Giorgio Scerbanenco
Da Wikipedia.
Giorgio Scerbanenco nato Vladimir Giorgio Sherbanenko, (Kiev, Ucraina, 1911 - Milano, 27 ottobre 1969). Scrittore italiano di origine ucraina.
[modifica] Biografia
Nato a Kiev nell'allora Russia imperiale da padre ucraino e madre italiana, in tenera età si trasferì in Italia, dapprima a Roma, poi a 18 anni a Milano, al seguito della madre. Costretto per motivi economici ad abbandonare gli studi, praticò molti mestieri prima di arrivare al mondo dell'editoria, collaborando a numerose riviste, tra cui noti settimanali femminili, come correttore di bozze, redattore, persino come titolare di una rubrica di "posta del cuore". Sempre ritenendosi di lingua madre italiana e soffrendo l'essere considerato "straniero".
Scrittore di incredibile prolificità e versatilità, ha spaziato in ogni campo della narrativa di genere: western, fantascienza, letteratura rosa, ma fu con il giallo che raggiunse una discreta fama, fino ad essere da taluni indicato come uno degli scrittori più importanti di questo genere. Non vi è dubbio infatti che sia da considerare tuttora il maestro ideale dei giallisti italiani, almeno a partire dagli anni settanta. I suoi romanzi, oltre ad essere dei piccoli gioielli del noir, riletti oggi appaiono anche come uno spaccato umano e amaro dei nostri anni '60, che rivelano una Italia difficile, persino cattiva, ansiosa di emergere ma disincantata, certo lontana dalla immagine edulcorata e brillante che spesso viene data sugli anni del boom economico.
Il suo primo romanzo giallo è Sei giorni di preavviso, del 1940, in cui creò la figura di Arthur Jenning; fu però con la serie di Duca Lamberti (un giovane medico radiato dall'Ordine e condannato al carcere per aver praticato l'eutanasia su una donna in agonia, e che in seguito diventa una sorta di investigatore privato), iniziata con Venere privata nel 1966, che giunsero i più grandi successi, le versioni cinematografiche e i premi internazionali, tra cui il prestigiosissimo Grand Prix de Litérature Policière francese, nel 1968.
L'anno successivo, nel momento culminante della sua carriera, morì improvvisamente a Milano. Alla sua memoria è dedicato il più importante premio per la narrativa gialla italiana, il Premio Scerbanenco.
Nel 2006 è stata realizzata una docufiction sulla sua vita, con interviste e testimonianze di chi l'ha conosciuto, ad opera del regista Stefano Giulidori. È stata presentata con successo al Noir in Festival di Courmayeur 2006. Nel 2007 l'editore Garzanti pubblica una antologia di racconti di alcuni tra i più noti scrittori noir italiani dedicata al personaggio più famoso di Scerbanenco, Duca Lamberti, intitolandola Il ritorno del Duca.
[modifica] Bibliografia
N.B. data la vastità dell'opera di Giorgio Scerbanenco, questa sezione va considerata un work in progress.
