Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi |
|
---|---|
Tipologia | Archeologia |
Indirizzo | Viale Teocrito, 66 Siracusa, Italia |
Orari | Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 il pomeriggio del mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Lunedì chiuso |
Telefono | +39 0931 464022 Fax: +39 0931 462347 |
Sito | Sito ufficiale |
Il Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" di Siracusa è uno dei principali musei archeologici d'Europa.
[modifica] Storia
Nel 1780 il vescovo Alagona inaugurò il Museo del Seminario divenuto, nel 1808, Museo Civico presso l'Arcivescovado. Successivamente un decreto regio del 17 giugno 1878 sancì la nascita del Museo Archeologico Nazionale di Siracusa, inaugurato solo nel 1886 nella sua sede storia di piazza Duomo.
Dal 1895 al 1934 Paolo Orsi diresse il Museo, ma la successiva crescita dei reperti rese necessaria l'esigenza di un nuovo spazio presso l'attuale sede nel giardino di villa Landolina. Il nuovo spazio museale, affidato all'architetto F. Minissi, fu inaugurato nel gennaio del 1988 presso la Villa Landolina su due piani espositivi di 9.000 mq, di cui inizialmente solo uno dei piani fu aperto al pubblico, ed un seminterrato di 3.000 mq, dove è situato un auditorium. Nel 2006 è stato inaugurato l'ampliamento espositivo anche al piano superiore, dedicato al periodo classico e romano, restano tuttavia ancora da allestire i rimanenti spazi espositivi.
[modifica] Il museo
Il museo comprende reperti risalenti dai periodi della preistoria fino a quello periodo greco e romano provenienti da scavi della città e da altri siti della Sicilia.
Il piano terreno è diviso in 3 settori (A-B-C), mentre il corpo centrale (Area 1) è dedicato alla storia del Museo e vi sono presentati brevemente i materiali esposti nei singoli settori.
Il settore A, dedicato alla preistoria (Paleolitico superiore-Età del ferro), è preceduto da una sezione in cui vengono mostrate le caratteristiche geologiche del Mediterraneo e della zona Iblea.
Nel settore B, dedicato alle colonie greche della Sicilia del periodo ionico e dorico, è possibile identificare l'ubicazione delle colonie greche in Sicilia e le rispettive città di provenienza. Sono inoltre esposte: una statua marmorea di Kouros acefala proveniente da Leontinoi (Lentini) datata agli inizi del V° secolo a.C. I reperti della colonia dorica di Megara Hyblaea , statuette votive di Demetra e Kore e una Gorgone, una testa di Augusto proveniente da Centuripe . Inoltre è esposta anche la Venere Anadiomene detta anche Venere Landolina dall'archeologo che la scoprì a Siracusa nel 1804, definita stupenda "per l'eccellenza del modellato, lo squisito trattamento del nudo, di incredibile vivezza e morbidità" dal Bernabò Brea.
Nel settore C sono esposti reperti delle sub-colonie di Siracusa: Akrai (664 a.C.), Kasmenai (644 a.C.), Camarina (598 a.C.), Eloro. Nonché reperti provenienti da altri centri della Sicilia orientale e da Gela ed Agrigento.
Il settore D, posto al primo piano, è stato inaugurato nel 2006 e contiene i reperti di epoca ellenistico-romana. Al suo interno sono contenuti alcuni tra i reperti più celebri del museo: La Venere Landolina ed Il Sarcofago di Adelfia, oltre ad una selezione di monete provenienti dal gabinetto numismatico di piazza Duomo.
[modifica] La Villa Landolina
Inserita presso l'antica Villa Landolina, all'esterno del Museo Archeologico è possibile visitare il parco antistante con reperti di epoca romana e greca, nonché la tomba del poeta August von Platen.
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | Vetrina siciliana: Faro di Messina · Orto botanico (PA) · Catania · Sicilia Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |