Colle Umberto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 145 m s.l.m. | ||
Superficie: | 13 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 352 ab./km² | ||
Frazioni: | San Martino di Colle Umberto | ||
Comuni contigui: | Cappella Maggiore, Conegliano, Cordignano, Godega di Sant'Urbano, San Fior, Vittorio Veneto | ||
CAP: | 31014 | ||
Pref. tel: | 0438 | ||
Codice ISTAT: | 026020 | ||
Codice catasto: | C848 | ||
Nome abitanti: | collumbertesi | ||
Giorno festivo: | 3 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Colle Umberto è un comune di 4.572 abitanti della provincia di Treviso.
Nella frazione San Martino di Colle Umberto l'1 agosto 1894 è nato Ottavio Bottecchia, il primo ciclista italiano a vincere il Tour de France.
Chiamato Colle fino al 1867, ha preso il nome attuale in occasione della visita effettuata in quell'anno dal re d'Italia Umberto I.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti