Moldavia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Repubblica di Moldavia | ||||||||
Nome ufficiale: | Republica Moldova | ||||||||
Lingua ufficiale: | rumeno (moldavo) | ||||||||
Capitale: | Chişinău (716.000 ab. / 2004) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Repubblica | ||||||||
Presidente: | Vladimir Voronin | ||||||||
Primo Ministro: | Vasile Tarlev | ||||||||
Indipendenza: | Dall'Unione Sovietica nel 1991 | ||||||||
Ingresso all'ONU: | 2 marzo, 1992 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 33.843 km² (135°) | ||||||||
% delle acque: | 1,4 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (2004): | 4.267.000 ab. (116°) | ||||||||
Densità: | 131 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Europa | ||||||||
Fuso orario: | UTC +2 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Leu Moldavo | ||||||||
PIL (PPA) (2005): | 8.563 milioni di $ (141°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2005): | 2.527 $ (132°) | ||||||||
HDI (2004): | 0,694 (medio) (114°) | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .md | ||||||||
Prefisso tel.: | +373 | ||||||||
Sigla autom.: | MD | ||||||||
Inno nazionale: | Limba noastră | ||||||||
Festa nazionale: | 27 agosto | ||||||||
La Moldavia (o Moldova) è un piccolo Stato dell'Europa racchiuso tra la Romania e l'Ucraina. Ha circa 4.300.000 abitanti di cui circa un milione vive all'estero. Già Repubblica Socialista Sovietica facente parte dell'Unione Sovietica, è indipendente dal 1991. La capitale è la città di Chişinău (717.900 abitanti nel 2006).
Il nome italiano di questo paese, di lingua maggioritaria neo-latina, è Moldavia. Tale nome appare ai Moldavi molto simile alla denominazione russa, per questo essi preferirebbero veder usato il nome Moldova, come nella lingua locale. Ciò ha fatto sì che oggi in italiano siano usate entrambe le varianti.
La Moldavia è una repubblica parlamentare, l'attuale capo di stato è Vladimir Voronin, il primo ministro è Vasile Tarlev.
La lingua ufficiale è il rumeno, chiamato però nel paese lingua moldava.
L'attuale repubblica mantiene i confini della repubblica socialista sovietica, nata nel 1940 dalla forzata cessione all'Unione Sovietica della Bessarabia da parte della Romania, e dalla suddivisione dei territori annessi tra la nuova repubblica, a cui venne aggiunta inoltre la Transnistria, e l'Ucraina (a cui andò la Bessarabia meridionale, o "Bessarabia storica"). A sua volta la Bessarabia si era formata dall'annessione nel 1812 all'Impero russo della parte orientale del principato di Moldavia, e della "Bessarabia storica", diretto possesso dell'Impero ottomano.
Indice |
Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Principato di Moldavia. |
L'origine della popolazione moldava risale ai Daci, i quali furono conquistati dall'Impero romano nel 106. Dopo l'abbandono dei Romani a partire dal 270 a causa delle invasioni dei Goti subirono una serie di invasioni (Unni, Avari, Bulgari, Magiari, Slavi, Tartari e Mongoli).
Dopo la disfatta dei Mongoli nel 1343 la regione fu compresa nel principato di Moldavia, che nel 1392 controllava le fortezze di Cetatea Albă e Chilia e aveva stabilito il confine orientale sul fiume Nistro (Nistru in rumeno e Dniester in ucraino). Il principato raggiunse la massima fioritura sotto il regno di Ştefan cel Mare (Stefano il Grande, 1457-1504). Nel 1484, tuttavia la zona costiera a nord del Danubio venne conquistata dall'Impero ottomano ("Bessarabia storica"). Il principato di Moldavia divenne quindi vassallo dell'Impero Ottomano nel 1538.
Nel 1775 l'Impero Austro-Ungarico occupò la parte nord-occidentale (Bucovina) e nel 1812, l'Impero Russo occupò la metà orientale del principato, (Bessarabia). Nel 1859, Alexandru Ioan Cuza unì la restante parte occidentale del principato di Moldavia e la Valacchia nel regno di Romania. Dopo la prima guerra mondiale Transilvania, Bucovina e Bessarabia furono riunite alla Romania.
