New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Storia del pensiero economico - Wikipedia

Storia del pensiero economico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Economia deriva dal greco oikos (abito, amministro) e nomos (norma, legge).

Il termine inglese economics, letteralmente economica, in Italia poco adottato e di solito tradotto come scienza economica, venne coniato intorno al 1870 e reso famoso da Alfred Marshall, come sostituto del termine precendente economia politica, utilizzato tra il XVIII e il XIX secolo da Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx, principali esponenti della scuola "classica".

Il pensiero economico, in via approssimativa, può essere diviso in tre fasi:

Indice

[modifica] Il pensiero economico antico

Diversi filosofi dell'antichità trattarono argomenti inerenti all'economia.

Aristotele, ad esempio, si occupò dello scambio suddividendolo in "naturale" e "non naturale", dove il primo riguardava la soddisfazione dei bisogni umani primari, e quindi fisicamente limitati, mentre il secondo aveva una funzione finanziaria e quindi carattere potenzialmente illimitato.

Anche Chanakya (350-275 a.C. circa), considerato l'omologo indiano di Machiavelli, si occupò di economia. Era professore di scienze politiche all'Università Takshashila dell'India antica ed in seguito divenne primo ministro del Maragià Chandragupta Maurya. Scrisse il Arthashastra ("Scienza del guadagno materiale" in sanscrito) considerato precursore de Il Principe. I temi trattati nell'Arthashastra sono all'ordine del giorno nell'attuale discussione accademica, a partire dalla questione del governo di una economia forte ed efficiente, all'etica in economia, alla ricchezza (in particolare alla sua redistribuzione nei periodi critici di carestia), all'analisi delle ragioni che reggono una società.

Nel Medioevo anche gli arabi si occuparono di economia. In particolare, Ibn Khaldun di Tunisi (1332-1406) scrisse di teoria politica ed economica nei suoi Prolegomena, mostrando, ad esempio, come la densità della popolazione fosse collegata alla divisione del lavoro, che produceva crescita economica, causa a sua volta dell'aumento della popolazione e cioè della crazione di un circolo virtuoso. Khaldun introdusse ancheil concetto oggi noto come curva di Laffer-Khaldun (ossia della funzione a forma di u rovesciata che pone in relazione il gettito fiscale con le aliquote).

In occidente, durante il medio evo precursori della scienza economica dibatterono con argomenti teologici riguardo l'usura (ossia riguardo il valore del tempo) la giusta ricompensa del venditore. Il protestantesimo (XVI secolo) diede nuova linfa alla scienza economica con prima formulazione del libero scambio più tardi compitamente formulato in termini normativi da Hugo de Groot o Grotius (Mare liberum).

La politica economica in Europa durante il tardo medio evo e il primo Rinascimento considerò l'attività economica come un bene da tassare per riempire le tasche della nobiltà e della Chiesa Cattolica Romana. Gli scambi economici erano regolati dai diritti feudali, come il diritto di esigere un pedaggio o le restrizioni religiose e corporative sui prestiti.

Per approfondire, vedi la voce Scuola di Salamanca.

[modifica] Gli albori del Pensiero economico moderno

Anders Chydenius, autore di The National Gain.
Anders Chydenius, autore di The National Gain.

Niccolò Machiavelli nella sua Opera Il Principe fu uno dei primi autori a teorizzare la politica economica come una forma di guida. Egli sostenva che i principi e le repubbliche dovessero limitare le spese, ed evitare che i ceti abbienti si appropino dei beni del resto della popolazione. In questa prospettiva lo Stato sarebbe considerato "generoso" poiché non grava pesantemente sui suoi cittadini.

All'inizio dell'Età moderna, i mercantilisti furono vicini a costruire una teoria economica. Il loro pensiero rispecchiava le necessità delle nazione dell Europa Occidentale e aspirava a mantenere un bilanvio positivo dei pagamenti.

