Mussolinia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mussolinia, che poi fu nominata Mussolinia di Sicilia per essere distinta dalla successiva Mussolinia di Sardegna (in seguito divenuta Arborea), fu un progetto mai realizzato nel quadro delle città nuove fondate durante il fascismo.
[modifica] Storia
Nel 1924 per rendere omaggio a Benito Mussolini, allora a capo del governo italiano, i fascisti siciliani vollero dedicargli la città di Mussolinia, che avrebbe dovuto sorgere nei pressi di Caltagirone. Doveva essere una città -giardino e svolgere i compiti di centro di coordinamento dell'economia della zona.
Il 12 maggio 1924, Mussolini partecipò alla cerimonia della posa della prima pietra, per dare il via ai lavori di costruzione, che però non furono mai continuati; vennero costruite solo due torri. Quando nel 1928 Mussolini volle sapere a che punto fosse l'opera, nel luogo in cui avrebbe dovuto trovarsi la città fu costruito un set cinematografico, furono scattate delle foto e al Duce arrivarono dei fotomontaggi basati su quell'ambientazione, sia per non causare una delusione al dittatore, sia per continuare a ricevere i cospicui fondi per l'avvio della città . Pare che nelle foto apparisse anche il mare, sebbene la zona sia nell'entroterra. L'inganno fu scoperto, e alcuni dei responsabili destituiti dai loro incarichi.[citazione necessaria]
Un'altra versione dice che il fotomontaggio fu fatto a regola d'arte ed inviato a Mussolini, che soddisfatto lo avrebbe fatto includere nelle guide turistiche. Tuttavia al dittatore fu poi inviato da un anonimo un altro fotomontaggio in cui appariva il mare e con la sarcastica scritta "Abbiamo portato il mare a Mussolinia"; Mussolini allorà capì di essere stato preso in giro e destituì i responsabili.[citazione necessaria]
[modifica] CuriositÃ
La storia di Mussolinia di Sicilia è stata spunto per dei racconti di due celeberrimi autori:
- Leonardo Sciascia in uno dei racconti del suo libro "La corda Pazza" (Einaudi, 1970): Chissà se tra qualche secolo un archeologo non si darà a scavare nel bosco di Santo Pietro, alla ricerca della città giardino.
- Andrea Camilleri nel suo libro "Privo di Titolo" (Sellerio Editore, 2005).