Diocesi di Aversa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Aversa Dioecesis Aversanus chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Mario Milano |
suffraganea di arcidiocesi di Napoli | |
Regione ecclesiastica Campania | |
parrocchie: | 94 |
sacerdoti | 199 secolari e 21 regolari 2.380 battezzati per sacerdote |
28 religiosi 356 religiose 18 diaconi | |
552.512 abitanti in 361 km² 523.794 battezzati (94,8% del totale) |
|
Eretta: | 1053 d.C. |
rito: | romano |
via San Paolo, 27 - 81031 Aversa (Provincia di Caserta tel. 081.890.17.64 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Aversa (in latino: Dioecesis Aversanus) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania. È stata costituita il 1053 d.C. e nel 2004 contava 523.794 battezzati su 552.512 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Mario Milano.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Aversa e una serie di comuni della Liburia meridionale, in particolare dell'aversano e dell'atellano ma anche dell'afragolese nonché Giugliano in Campania.
Il territorio è suddiviso in 94 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Azzolino (1053)
- Goffredo (1059-1080)
- Guitmondo (1088-1094)
- Giovanni I (1094-1101)
- Roberto I (1104-1113)
- Roberto II (1119-1132)
- Giovanni II (1134-1140)
- Giovanni III (1141-1152)
- Gualtiero (1158-1175)
- Falcone (1180-1191)
- Lamberto (1192)
- Gentile (1198-1210)
- Basuino (1215-1221)
- Matteo (1225-1226)
- Giovanni IV Lamberti (1229-1235)
- Federico (1254)
- Simone di Pastinerio (1255-1256)
- Giovanni V (1259-1264)
- Fidanza da Spoleto (1261-1274)
- Adamo d'Amiens (1276-1296)
- Landolfo Brancaccio (1296-1297)
- Leonardo Patrasso (1297-1299)
- Pietro Turrite (1299-1309)
- Pietro di Beauvais (1309-1321)
- Guglielmo, O.M. (1323-1325)
- Raimondo di Mausac, O.M. (1326-1337)
- Bartolomeo I, O.S.B. (1337-1340)
- Giovanni di Bari (1342-1351)
- Angelo Ricasoli (1357-1369)
- Poncello Orsini (1369-1378)
- Bartolomeo II (1379-1380)
- Marino Del Giudice (1381-1385) Cardinale (Amministratore)
- Erecco Brancaccio (1386-1392) Cardinale (Amministratore)
- Rainalo Brancaccio (1421) Cardinale
- Pietro Caracciolo (1422)
- Giacomo Carafa della Spina (1430-1471)
- Pietro Brusca (1471-1474)
- Giovanni Paolo (1474-1500)
- Luigi d'Aragona (1501-1515) Cardinale (Administrator)
- Silvio Pandone (1515-1519)
- Antonio Scaglione (1519-1524)
- Ercole Gonzaga (1524-1528) Cardinale (Amministratore)
- Pompeo Colonna (1529-1532) Cardinale (Amministratore)
- Fabio Colonna (1532-1554)
- Balduino de Balduinis (1555-1582) deceduto
- Giorgio Manzolo (1582-1591)
- Pietro Orsini (1591-1598)
- Bernardino Morra (1598-1605)
- Filippo Spinelli (1605-1616) deceduto
- Carlo I Carafa (1616-1644) dimesso
- Carlo II Carafa della Spina, C.R. (1644-1665)
- Paolo Carafa (1665-1686)
- Fortunato Carafa (1687-1697) Cardinale
- Innico Caracciolo (1697-1730) Cardinale
- Giuseppe Firrao (1730-1735) Cardinale
- Ercole Michele d'Aragona (1735)
- Filippo Niccolò Spinelli (1735-1761)
- Giovanbattista Caracciolo (1761-1765)
- Niccoló Borgia (1765-1779)
- Francesco Del Tufo (1779-1803)
- Gennaro Maria de Guevara Suardo (1804-1814)
- Agostino Tommasi (1818-1821)
- Francesco Saverio Durini (1823-1844)
- Sisto Riario Sforza (1845-1845) promosso arcivescovo di Napoli
- Antonio Saverio De Luca (1845-1853) promosso, Arcivescovo di Tarso
- Domenico Zelo (1855-1885) deceduto
- Carlo Caputo (1886-1897) dimesso
- Francesco Vento (1897-1910) deceduto
- Adolfo Turchi (1911) (Amministratore)
- Settimio Caracciolo di Torchiarolo (1911-1930) deceduto
- Carmine Cesarano, C.SS.R. (1931-1935) deceduto
- Antonio Teutonico (1936-1966) ritirato
- Antonio Cece (1966-1980) deceduto
- Giovanni Gazza, S.X. (1980-1993) dimesso
- Lorenzo Chiarinelli (1993-1997) promosso vescovo di Viterbo
- Mario Milano (1998-oggi)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 552.512 persone contava 523.794 battezzati, corrispondenti al 94,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 195.000 | 195.000 | 100,0 | 297 | 250 | 47 | 656 | 46 | 46 | 66 | |
1959 | 199.800 | 200.000 | 99,9 | 254 | 220 | 34 | 786 | 72 | 350 | 70 | |
1966 | 339.650 | 340.000 | 99,9 | 292 | 228 | 64 | 1.163 | 52 | 533 | 73 | |
1980 | 381.800 | 382.400 | 99,8 | 229 | 200 | 29 | 1.667 | 39 | 350 | 77 | |
1990 | 446.000 | 450.000 | 99,1 | 212 | 192 | 20 | 2.103 | 4 | 37 | 422 | 96 |
1999 | 494.300 | 544.300 | 90,8 | 236 | 205 | 31 | 2.094 | 14 | 70 | 561 | 94 |
2000 | 502.000 | 551.833 | 91,0 | 243 | 212 | 31 | 2.065 | 14 | 70 | 566 | 96 |
2001 | 520.900 | 560.900 | 92,9 | 241 | 210 | 31 | 2.161 | 19 | 71 | 566 | 96 |
2002 | 520.900 | 560.900 | 92,9 | 253 | 222 | 31 | 2.058 | 19 | 51 | 566 | 94 |
2003 | 535.892 | 552.482 | 97,0 | 230 | 200 | 30 | 2.329 | 18 | 46 | 332 | 94 |
2004 | 523.794 | 552.512 | 94,8 | 220 | 199 | 21 | 2.380 | 18 | 28 | 356 | 94 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Diocese of Aversa in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.