frazioni: Enna Bassa· Monte (Enna)· Viabilità primaria: Autostrada A19 · Statale Centrale Sicula · Stazioni ferroviarie: Stazione di Enna · Stazione di Dittaino · Geografia: Monti Erei · Valle del Dittaino · Fiume del Dittaino · Fiume Gornalunga · Feste e sagre: · Settimana Santa di Enna · Piatti tipici: Piacentino ennese· Pan Dittaino · Cassatella di Agira· |
||
Bar dell'Urbs Inexpugnabilis | Bar della Provincia dei Laghi |
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |