Starship Troopers - Fanteria dello spazio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Starship Troopers |
Paese: | USA |
Anno: | 1997 |
Durata: | 129' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | fantascienza/azione |
Regia: | Paul Verhoeven |
Soggetto: | tratto dal romanzo di Robert A. Heinlein |
Sceneggiatura: | Edward Neumeier |
|
|
|
|
Fotografia: | Jost Vacano |
Montaggio: | Mark Goldblatt, Caroline Ross |
Effetti speciali: | Phil Tippett, Peter Albiez |
Musiche: | Basil Poledouris, Zoë Poledouris |
Scenografia: | Allan Cameron |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Starship Troopers - Fanteria dello spazio è un film di fantascienza del 1997, diretto da Paul Verhoeven. La pellicola è stata liberamente tratta dal romanzo Fanteria dello spazio di Robert A. Heinlein e ha avuto un seguito con il film Starship Troopers 2 del 2004.
Indice |
[modifica] Trama
Johnny Rico si arruola nella fanteria dello spazio per seguire la sua ragazza Carmen Ibanez. Purtroppo però il loro rapporto si deteriora per via della lontananza e delle differenti mansioni dei due. Nel frattempo Buenos Aires viene distrutta da un attacco di alieni del pianeta Klendathu e i militari vengono spediti sul pianeta inospitale per sterminare i nemici. Arrivati sul pianeta si scontrano immediatamente con temibili e agguerriti insetti giganti.
[modifica] Analisi
Il film è stato dipinto da molti come una parodia dei classici film e racconti di fantascienza ambientati in un mondo in guerra, per via ad esempio dei curiosi intermezzi pubblicitari per l'arruolamento disseminati nel film o per la leggerezza con cui vengono trattate determinate tematiche.
Questo però ad alcuni è sembrato piuttosto riduttivo. Nel commento audio dell'edizione DVD il regista afferma che il film è una critica all'attuale società americana e alla politica degli Stati Uniti, che «hanno la tendenza a usare il potere e la violenza contro tutti gli obiettori». Viene dipinta una società militarizzata e xenofoba che cerca in ogni modo di trovare un nemico da combattere. I soldati vengono mandati in guerra con equipaggiamenti e tattiche inadeguate, soprattutto per l'epoca (XXIII secolo), in modo da alimentare la macchina bellica. Alla fine del film i protagonisti sono perfettamente integrati nella loro società e si assuefanno alla guerra, che «ci rende tutti fascisti».
È da notare che il film è solo vagamente ispirato al romanzo di Heinlein, poiché i soli punti in comune sono i nomi dei personaggi e la guerra contro gli insetti. La società descritta nel romanzo è notevolmente diversa da quella del film e la guerra con gli insetti, che è l'elemento centrale del film, nel romanzo è solo un pretesto per descrivere la società in cui vive il protagonista.
[modifica] Curiosità
- Le divise spaziali sono state riutilizzate successivamente in una delle serie dei Power Rangers.
- Da questo film sono stati poi tratti diversi videogiochi.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Starship Troopers - Fanteria dello spazio dell'Internet Movie Database