Diocesi di Gap
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Gap Dioecesis Vapincensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Jean-Michel di Falco |
suffraganea di arcidiocesi di Marsiglia | |
Regione ecclesiastica Provence-Méditerranée | |
Vescovi emeriti: | Georges Lagrange |
parrocchie: | 202 |
sacerdoti | 69 secolari e 17 regolari 1.162 battezzati per sacerdote |
31 religiosi 142 religiose 4 diaconi | |
121.253 abitanti in 5.653 km² 100.000 battezzati (82,5% del totale) |
|
Eretta: | V secolo d.C. |
rito: | romano |
18 Boulevard Charles de Gaulle, B.P. 76, 05003 Gap CEDEX, France tel. 4.92.51.02.75 fax. 4.92.53.73.28 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Francia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Gap (in latino: Dioecesis Vapincensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia appartenente alla regione ecclesiastica Provence-Méditerranée. Nel 2004 contava 100.000 battezzati su 121.253 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Jean-Michel di Falco.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Gap. Il territorio è suddiviso in 202 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il V secolo d.C..
[modifica] Serie dei vescovi
- Jacques-Marie de Caritat de Condorcet † (31 ottobre 1741 - 29 giugno 1754 promosso vescovo di Auxerre)
- Jean-Baptiste-Marie de Maillé de la Tour-Landry † (7 dicembre 1777 - 1 febbraio 1784 promosso vescovo di Saint-Papoul)
- François-Antoine Arbaud † (13 gennaio 1823 - 27 marzo 1836 deceduto)
- Nicolas-Augustin de la Croix d'Azolette † (30 novembre 1836 - 4 dicembre 1839 promosso arcivescovo di Auch)
- Louis Rossat † (25 giugno 1840 - 21 aprile 1844 promosso vescovo di Verdun)
- Jean-Irénée Depéry † (21 aprile 1844 - 9 dicembre 1861 deceduto)
- Victor-Felix Bernadou † (10 gennaio 1862 - 16 maggio 1867 promosso arcivescovo di Sens)
- Aimé-Victor-François Guilbert † (16 maggio 1867 - 2 settembre 1879 promosso vescovo di Amiens)
- Marie-Ludovic Roche † (2 settembre 1879 - 6 ottobre 1880 deceduto)
- Jean-Baptiste-Marie-Simon Jacquenet † (13 gennaio 1881 - 10 novembre 1883 promosso vescovo di Amiens)
- Louis-Joseph-Jean-Baptiste-Léon Gouzot † (10 novembre 1883 - 16 aprile 1887 promosso arcivescovo di Auch)
- Jean-Alphonse Blanchet † (16 aprile 1887 - 18 maggio 1888 deceduto)
- Prosper-Amable Berthet † (24 aprile 1889 - 25 ottobre 1914 deceduto)
- Gabriel-Roch de Llobet † (22 gennaio 1915 - 16 gennaio 1925 promosso, arcivescovo coadiutore di Avignone)
- Jules-Géraud Saliège † (29 ottobre 1925 - 6 dicembre 1928 promosso arcivescovo di Tolosa)
- Camille Pic † (17 dicembre 1928 - 16 agosto 1932 promosso vescovo di Valence)
- agostouste-Callixte-Jean Bonnabel † (16 agosto 1932 - 13 febbraio 1961 ritirato)
- Georges Jacquot † (13 febbraio 1961 succeduto - 1 novembre 1966 promosso arcivescovo di Marsiglia)
- Robert-Joseph Coffy † (11 febbraio 1967 - 15 giugno 1974 promosso arcivescovo di Albi)
- Pierre Bertrand Chagué † (18 gennaio 1975 - 1 ottobre 1980 deceduto)
- Raymond Gaston Joseph Séguy (14 ottobre 1981 - 31 luglio 1987 promosso vescovo di Autun)
- Georges Lagrange (11 luglio 1988 - 18 novembre 2003 dimesso)
- Jean-Michel di Falco (18 novembre 2003 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 121.253 persone contava 100.000 battezzati, corrispondenti al 82,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 80.000 | 85.000 | 94,1 | 156 | 153 | 3 | 512 | 475 | 201 | ||
1969 | 89.000 | 92.000 | 96,7 | 135 | 128 | 7 | 659 | 7 | 240 | 63 | |
1980 | 83.300 | 103.700 | 80,3 | 112 | 104 | 8 | 743 | 10 | 246 | 202 | |
1990 | 95.700 | 112.000 | 85,4 | 96 | 89 | 7 | 996 | 1 | 7 | 178 | 202 |
1999 | 96.900 | 114.500 | 84,6 | 99 | 82 | 17 | 978 | 1 | 23 | 147 | 202 |
2000 | 100.000 | 121.419 | 82,4 | 91 | 76 | 15 | 1.098 | 2 | 31 | 144 | 202 |
2001 | 100.000 | 121.253 | 82,5 | 92 | 76 | 16 | 1.086 | 2 | 30 | 139 | 202 |
2002 | 100.000 | 121.253 | 82,5 | 86 | 72 | 14 | 1.162 | 4 | 28 | 143 | 202 |
2003 | 100.000 | 121.253 | 82,5 | 86 | 71 | 15 | 1.162 | 4 | 29 | 142 | 202 |
2004 | 100.000 | 121.253 | 82,5 | 86 | 69 | 17 | 1.162 | 4 | 31 | 142 | 202 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]