Durante l'Illuminismo, i fisiocratici francesi erano tra i primi a considerare l'economia una disciplina autonoma. Il più imporante fisiocrate era certamente François Quesnay. Altri studiosi di quel periodo erano Richard Cantillon e Anne Turgot. Nel suo Austrian Perspective on the History of Economic Thought, Murray N. Rothbard sosteneva che la moderna storia del pensiero economico dovrebbe cominciare con i fisiocratici, piuttosto che con Adam Smith.

Anders Chydenius (1729-1803) era il più importante liberista della storia nordica. Prete finlandese e membro del parlamento, pubblicò il libro The National Gain nel 1765, nel quale proponeva idee di liberta del commercio e dell'industria, ed esplorava le relazioni tra economia e società, stabilendo i principi del liberismo: tutto ciò undici anni prima che Adam Smith pubblicasse un'opera simile e più completa, La Ricchezza delle Nazioni. Secondo Chydenius, democrazia, uguaglianza e rispetto dei diritt umani erano la sola strada verso il progresso e la felicità dell'intera società.

[modifica] Pensiero economico moderno

Adam Smith, autore de La Ricchezza delle Nazioni.
Adam Smith, autore de La Ricchezza delle Nazioni.
David Ricardo, uno dei più influenti economisti classici.
David Ricardo, uno dei più influenti economisti classici.
Karl Marx analizzò la storia in termini di conflitto di classe e progresso tecnologico.
Karl Marx analizzò la storia in termini di conflitto di classe e progresso tecnologico.
John Maynard Keynes pioniere dei moderni studi macroeconomici.
John Maynard Keynes pioniere dei moderni studi macroeconomici.

Solitamente si ritiene che il pensiero economico moderno sia nato con La Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith, pubblicato nel 1774, benché altri studiosi precedenti abbiano dato importanti contributi.

L'idea centrale promossa da Smith era che la concorrenza tra vari produttori e consumatori avrebbe generato la migliore distribuzione possibile di beni e servizi, perché avrebbe incoraggiato gli individui a speciallizzarsi e migliorare il loro capitale, in modo da produrre più valore con lo stesso lavoro. La tesi di Smith poggia sull'idea che grandi sistemi possono autoregolarsi mediante l'attività delle singole parti, senza che queste agiscano in una particolare direzione. Tale forumazione è chiamata "mano invisibile" ed è ancora la colonna portante dell'economia di mercato.

Altri contributi all'era degli economisti classici furono portati da John Stuart Mill e David Ricardo. Il primo, nella prima metà dell'Ottocento, si concentrò sulla "ricchezza" che definiva esclusivamente in relazione al valore di scambio degli oggetti, quello che oggi chiamiamo prezzo.

Nel XIX secolo, Karl Marx sintetizzò una quantità di scuole di pensiero che si occupavano di distribuzione sociale delle risorse, incluso il lavoro di Smith, il socialismo e l'egualitarismo, e usò l'approcciò sistematico alla logica dei filosofi Georg Wilhelm Friedrich Hegel per produrre Il Capitale. Il suo lavoro era il più aderente alla critica dell'economia di mercato che si sviluppò nel XIX e nel XX secolo. L'economia marxista è basata sulla teoria del valore-lavoro che era inizialmente stata avanzata dagli economisti classici (incluso, specialmente, Adam Smith) e successivamente sviluppata da Marx. La scuola Marxista sostiene che il capitalismo e basato sullo sfruttamento della classe operaia: i salari ricevuti dai lavoratori erano sempre inferiori al pieno valore del loro lavoro, e la differenza veniva trattenuta dal capitalista nella forma di profitto. Il paradigma Marxista non è generalmente tenuto molto in considerazione dagli economisti di mercato, benché il lavoro di Marx è occasionalmente usato in alcuni filoni di studio molto in voga, come l'economia del lavoro e la politica economica. Il termine Marxiano è a volte utilizzato per descrivere gli studi che accettano i concetti espressi da Marx ma che non necessariamente sottoscrivono il pensiero Marxista.

