Masone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Masone | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Liguria | ||
Provincia: | Genova | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 403 m s.l.m. | ||
Superficie: | 29,8 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 134 ab./km² | ||
Frazioni: | Passo del Turchino | ||
Comuni contigui: | Bosio (AL), Campo Ligure, Genova, Mele, Tiglieto | ||
CAP: | 16010 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010032 | ||
Codice catasto: | F020 | ||
Nome abitanti: | masonesi | ||
Santo patrono: | Santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Visita il Portale Italia |
Masone (Mason in lingua ligure) è un comune di 3.992 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Importante centro della Valle Stura, Masone fa parte della Comunità Montana Valli Stura e Orba insieme ad altri tre comuni liguri.
Fa parte altre sì del Parco naturale regionale del Beigua. Masone si trova sul versante settentrionale dello spartiacque appenninico, che in questa zona passa molto vicino alla costa Ligure. La frazione Cappelletta di Masone si trova quasi all'altezza del crinale divisorio, verso il Bric del Dente, oltre al quale inizia il parco vero e proprio, partendo dal Faiallo.
[modifica] Storia
Già antico borgo e centro commerciale alle spalle di Genova viene citato per la priva volta in un documento del 991 e fu sottoposto al controllo della famiglia Malaspina.
Dal 1343 divenne dominio della Repubblica di Genova, seguendone le sorti e le rispettive glorie, che destinò il feudo agli Spinola e in seguito ai Pallavicini.
In epoca medievale fu costruito un castello dove trovò rifugio, nel 1547, l'ammiraglio genovese Andrea Doria, quando dovette sfuggire alla congiura di Gian Luigi Fieschi, della famosa famiglia originaria di Lavagna dei Fieschi. La fortezza verrà in seguito distrutta dagli Austriaci nel 1746; ne rimane uno spiazzo erboso presso Masone Vecchio.
Nel XVIII secolo subì l'invasione e la conseguente occupazione da parte dell'esercito austriaco. Cinquant'anni dopo, nel 1797, vide il passaggio degli eserciti di Napoleone Bonaparte durante la calata francese napoleonica in Liguria. Durante l'assedio di Genova da parte degli Austro-Russi, il generale francese André Masséna volle tentare tra le altre una sortita passando per Masone, ma i suoi franco-genovesi furono bloccati nella scalata dell'Oltregiogo nei pressi dell'attuale Forte Geremia.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
Nel 1890 venne costruito il Forte Geremia, all'epoca della guerra dei Dazi tra Francia e Italia, sotto il governo di Francesco Crispi. Il fortino è stato recentemente restaurato.
Poco distante da Cappelletta di Masone venne realizzato il Sacrario dei Martiri del Turchino, in onore degli italiani giustiziati dalle truppe d'occupazione nazi-fasciste nel 1943.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria in Vezzulla. Nota come il Romitorio venne eretta dai monaci cistercensi intorno al XII secolo. Successivamente alla Seconda guerra mondiale venne in pratica riedificata tra il 1945 e il 1950 adibendo i locali come sacrario dei partigiani, caduti in battaglia per la liberazione del paese.
- Antica chiesa parrocchiale e attiguo convento degli Agostiniani del XVI secolo.
- Oratorio. Eretto nel XVII secolo è oggi sede del museo civico.
- Santuario della Cappelletta.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo Civico Andrea Tubino. Situato nel centro storico del paese, presenta e offre ai visitatori una pregiata raccolta di reperti archeologici ed etnografici (rinvenuti nel paese e nelle valli circostanti) oltre che ad un ampia sezione relativa agli antichi mestieri del borgo di Masone.
[modifica] Manifestazioni
- Mostra sui minerali di ferro, nel mese di maggio e giugno.
- Mostra Canina, nel mese di luglio.
- Mostra Artigianato Masonese, nel centro storico e nel vecchio oratorio, ad agosto.
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa di San Giovanni Battista, nel centro storico, a giugno.
- Festa di Santa Elisabetta, in località Cappelletta, a luglio.
- Festa del Borgo Carmine, a luglio.
- Festa del Borgo Mulino, a luglio.
- Festa degli Alpini, a luglio e ottobre.
- Festa patronale di Santa Maria Assunta, ad agosto.
- Festa di Maria Bambina, nel centro storico, il 6 - 7 settembre.
- Festa del Fungo, a settembre.
- Festa alla Cappelletta, a settembre.
[modifica] Personalità legate a Masone
- Dino Torreggiani, sacerdote della Chiesa cattolica, nacque a Masone l'8 settembre 1905.
- Carlo Pastorino, scrittore.
[modifica] Economia
Masone è storicamente famosa per la produzione e lavorazione del ferro, grazie alla notevole presenza in loco di fornaci e fucine. In zona sono presenti imprese di piccole e medie dimensioni, che operano nel campo dell'edilizia o della carpenteria metallica. L'attività agricola è ad oggi una piccola parte dell'economia masonese, a causa del forte pendolarismo degli abitanti verso Genova o, seppur nei minimi termini, verso il basso Piemonte (Ovada).
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Masone è situata lungo la Strada Provinciale 456 del Turchino la quale collega Genova Voltri con Acqui Terme.
È raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A26 dei Trafori.
[modifica] Linee ferroviarie
Masone è dotata dal 1892 di una stazione ferroviaria (condivisa con Campo Ligure) sulla linea Genova - Ovada - Acqui T./Alessandria nel tratto compreso tra Genova e Ovada.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Livio Ravera dal 14/06/2004, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 010 926003
Email del comune: comune.masone@tin.it
[modifica] Curiosità
Nel dicembre 2003, il comune è stato premiato da Fabio Fazio, in una trasmissione Rai, con un premio tutto tranne che invidiabile quale: "Città con il peggior clima d'Italia", a causa delle numerose precipitazioni annue che si verificano nel territorio comunale.
[modifica] Voci correlate
- Parco naturale regionale del Beigua
- Comunità Montana Valli Stura e Orba
- Strage della Benedicta
- Telemasone
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |