Settima battaglia dell'Isonzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Settima battaglia dell'Isonzo | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Parte della Prima guerra mondiale | |||||||
![]() Mappa degli avanzamenti italiani nelle battaglie dell'Isonzo |
|||||||
|
|||||||
Schieramenti | |||||||
![]() |
![]() |
||||||
Comandanti | |||||||
Luigi Cadorna | Conrad von Hötzendorf Svetozar Boroević |
||||||
Effettivi | |||||||
240 battaglioni, 1.150 pezzi di artiglieria | 150 battaglioni, 770 pezzi di artiglieria | ||||||
Perdite | |||||||
17.000 | 15.000 |
Fronte Italiano Grande Guerra |
---|
1a-Isonzo – 2a-Isonzo – 3a-Isonzo – 4a-Isonzo – 5a-Isonzo – Altipiani – 6a-Isonzo – 7a-Isonzo – 8a-Isonzo – 9a-Isonzo – 10a-Isonzo – Ortigara – 11a Isonzo – Caporetto – Piave – Vittorio Veneto |
L'attacco italiano riuscì sul Carso, tra il mare Adriatico e Gorizia. La Terza armata italiana doveva irrompere sull'altura di Fajti (Quota 432) in direzione Trstelj per poi attaccare Trieste. Gli Italiani riuscirono appena a conquistare alcune trincee e una piazzaforte presso Merna.