In conseguenza al patto Molotov-Ribbentrop nel giugno 1940, l'Unione Sovietica si annetté Bessarabia e la Bucovina: due terzi della Bessarabia furono uniti con alcuni territori sulla riva sinistra del fiume Nistro (Transnistria) e costituirono la Repubblica socialista sovietica moldava, mentre il resto fu annesso alla Repubblica socialista sovietica ucraina. Nel 1941 la Romania entrò in guerra a fianco delle Potenze dell'Asse, recuperando Bessarabia e Bucovina, ma a partire dal 20 agosto del 1944 furono riprese dall' Armata Rossa e alla fine della guerra fu ristabilita la Repubblica socialista sovietica moldava con i medesimi confini del 1940.
A partire dal 1969 si sviluppò a Chişinău un "Fronte Nazionale Patriottico" clandestino, che auspicava la creazione di una "Repubblica Democratica Moldava", separata dall'Unione Sovietica e annessa alla Romania. I tre leaders del Fronte (Alexandru Usatiuc-Bulgar, Gheorghe Ghimpu e Valeriu Graur) vennero arrestati nel 1971.
Nel febbraio del 1988 si ebbe una prima dimostrazione a Chişinău, nella quale si chiedeva l'uso ufficiale della lingua moldava (rumeno) in sostituzione del russo, che venne sancito il 31 agosto 1989. Nel 1990 si tennero le prime elezioni per il parlamento, vinte dal "Frontul Popular", il cui leader, Mircea Druc costituì il primo governo. La repubblica sovietica divenne prima "Repubblica Socialista Sovietica Moldova" e quindi "Repubblica Moldova", divenuta indipendente il 24 agosto del 1991, con gli stessi confini stabiliti nel 1940.
Geografia
Geografia fisica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Geografia della Moldavia. |
La Moldavia confina a ovest con la Romania e a sud, est e nord con l'Ucraina. Si estende per circa 33.800 km2 su una striscia di territorio ampia circa 150 km in direzione est-ovest e lunga circa 350 km in direzione nord-sud. Il territorio del paese coincide grossomodo con la regione della Bessarabia, un'area pianeggiante compresa fra il fiume Prut e il Nistro. La pianura è intervallata da alcuni gruppi di colline che difficilmente superano i 400 m s.l.m. e che rappresentano l'estremo sud-ovest della piattaforma sarmatica verso la quale digradano i Carpazi.
A settentrione si trova un'area pianeggiante ondulata da modeste colline (non oltre i 300 m s.l.m.) e ricoperta in parte da foreste ma in gran parte dedicata alla coltivazione dei cereali. Nella parte centrale del paese vi sono colline più rilevanti e ricoperte da foreste, qui si trova il punto di massima elevazione a 429,5 m s.l.m. a nord ovest della capitale.
I due fiumi più importanti sono il Prut, che costituisce la frontiera occidentale, e il Nistro (in rumeno Nistru), che delimita una stretta fascia lungo la frontiera orientale. Il territorio si abbassa lievemente muovendosi verso sud motivo per cui gran parte dei corsi d'acqua minori scorrono direttamente in direzione del Mar Nero senza affluire nei due fiumi principali.
Geografia umana
La popolazione complessiva è di poco superiore ai 4,3 milioni di abitanti, il che rende la Moldavia uno dei Paesi a maggiore densità di popolazione in Europa. La composizione etnica dell'insieme della repubblica è la seguente: romeni 64,5%, ucraini 13,8 %, russi 13 %, gagauzi 3,5%, bulgari 2%, ebrei 1,5 %, altri 1,7%.
La capitale della Moldavia è Chişinău (716.000 ab. nel 2004), le altre principali città sono Tiraspol (203.000 ab.), Bălţi (165.000 ab.), Bendery (121.000 ab.) e Rybnitsa (61.000 ab.).
