Diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo Dioecesis Soranus-Aquinatensis-Pontiscurvi chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Luca Brandolini |
suffraganea di diocesi di Roma | |
Regione ecclesiastica Lazio | |
parrocchie: | 91 |
sacerdoti | 77 secolari e 30 regolari 1.412 battezzati per sacerdote |
34 religiosi 155 religiose 17 diaconi | |
152.893 abitanti in 1.426 km² 151.100 battezzati (98,8% del totale) |
|
Eretta: | III secolo d.C. |
rito: | romano |
Via 11 Febbraio 1929, 2, 03039 Sora [Frosinone], Italia tel. 0776.83.10.82 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo (in latino: Dioecesis Soranus-Aquinatensis-Pontiscurvi) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. È stata costituita nel III secolo d.C. e nel 2004 contava 151.100 battezzati su 152.893 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Luca Brandolini.
Indice |
[modifica] Territorio
Comprende il territorio delle tre antiche diocesi, unite il 27 giugno 1818 con il nome di diocesi di Aquino, Sora e Pontecorvo. Dal 30 settembre 1986 ha preso la denominazione attuale. E' suddivisa in 91 parrocchie, situate nel Lazio e in Abruzzo (Valle Roveto).
[modifica] Storia
La diffusione del cristianesimo in quest'area viene tradizionalmente fatta risalire ai tempi apostolici. Sicuramente il culto dei martiri è attestato dai primi secoli. Notizie piuttosto incerte di vescovi sorani si hanno dal IV al VII secolo: Amasio, Giovanni, Sebastiano, Valeriano. Ma è a partire dal vescovo Leone I nel 979 si registra una serie di vescovi residenziali più fondata.
[modifica] Serie dei vescovi
- Tommaso Gigli † (1561 - 1577)
- Giovanbattista Maremonti † (1577 - 1588)
- Orazio Ciceroni † (1578 - 1591)
- Marco Antonio Salomone † (1591 - 1608)
- Giulio Calvo † (1608)
- Michele Consoli † (1609)
- Girolamo Giovannelli † (1609 - 1632)
- Paolo Benzoni † (1632 - 1637)
- Felice Tamburrelli † (1638 - 1656)
- Agostino De Bellis † (1657 - 1659)
- Maurizio Piccardi † (1659 - 1675)
- Marco Antonio Pisanelli † (1675 - 1680)
- Tommaso Guzoni † (1681 - 1702)
- Matteo Gagliani † (1703 - 1717)
- Gabriele De Marchis † (1718 - 1734)
- Scipione Sersale † (1735 - 1744)
- Nicolò Cioffi † (1744 - 1748)
- Antonio Correale † (1748 - 1764)
- Tommaso Taglialatela † (1765 - 1767)
- Giuseppe Maria Sisto y Britto † (1768 - 1796)
- Agostino Colaianni † (1797 - 1814)
- Andrea Lucibello † (1819 - 1836)
- Giuseppe Mazzetti, carmelitano scalzo † (1836 - 1837 dimesso)
- Giuseppe Montieri † (23 settembre 1838 ordinato vescovo - 12 novembre 1862 deceduto)
- Dal 1862 al 1871 nella diocesi non sono nominati vescovi, ed è retta dai vicari capitolari Ignazio Carnevale fino al 1865 e Francesco Maria Renzi, fino al 1872.
- Paolo de Niquesa † (13 novembre 1872 ordinato vescovo - 25 marzo 1879 deceduto)
- Ignazio Persico, cappuccino (nome di battesimo: Camillo Guglielmo Maria Pietro) † (26 marzo 1879 succeduto - 14 marzo 1887;dal luglio 1878 era stato nominato amministratore apostolico per coadiuvare mons. Niquesa, malato. Poi Arcivescovo titolare di Tamiathis, Legato pontificio in Irlanda, dal 1893 cardinale con il titolo di S.Pietro in Vincoli, deceduto nel 1895.
- Raffaele Sirolli † (14 marzo 1887 - 1899 dimesso)
- Luciano Bucci, francescano † (14 dicembre 1899 - 14 ottobre 1900 deceduto)
- Antonio Maria Iannotta † (17 dicembre 1900 - 5 dicembre 1933 deceduto)
- Agostino Mancinelli † (5 dicembre 1933 succeduto - 15 aprile 1936, Arcivescovo di Benevento)
- Michele Fontevecchia † (15 giugno 1936 - 19 aprile 1952 dimesso)
- Biagio Musto † (19 aprile 1952 succeduto - 9 aprile 1971 deceduto)
- Carlo Minchiatti † (29 maggio 1971 - 6 agosto 1982 promosso arcivescovo di Benevento)
- Lorenzo Chiarinelli (21 gennaio 1983 - 27 marzo 1993 promosso vescovo di Aversa)
- Luca Brandolini dal 2 settembre 1993
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 152.893 persone contava 151.100 battezzati, corrispondenti al 98,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 191.000 | 0,0 | 159 | 159 | 0 | 51 | 239 | 88 | |||
1959 | 167.686 | 167.721 | 100,0 | 174 | 130 | 44 | 963 | 53 | 280 | 98 | |
1970 | 150.184 | 150.520 | 99,8 | 169 | 121 | 48 | 888 | 65 | 268 | 103 | |
1980 | 155.900 | 157.150 | 99,2 | 159 | 119 | 40 | 980 | 57 | 248 | 106 | |
1990 | 156.547 | 156.717 | 99,9 | 145 | 102 | 43 | 1.079 | 48 | 232 | 91 | |
1999 | 151.996 | 153.550 | 99,0 | 124 | 91 | 33 | 1.225 | 6 | 36 | 199 | 91 |
2000 | 152.351 | 153.772 | 99,1 | 124 | 91 | 33 | 1.228 | 6 | 36 | 192 | 91 |
2001 | 151.636 | 153.019 | 99,1 | 122 | 92 | 30 | 1.242 | 9 | 34 | 195 | 91 |
2002 | 152.146 | 153.520 | 99,1 | 117 | 88 | 29 | 1.300 | 9 | 31 | 181 | 91 |
2003 | 151.779 | 153.379 | 99,0 | 112 | 85 | 27 | 1.355 | 9 | 29 | 175 | 91 |
2004 | 151.100 | 152.893 | 98,8 | 107 | 77 | 30 | 1.412 | 17 | 34 | 155 | 91 |
[modifica] Bibliografia
- Crescenzo Marsella. I vescovi di Sora. Sora, Tipografia Vincenzo D'Amico, 1934.
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Aquino Sora and Pontecorvo in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.