Il tardo diciannovesimo secolo vide anche la "rivoluzione marginalista", che alterò la base del pensiero economico per includere concetti come il marginalismo e il costo opportunità. Oltre a Marshall, anche il lavoro di Carl Menger è stato rilevante nel disseminare nel quadro dell'economia. Questo genere di ragionamento è il pilastro su cui si basa la Scuola Neoclassica, e quella della Scuola austriaca.

All'inizio del ventesimo secolo, l'economia divenne sempre più basata sulla statistica, e lo studio dell'econometria divenne sempre piu' importante. Il trattamento statistico del prezzo, della disoccupazione, l'offerta di moneta e altre variabili, così come la compilazione di queste statistiche divennero sempre più centrali nell'analisi economica e nelle dispute all'interno del campo dell'economia.

La macroeconomia si distaccò dalla microeconomia con John Maynard Keynes negli anni venti, e fu codificata negli anni trenta da Keynes e da altri, paricolarmente da John Hicks. Crebbe in popolarità come una reazione alla Grande Depressione. Keynes è stato un influente sostenitore dell'importanza del ruolo delle banche centrali e dell'intervento governativo negli affari economici, così come dell'economia politica del periodo successivo alla prima guerra mondiale.

Il suo libro Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta conteneva sia le critiche espresse da Thorstein Veblen e altri, sia un metodo per il trattamento della domanda aggregata. Per una rassegna delle principali scuole di pensiero, si veda la voce macroeconomia.

Diversi economisti usano una combinazione della microeconomia neoclassica e della macreoeconomia keynesiana. Questa combinazione, a volte nota come la sintesi neoclassica, è stata dominante nell'insegnamento occidentale e nella policy pubblica negli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, e fino ai tardi anni 70. Alla scuola neoclassica si oppose il monetarismo, formulato nei tardi anni quaranta e nei primi anni cinquanta da Milton Friedman e associata dalla Università di Chicago (la Scuola di Chicago) e dall'economia del lato della domanda.

In linea di principio, l'economia può essere applicata ad ogni tipo di organizzazione economica. Tuttavia, la maggior parte della teoria economica si incentra su sistemi dove i beni sono scambiati nel mercato dove i compratori e i venditori cercano di massimizzare il loro profitto attraverso il commercio. La forma dominante dell'economia di mercato si concentra sulle società in cui la proprietà è proprietà privata degli individui, la moneta ha una base razionale, e il profitto viene dall'uso del lavoro e del capitale per produrre beni che vengono successivamente venduti sul mercato, o capitalismo. Tuttavia, la teoria economica è anche applicata ai mercati dove il controllo del capitale è nelle mani dello stato o di società, incluso il socialismo e il mercantilismo, e a società dove l'allocazione delle risorse non passa dal mercato, ma attraverso ad altri meccanismi, ad esempio l'economie pianificate e le economie del dono, chiave di volta del comunismo e dell'anarchia, rispettivamente.

Alcuni economisti asseriscono che è impossibile evitare la mano invisibile del mercato, e quindi tutte le società possono essere modellate attraverso la dinamica di mercato, nonostante questo punto di vista abbia veementi oppositori attraverso lo spettro politico.

Lo sviluppo dell'economia come campo di studio è strettamente collegato alla crescita del capitale come il fattore determinante primario della produzione e del commercio, e quindi gli studi più dettagliati ed accurati hanno riguardato le istituzioni proprie delle società di mercato, e più specificamente le società capitaliste e socialiste. A che livello l'economia debba essere modificata per poter essere applicata allo studio di forme di organizzazione più primitive è stato oggetto di discussione. Generalemnte, gli economisti ortodossi reputano per la maggior parte che lo schema di fondo dell'economia sia sufficentemente flessibile e rilevante da poter essere virtualmente applicato all'analisi di ogni forma di società. L'economia marxista asserisce che la storia è divisa in ere, caratterizzate da quali classi si contendano i mezzi di produzione - che siano schiavi e padroni, contadini e nobili, salariati e capitalisti - e che l'ortodossia economia può solo essere applicata alle società che siano "obbiettivamente" industriali, ossia, società che siano dotate di una produzione industriale in base alle proprie conoscenze e risorse. (Si veda la voce Marxismo, in particolare "Le radici Hegeliane del Marxismo").