Politica
La Moldavia, indipendente dall'agosto 1991, è retta da un parlamento monocamerale composto da 101 membri, eletti a suffragio universale. Il presidente della repubblica, eletto a suffragio diretto, nomina il primo ministro che a sua volta compone il proprio gabinetto e lo sottopone al voto parlamentare. Le ultime elezioni politiche si sono tenute nel 2005.
La Transnistria, ubicata nella regione orientale tra il Nistro e l'Ucraina, ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza nel settembre 1990, ma non è riconosciuta da nessuno Stato. Il nome completo della regione è Pridnestrovskaia Moldavskaia Respublika. È ampia 4.163 Km² e conta circa 375.000 abitanti (555.500 all'ultimo censimento 2004), di cui 31.9% moldavi, 30.3% russi, 28.8% ucraini, 3% bulgari, 2% polacchi, 2% gagauzi, 2% altri.
La Gagauzia è una regione autonoma popolata da un'etnia turca di religione ortodossa, con capoluogo Komrat, nel sud del Paese.
Suddivisioni amministrative
La Moldavia è divisa in 32 distretti (raion, pl. raioane), 3 municipalità (Chişinău, Bălţi and Bender), due regioni semi autonome (Găgăuzia e la regione separatista della Transnistria, sul cui status non si è ancora raggiunto un accordo). I distretti sono:
1. Anenii Noi 2. Basarabeasca 3. Briceni 4. Cahul 5. Cantemir 6. Călăraşi 7. Căuşeni 8. Cimişlia 9. Criuleni 10. Donduşeni 11. Drochia 12. Dubăsari 13. Edineţ 14. Faleşti 15. Floreşti 16. Glodeni 17. Hînceşti 18. Ialoveni 19. Leova 20. Nisporeni 21. Ocniţa 22. Orhei 23. Rezina 24. Rîşcani 25. Sîngerei 26. Soroca 27. Străşeni 28. Şoldăneşti 29. Ştefan Voda 30. Taraclia 31. Teleneşti 32. Ungheni
In passato (dalla seconda parte degli anni 1990 sino al febbraio 2003), la Moldavia era costituita dalle seguenti 9 contee (judeţe):
- Bălţi
- Cahul
- Chişinău (municipalità)
- Edineţ
- Găgăuzia (unità territoriale autonoma)
- Lăpuşna
- Orhei
- Soroca
- Stânga Nistrului (unità territoriale)
- Tighina
- Ungheni
Economia
Tra le attività principali, l'agricoltura occupa il 35% della popolazione e rappresenta una forte percentuale dell'intera produzione ex-sovietica. Le poche industrie sono concentrate nella capitale e nelle città di Tiraspol, Belcy e Bendery. Come le altre repubbliche ex sovietiche anche la Moldavia sta attraversando un periodo di evoluzione verso diverse strutture sociali e di mercato. La rilevanza del settore privato è gradualmente salita fino al 60% del PIL.
Inoltre attualmente il paese sta attraversando una grave crisi economica che sta portando molti moldavi ad emigrare altrove. Si calcola che siano circa un milione i moldavi residenti all'estero.
La "Banca Nazionale di Moldova" è stata istituita nel 1991. A partire dal 29 novembre 1993 la valuta della Moldavia è il Leu moldavo (codice ISO 4217: MDL).
Cultura
Feste nazionali
- 27 agosto - Ziua Independenţei - Il Giorno dell'Indipendenza
- 31 agosto - Limba noastră - La lingua nostra
Religione
- cristiana ortodossa 98%
- ebraica 1,5%
- battista 0,5%
Collegamenti esterni
![]() |
Moldavia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Moldavia) |
Albania ·
Andorra ·
Armenia ·
Azerbaijan ·
Austria ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia-Erzegovina ·
Bulgaria ·
Cipro ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Georgia ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Kazakistan ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Repubblica di Macedonia ·
Malta ·
Moldavia ·
Principato di Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia ·
San Marino ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Turchia ·
Ucraina ·
Ungheria ·
Città del Vaticano
Altri territori
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Isola Jan Mayen · Jersey · Isola di Man · Svalbard
![]() |
Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) | ![]() |
---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |