Montemurro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 723 m s.l.m. | ||
Superficie: | 56,54 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 28 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Armento, Corleto Perticara, Grumento Nova, San Martino d'Agri, Spinoso, Viggiano | ||
CAP: | 85053 | ||
Pref. tel: | 0971 | ||
Codice ISTAT: | 076052 | ||
Codice catasto: | F573 | ||
![]() |
Montemurro è un comune di 1.554 abitanti della provincia di Potenza.
[modifica] Informazioni varie
Le origini di Montemurro sono rilevate dai toponimi delle C.de di Servigliano e Vallarano che derivano da "Serviglianum" (Villa di Serviglio), e da "Valerianum" ( Villa di Valerio). Si racconta che il paese fu fondato dai Saraceni che portarono alla distruzione l'allora fiorente città di Grumentum. Molti di essi infatti trovarono rifugio negli insediamenti situati sulle colline adiacenti la sponda sinistra del fiume Agri. Nel Medioevo vi fiorì una comunità basiliana. Dal 1068 al 1800, il paese fu oggetto di scambio fra diversi casati nobiliari. Montemurro ebbe parte cospicua tra le consorelle lucane nella stroria del Risorgimento grazie all'obliata figura del patriota Giacinto Albini, che liberò la Basilicata dai Borboni prima che arrivasse Garibaldi. Il paese fu sconvolto da numerosi terremoti. Il più disastroso di tutti fu quello del 1857, allorché perirono migliaia di abitanti.
[modifica] Collegamenti esterni
Abitanti censiti