Grandezza fisica vettoriale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In fisica, una grandezza vettoriale è una grandezza fisica che viene descritta dal punto di vista matematico da un vettore. Tale grandezza, a differenza delle grandezze scalari, è quindi definita non solo da un valore numerico reale (il suo modulo), ma anche dalla direzione, dal verso e, quando necessario, dal cosiddetto punto di applicazione.
La direzione è il fascio improprio di rette a cui appartiene quella lungo cui agisce la grandezza in oggetto. Il verso è quello tra i due sensi di percorrenza di tale retta in cui agisce la grandezza. Il punto di applicazione individua un punto particolare su una particolare retta del fascio dove la grandezza agisce.
La velocità è una grandezza vettoriale; affermare che un corpo ha una velocità di 1 m/s non è sufficiente a definire la grandezza velocità, poiché occorre anche specificare la direzione (ad esempio nord-sud) ed il verso (ad esempio verso sud).
Altri esempi di grandezze vettoriali:
- Accelerazione
- Forza
- Quantità di moto
- Campo elettrico
- Campo magnetico
- Campo gravitazionale
- Momento di una forza
- Momento angolare