Nel tardo ventesimo secolo, tre grandi aree di studio che si stanno sviluppando nel pensiero economico sono: modelli basati sul rischio, piuttosto che sul prezzo, attori economici inperfetti, e il trattamento dell'economia come una scienza biologica, basata su norme evoluzionistiche piuttosto che su rapporti astratti.

Lo studio del rischio è stato di grande influenza; in tale ottica le variazioni di prezzo col tempo sono più importanti del prezzo attuale. Quest'idea si applica in particolare alle economie finanziarie dove i compromessi tra rischio e profitti sono cruciali.

L'area più importante di crescita è stata quella concernente lo studio dell'informazione e delle decisioni. Esempi di tale scuola includono il lavoro di Joseph Stiglitz. Problemi sull'informazione asimmetrica e il moral hazard, entrambe basate sull'economia dell'informazione, influenzano profondamente le questioni economiche odierne, come le stock options, i mercati delle assicurazioni, e la Cancellazione del debito dei paesi del terzo mondo.

Infine, c'è una serie di filoni di ricerca connessi con la concezione dell'economia come una branca della biologia, come ad esempio l'economia energetica, che si concentra sulle relazioni energetiche, ritenendo che esse influenzino la struttura del sistema economico più che le relazioni di prezzo, ed usano la geometria frattale per creare modelli economici.

Allo stadio iniziale è l'applicazione di dinamiche non lineari alla teoria economica, così come l'applicazione della psicologia evolutiva. Al momento, il lavoro più importante è stato nel campo dell'applicazione dei frattali all'analisi dei mercati, in particolare all'arbitraggio.

Un'altra branca allo stadio iniziale è la neuroeconomia che combina le neuroscienze, l'economia e la psicologia al fine di studiare il processo di decisione.

[modifica] Sommario delle varie scuole di pensiero

La storia delle varie scuole di pensiero dell'economia può essere approssimativamente essere classificata come segue:

Per una visione d'insieme delle scuole macroeconomiche si rimanda alla voce macroeconomia. Principalmente questa include:

Contemporaneamente delle scuole alternative si sono sviluppate al di fuori del pensiero principale, tra le quali:

  • Economia post-keynesiana, che ritiene l'economia neoclassica fondamentalmente errata e sviluppa un'analisi radicalmente differente.
  • Economia verde, un piccolo gruppo di teorie associate con il femminismo, postmodernismo e movimento ecologista.
  • Varianti moderne dell economia Marxista, come l'economia Marxiana e Post-Marxista

L'economia neoclassica domina nei testi universitari. Il cuore dell'economia contemporanea si basa sulla teoria microeconomica dell'economia neoclassica, ma su diversi argomenti vi è poco accordo su quale scuola debba essere sviluppata per spiegare le economie odierne. Al di fuori dell'ortodossia abbondano opinioni e punti di vista divergenti. Alcuni strumenti fondamentali, quali la teoria dei giochi, l'econometria, e la programmazione lineare, non si collocano facilmente in nessuna delle scuole descritte precedentemente.

[modifica] Economia e pensiero politico

Attraverso la storia del pensiero economico, diverse idee politiche sono spesso associate a diverse scuole di pensiero e su come le economie operino. Per esempio, Adam Smith usò le sue teorie del commercio e della divisione del lavoro per sostenere delle politiche governative di laissez-faire, ed in particolare contro il mercantilismo. Similarmente, Marx sviluppò le sue teorie, con particolare attenzione alla produzione al lavoro, per sostenere il socialismo e il comunismo.

Un esempio di altri sistemi economici che è stato recentemente proposto è il modello di economia partecipativa. Questo modello non usa né metodi di mercato né metodi di allocazione centralizzati, ma incorporano molti feedback locali positivi e negativi per comprendere i valori umani più positivi. Il modello di economia partecipativa non è né comunista né capitalista. Un esempio di questa scuola di pensiero e' il movimento Post Autistic Economics.

[modifica] Vedi anche

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu