Voltri (quartiere di Genova)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voltri (Vötri o Ütri in dialetto ligure) è un quartiere di Genova posto all'estrema periferia occidentale della città.
L'aspetto che ha oggi è quello di una moderna cittadina stretta fra nuove costruzioni sovradimensionate, esteticamente in grande contrasto con la tipologia costruttiva del passato costituita da piccoli edifici a due piani, secondo lo stile architettonico ligure di un tempo.
Fa parte della circoscrizione comunale "VII Ponente".
Indice |
[modifica] Storia
È un centro abitato di antiche origini. Antica capitale preromana della tribù ligure dei Veituri, da cui probabilmente prende il nome, nel corso dei secoli viene indicata con numerose varianti: Hasta Veiturium, Vutri, Utris, Ulterium, Uccole (in una stampa inglese), Vulturium ed ancora Otri, Utri, Votori, Votri, negli atti notarili medioevali.
Nel 105 a.C. veniva raggiunta dalla strada romana Via Æmilia Scauri e quindi collegata stabilmente a Genova e a Roma.
Nel medioevo era una cittadina appartenente al gruppo delle tre Podesterie e Capitanati della Repubblica di Genova: prosperò grazie all'industria delle cartiere (produzione di carta) sino ad essere proclamata città con Regio Decreto del 26 maggio 1903.
Nel 1926 il regime fascista le tolse l'autonomia amministrativa incorporandola nella Grande Genova.
Il suo centro è ubicato intorno alla foce del torrente Leira (la cui esondazione provocò il 7 ottobre 1970 una grave alluvione).
[modifica] Lo Stemma
Lo stemma utilizzato da Voltri sino al 1926 raffigura un leone rampante che simboleggia, con la ruota dentata che regge fra le zampe anteriori, la forza dell'industria della città.
Il mare a punta simboleggia che Voltri sorge nel centro geografico e nel punto più interno del Golfo Ligure.
La croce rossa in campo bianco indica che la cittadina fu nel Medio Evo una delle 3 Podesterie e Capitanato della Repubblica di Genova.
La corona turrita è quella prevista dall'araldica per i comuni superiori a 3.000 abitanti: un cerchio di muro d'oro aperto in quattro porte sormontato da otto merli uniti da un muretto d'argento.
Questo stemma fu adottato dopo la sua proclamazione a città.
[modifica] Geografia
È situato nel punto più interno del golfo ligure, a 44° 24' 59" di latitudine N e 8° 45' 8" di longitudine E e quindi, geograficamente, non appartiene né alla riviera ligure di levante né a quella di ponente. Alle sue spalle si sviluppa il cosiddetto Gruppo di Voltri o Gruppo del Beigua, che si estende anche per altri comuni, formatosi dalla collisione tra la placca paleoeuropea e quella austro-italodinarica e costituito da rocce effusive provenienti dal fondo oceanico. In prevalenza sono rocce ofiolitiche, soprattutto serpentinose, di colore verde scuro al momento del taglio. Il rilievo si alza bruscamente dall'abitato sul mare sino al Monte Reixa.
Il territorio è solcato da due torrenti: il Leiro (detto Leira dai suoi abitanti) ed il Cerusa, il secondo che viene dalla parte più alta, nascendo in località Gardonea, poco sotto il Passo del Faiallo.
Il clima di Voltri non è, a differenza di altri quartieri genovesi, particolarmente mite. Infatti, la delegazione non presenta alle sue spalle monti sufficientemente alti per impedire, specie in inverno, l'incursione di freddi venti settentrionali. Il vento è peraltro frequente anche nelle altre stagioni. In estate, comunque, il clima è tipicamente mediterraneo.
A Voltri è presente una delle varie spiagge balneabili del capoluogo ligure. La successiva, in direzione di ponente, è quella di Vesima; quella immediatamente precedente a Pegli.
[modifica] Frazioni e Quartieri
- Crevari e Mulino di Crevari
- Soria
- Vesima
- Campenave
- Fiorino
- Sambugo
- Fabbriche - borgo sviluppatosi nella Val Cerusa attorno al complesso creato nel XVII secolo da Bartolomeo, Giuseppe e Guglielmo Dongo, allora composto da iutifici, filande e cartiere
- Bruxinetti
- Chiale, Centurione, Perogrosso
- Carnoli
- Acquasanta
- Quartiere Gattega (Sant'Ambrogio)
- Quartiere Sant'Erasmo
- Quartiere Cerusa
- Quartiere CEP
- Quartiere Voltri 2
[modifica] Gastronomia
I piatti sono quelli tipici genovesi. È considerata però particolarmente gustosa la versione voltrese della "focaccia della mattina" preparata con o senza cipolle. Rispetto alla versione genovese è più sottile e croccante perché preparata con un impasto più fluido e cotta direttamente sul fondo del forno.
Allo stesso modo sono apprezzati i "focaccini di Crevari" realizzati in occasione di sagre e feste popolari.
[modifica] Monumenti
- Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera - (XVII secolo) - Costituita sul colle di Castellara ha un parco di 32 ettari aperto al pubblico.
- Santuario Madonna delle Grazie - (IV secolo)
- Chiesa degli Angioli
- Chiesa di Sant'Ambrogio
- Chiesa di Sant'Erasmo
- Chiesa di Santa Limbania - (XIII secolo) - nell'omonima piazzetta di Borgo Cerusa è sede della Confraternita N.S.del Rosario, detta dei Turchini. Sotto l'altare il "buco" dove si introduce la testa per ottenere protezione.
- Oratorio
[modifica] Vie di comunicazione
[modifica] Strade
Voltri è attraversata dalla SS1 Aurelia da cui si dirama la Strada Provinciale SP456 del Passo del Turchino che la collega con Ovada e il Piemonte.
Anticamente da qui partiva una delle vie del sale, la Cannellona che dal dal XIII secolo la collegava con Masone e la Valle Stura.
Inoltre è attravrsata dall'Autostrada A10 (Genova-Ventimiglia Autostrada dei fiori) con il casello autostradale di Voltri-Pra' e sempre nel suo teritorio si dirama l'A26 Voltri-Gravellona Toce-Sempione che collega Genova e la Liguria con la pianura padana piemontese e, risalendo verso nord, con il passo del Sempione.
[modifica] Linee ferroviarie
![]() |
Per approfondire, vedi la voce stazione di Genova Voltri. |
È attraversata dalla linea ferroviaria Genova - Ventimiglia ed è servita da una stazione adibita anche a capolinea del traffico ferroviario metropolitano.
Inoltre nella frazione dell'Acquasanta esiste un'altra stazione sulla linea Genova - Ovada - Acqui T./Alessandria.
[modifica] Porti
Nel suo territorio è ubicato - e condiviso con la attigua delegazione di Pra' - il moderno VTE (Voltri Terminal Europa), porto commerciale adibito alla movimentazione dei container, che ha portato alla creazione di nuovi posti di lavoro danneggiando però nel contempo gran parte della spiaggia precedentemente esistente.
[modifica] Personalità legate a Voltri
- Luigi Maria d'Albertis (1841 - 1901) - esploratore
- Enrico Alberto d'Albertis (1846 - 1932) - capitano
- Giovanni Andrea Ansaldo (1584 - 1638) - pittore
- David Smith (1906 - 1965) - scutore, pittore e disegnatore lavorò nell'abbandonato stabilimento ILVA di Voltri nel 1962-63 realizzando 27 sculture a cui diede il nome della cittadina
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genova/Bibliografia. |