- Romanzi della serie "Duca Lamberti"
- 1966 Venere privata (Garzanti)
- 1966 Traditori di tutti (Garzanti)
- 1968 I ragazzi del massacro (Garzanti) dal quale il film I ragazzi del massacro
- 1969 I milanesi ammazzano al sabato (Garzanti)
- I romanzi del ciclo del "Nuovo Messico"
- Altri romanzi
- 1935 Gli uomini in grigio
- 1938 Il terzo amore (Rizzoli)
- 1939 Il paese senza cielo (Aliberti)
- 1940 Sei giorni di preavviso (Mondadori)
- 1941 La bambola cieca (Mondadori)
- 1941 Nessuno è colpevole (Mondadori)
- 1941 L'amore torna sempre (Sacse)
- 1941 Oltre la felicità (Sacse)
- 1941 Quattro cuori nel buio (Sacse)
- 1942 È passata un illusione (Sacse)
- 1942 Il cane che parla (Mondadori)
- 1942 Cinema delle ragazze
- 1942 Fine del mondo
- 1942 Infedeli innamorati
- 1942 L'antro dei filosofi (Mondadori)
- 1943 Cinque in bicicletta (Mondadori)
- 1943 Il bosco dell'inquietudine
- 1943 Si vive bene in due (Mondadori)
- 1943 La notte è buia
- 1942 L'isola degli idealisti
- 1942 Viaggio in persia
- 1943 Annalisa
- 1943 Il mestiere di uomo (ARAGNO 2006)
- 1943 Il passaggio a livello
- 1944 Il cavallo venduto (Rizzoli)
- 1944 Lupa in convento (Theoria)
- 1945 Johanna della foresta (Rizzoli)
- 1945 Le spie non devono amare (Garzanti)
- 1945 Luna di miele (Baldini & Castoldi)
- 1945 Non rimanere soli (B.Gnocchi)
- 1947 Ogni donna è ferita (Rizzoli)
- 1948 Quando ameremo un angelo (Rizzoli)
- 1949 La sposa del falco (Rizzoli)
- 1949 Luna messicana (Rizzoli)
- 1950 Al mare con la ragazza (Garzanti)
- 1950 Anime senza cielo (Rizzoli)
- 1952 I giorni contati (Rizzoli)
- 1952 Il fiume verde (Rizzoli)
- 1952 Il nostro volo è breve (Rizzoli)
- 1953 Amata fino all'alba (Rizzoli)
- 1953 Appuntamento a Trieste (Rizzoli)
- 1953 Uomini e colombe (Rizzoli)
- 1954 Desidero soltanto (Rizzoli)
- 1954 La mano nuda (Rizzoli)
- 1955 Mio adorato nessuno (Rizzoli)
- 1956 I diecimila angeli (Rizzoli)
- 1956 La ragazza dell'addio (Rizzoli)
- 1956 Via dei poveri amori (Rizzoli)
- 1957 Cristina che non visse (Rizzoli)
- 1958 Elsa e l'ultimo uomo (Rizzoli)
- 1958 Europa molto amore (Garzanti)
- 1958 Il tramonto è domani (Rizzoli)
- 1959 Noi due e nient'altro (Rizzoli)
- 1961 Viaggio di nozze in grigio (Rizzoli)
- 1963 La sabbia non ricorda (Rizzoli)
- 1967 L'anaconda (La Tribuna)
- 1970 Al servizio di chi mi vuole (Longanesi)
- 1970 Le principesse di Acapulco (Garzanti)
- 1971 Ladro contro assassino (Garzanti)
- 1974 Nè sempre nè mai (Sonzogno)
- 1975 Dove il sole non sorge mai (Garzanti)
- 1985 Romanzo rosa (Rizzoli)
- Racconti e raccolte
- 1956 Voce di Adrian (Rizzoli)
- 1969 Milano calibro 9 (Garzanti) dal quale ha preso ispirazione il film Milano calibro 9
- 1970 Il centodelitti (Garzanti)
- 1974 I sette peccati capitali e le sette virtù capitali (Rizzoli)
- 1975 La notte della tigre (Rizzoli)
- 1976 L'ala ferita dell'angelo (Rizzoli)
- 1989 La vita in una pagina (Mondadori)
- 1993 Il falcone e altri racconti inediti (Frassinelli)
- 1994 Il Cinquecentodelitti (Frassinelli)
- 1995 Cinque casi per l'investigatore Jelling (Frassinelli)
- 1996 Millestorie (Frassinelli)
- 1997 Storie dal futuro e dal passato (Frassinelli)
- 2000 Basta col cianuro (Cartacanta)
- 2002 Uccidere per amore (Sellerio)
- 2005 Racconti neri (Garzanti)
- 2006 Uomini Ragno (Sellerio)
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgio Scerbanenco