Konrad Lorenz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nobel per la medicina |
![]() |
«L'anello mancante fra la scimmia e l'uomo esiste: siamo noi»
|
(Konrad Lorenz)
|
Konrad Zacharias Lorenz (Vienna, 7 novembre 1903 - Altenberg, 27 febbraio 1989), scienziato e filosofo austriaco, viene considerato il fondatore della moderna etologia scientifica, da lui stesso definita come ricerca comparata sul comportamento (vergleichende Verhaltensforschung).
Nel 1973 la sua carriera trova coronamento con l'assegnazione del Premio Nobel per la medicina e la fisiologia (condiviso con Nikolaas Tinbergen e Karl von Frisch) per i suoi studi sulle componenti innate del comportamento e in particolare sul fenomeno dell'imprinting nelle oche selvatiche.
Lorenz deve tuttavia gran parte della propria popolarità alle opere di divulgazione scientifica. Pioniere dell'ambientalismo, si oppose alla costruzione delle centrali nucleari. Si è inoltre occupato per tutta la vita di filosofia e in particolare di teoria della conoscenza, contribuendo alla fondazione dell'epistemologia evoluzionistica ed elaborando un'interpretazione biologica e filogenetica dell'apriorismo kantiano.
Indice |
[modifica] Vita
Trascorre l'infanzia a Altenberg, sulle rive del Danubio, dove frequenta la scuola e conosce Karl Popper. Dopo la maturità, nel 1922 si trasferisce a New York e si iscrive alla Columbia University, dove studierà medicina e conoscerà Thomas Hunt Morgan. Si laurea a Vienna nel 1928, intraprende la carriera medica come il padre chirurgo, ma poi si dedicherà a psicologia e zoologia, ottenendo nel 1939 una cattedra all'Università di Königsberg.
[modifica] Opere principali
- Osservazioni sulle taccole (1927)
- Il compagno nell'ambiente dell'uccello (1935)
- Sulla formazione del concetto di istinto (1937)
- La dottrina kantiana dell'apriori e la biologia contemporanea (1941)
- Le forme innate dell'esperienza possibile (1943)
- L'anello di Re Salomone (1949)
- E l'uomo incontrò il cane (1950)
- Evoluzione e modificazione del comportamento (1961)
- Il cosiddetto male (1963)
- Gli otto peccati capitali della nostra civiltà (1971)
- L'altra faccia dello specchio (1973)
- L'etologia (1978)
- Il declino dell'uomo (1983)
- Io sono qui, tu dove sei? Etologia dell'oca selvatica (1988)
- La scienza naturale dell'uomo. Il manoscritto russo (1992)
[modifica] Voci correlate
- Irenäus Eibl-Eibesfeldt, dal 1949 ricercatore associato presso l'Institut für Verhaltensforschung in Altenberg vicino a Vienna alle dipendenze di Konrad Lorenz
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Konrad Lorenz
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Breve autobiografia
- Istituti e centri di ricerca: