Architetture di Firenze per periodo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lista delle principali opere architettoniche di Firenze, di Fiesole e dei dintorni per periodo di edificazione o ristrutturazione. Alcuni monumenti compaiono due o più volte perché alcune parti vennero ristrutturate o aggiunte in periodi e stili diversi.
[modifica] Periodo romano, paleocristiano e altomedievale
- Necropoli di Palastreto, VIII secolo a.C.
- Tomba della Mula (Sesto Fiorentino), VII secolo a.C.
- Tomba della Montagnola (Sesto Fiorentino), VII secolo a.C.
- Area archeologica di Fiesole, III secolo a.C.-II secolo d.C.
- Resti dell'Anfiteatro romano di Firenze, II secolo d.C.
- Scavi archeologici di Santa Reparata, IV-V secolo d.C.
- Torre della Pagliazza, forse VI secolo, poi XI-XII secolo
[modifica] Periodo romanico
- Badia di San Salvatore, Badia a Settimo, dal X secolo
- Badia fiorentina, X secolo e 1282-1335
- Chiesa dei Santi Apostoli X-XI secolo
- Battistero di San Giovanni XI-XIII secolo
- Chiesa di San Miniato al Monte, 1018-1207
- Duomo di Fiesole, 1024-28
- Badia fiesolana, 1025-1028
- Chiesa di San Salvatore al Vescovo, XI secolo e seguenti
- Chiesa di Santa Maria Maggiore, XI-XIII secolo
- Chiesa di Santo Stefano al Ponte, XI-XII secolo
- Chiesa di San Michele a San Salvi, XI-XVI secolo
- Chiesa di San Jacopo sopr'Arno, XII secolo
- Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini, XII-XIII secolo
- Chiesa di San Remigio, XIII-XIV secolo
- Torre della Castagna, XIII secolo
- Il Bargello (o Palazzo del Popolo), 1256-1327 e 1345-1350 circa
- Torre dei Ghiberti, XIII secolo
- Torre dei Ricci, XIII secolo
- Torri di Corso Donati, XIII secolo
- Torre dei Marsili, XIII secolo
- Torre degli Amidei, XIII secolo
- Torre degli Alberti, XIII secolo
- Palazzo de' Mozzi, 1260-1273
- Porta San Gallo, 1284
- Porta al Prato, 1284
- Palazzo Spini-Feroni, dal 1289
- Torre dei Gianfigliazzi, 1290 circa
[modifica] Periodo gotico
- Chiesa di Santa Trinita, 1250-1380
- Basilica di Santa Maria Novella e convento, 1278-1360
- Basilica di Santa Croce e convento, dal 1294
- Cattedrale di Santa Maria del Fiore, 1296-1421
- Palazzo Vecchio 1299-1314
- Porta San Niccolò, 1324
- Porta Romana, 1326
- Chiesa di San Francesco (Fiesole), dal 1330
- Porta San Frediano, 1332
- Campanile di Giotto, 1334-1357
- Orsanmichele, 1337-1404
- Certosa del Galluzzo, dal 1342
- Ponte Vecchio, 1345
- Palazzo Castellani, prima metà del XIV secolo
- Palazzo dell'Arte dei Beccai, prima metà del XIV secolo
- Chiesa di San Carlo dei Lombardi, 1349-1404
- Palazzo Davanzati, 1350 circa
- Loggia del Bigallo, 1352-1358
- Palazzo Acciaiuoli, seconda metà del XIV secolo
- Palazzo Canigiani, seconda metà del XIV secolo
- Loggia della Signoria, 1374-1381
- Palazzo dei Capitani di parte guelfa, XIV-XV secolo
[modifica] Rinascimento (XV secolo)
- Palazzo Bardi, 1410
- Cupola di Santa Maria del Fiore, 1418-1434
- Sagrestia di Santa Trinita, 1419-1423
- Ospedale degli Innocenti, 1419-1426
- Convento di San Domenico a Fiesole, 1419-38 e 1480-90 circa
- Chiesa di San Lorenzo 1419-1460
- Sagrestia Vecchia di San Lorenzo 1420-1429
- Cappella Barbadori nella chiesa di Santa Felicita, 1425
- Palazzo Capponi da Uzzano, 1427
- Palazzo Lenzi-Quaratesi, 1430 circa
- Chiesa di Sant'Ambrogio, XIV-XV secolo
- Chiesa di San Niccolò sopr'Arno, prima metà del XV secolo
- Ex-Chiesa di San Pancrazio, 1375-1470
- Chiesa di Santa Maria del Carmine, 1268-1475
- Monastero di Sant'Apollonia, 1380-1450 circa
- Cappella Pazzi e Chiostro Grande di Santa Croce, 1430-1473
- Chiostro degli Aranci nella Badia Fiorentina, 1435-1440
- Chiesa e Convento di San Marco, 1437-1452
- Facciata della chiesa di Santa Maria Novella, 1439-1442
- Palazzo Medici Riccardi, 1444-1469
- Chiesa della Santissima Annunziata e convento, 1444-1476
- Palazzo Rucellai, 1446-1451
- Chiesa di Santo Spirito, 1446-1488
- Palazzo dello Strozzino, 1451-1469
- Badia Fiesolana, 1456-1464
- Chiesa di San Felice in Piazza, 1457 circa
- Villa Medicea di Careggi, 1457-1482
- Villa Medici di Fiesole, 1457-1461
- Palazzo Pitti, 1457-1470
- Palazzo Pazzi, 1458-1469
- Loggia Rucellai, 1460-1466
- Palazzo Antinori, 1461-1466
- Palazzo Della Gherardesca, 1472-1490
- Palazzo Horne, 1480-1490
- Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, 1481-1500
- Villa di Poggio a Caiano, 1485-94 e 1515-19
- Sagrestia di Santo Spirito, 1488-1497
- Loggia di San Paolo, 1489-1496
- Palazzo Strozzi, 1489-1534
- Palazzo Gondi, 1490-1501
[modifica] Tardo Rinascimento e Manierismo (XVI secolo)
- Ampliamento di Palazzo Vecchio, 1495-1590
- Chiesa di San Salvatore al Monte, 1500 circa
- Palazzo Cocchi-Serristori, 1500 circa
- Palazzo Albizi, 1500 circa
- Palazzo Panciatichi-Ximenes, 1500 circa
- Palazzo Corsini-Serristori, 1500 circa
- Palazzo Taddei, 1503-1504
- Palazzo Guadagni, 1503-1506
- Chiostro dello Scalzo, inizio del XVI secolo
- Palazzo Ginori, 1510 circa
- Palazzo Pandolfini, 1515-1520
- Loggiato dei Serviti, 1516-1525
- Palazzo Rosselli del Turco, 1517 circa
- Palazzo Bartolini Salimbeni, 1517-1520
- Sagrestia Nuova di San Lorenzo, 1519-1534
- Biblioteca Medicea Laurenziana, 1519-1559
- Chiesa di San Giuseppe, 1520 circa
- Villa I Collazzi, 1534
- Fortezza da Basso, 1534-1535
- Villa di Castello, 1540-1592
- Loggia del Mercato Nuovo, 1546-1564
- Palazzo Uguccioni, 1550 circa
- Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri, 1550 circa
- Palazzo Niccolini, 1550 circa
- Giardino di Boboli, 1550-1588
- Palazzo Grifoni Budini Gattai, 1557-1563
- Ampliamento di Palazzo Pitti, 1558-1577
- Uffizi, 1559-1580
- Palazzo Capponi in Oltrarno, 1559-1585
- Corridoio Vasariano, 1565
- Palazzo Pucci, 1565-1570
- Loggia del Pesce, 1567
- Palazzo di Bianca Cappello, 1567-1570
- Palazzo Portinari Salviati, 1565-1570
- Ponte Santa Trinita, 1567-1570
- Palazzo Ramirez da Montalvo, 1568-1572
- Casino Mediceo, 1568-1574
- Villa La Petraia, 1576-1589
- Palazzo Giugni, 1577 circa
- Palazzo Zuccari, 1578-1579
- Palazzo Larderel, 1580 circa
- Forte Belvedere, 1590-1595
- Facciata della chiesa di Santa Trinita, 1593
- Palazzo Nonfinito, 1593-1604
- Villa La Ferdinanda, 1594-1596
[modifica] XVII secolo
- Rifacimento della chiesa della Santissima Annunziata, 1601-1693
- Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci, 1604
- Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, 1604-1649
- Cappella dei Principi in San Lorenzo (Firenze), 1604-1650
- Arcispedale di Santa Maria Nuova, 1606-1663
- Chiesa di Ognissanti, 1627-1637
- Chiesa dei Santi Simone e Giuda, 1628-1630
- Chiesa di Santo Stefano al Ponte, 1631-1655
- Ampliamneto di Palazzo Pitti, 1619-1650
- Palazzo dell'Antella, 1619
- Palazzo Strozzi del Poeta, 1626-1629
- Palazzo Covoni, 1623
- Palazzo Fenzi, 1634
- Palazzo di San Clemente, 1640 circa
- Palazzo della Missione, 1640-1650 circa
- Palazzo Corsini al Parione, 1656-1699
- Chiesa di San Giovannino degli Scolopi, 1661-1665
- Chiesa di San Paolino, 1669-1693
- Ampliamento di Palazzo Medici-Riccardi, 1670-1685
- Chiesa di San Frediano in Cestello, 1670-1698
- Cappella Corsini nella Chiesa del Carmine, 1674-1683
- Palazzo Orlandini del Beccuto, 1679
- Palazzo dei Cartelloni, 1690-1963
- Palazzo Viviani della Robbia, 1693-1696
- Villa Corsini a Castello, 1698-1699
[modifica] Età lorenese (XVIII e prima metà del XIX secolo)
- Palazzo di Gino Capponi, 1699-1716
- Complesso di San Firenze, 1645-1775
- Galleria Palatina in Palazzo Pitti, XVII-XIX secolo
- Ospedale di San Giovanni di Dio, 1702-1735
- Chiesa di San Giorgio alla Costa, 1705
- Interno della chiesa di Santa Felicita, 1736-1739
- Arco di Trionfo, 1738-1740
- Biblioteca Marucelliana, 1748-1752
- Villa di Poggio Imperiale, 1767-1808
- Casino della Livia, 1775
- Palazzo della Specola, dal 1775
- Kaffeehaus del Giardino di Boboli, 1775-1776
- Parco delle Cascine, 1780-1850 circa
- Ex-Ospedale di San Matteo, dal 1781
- Ex-Ospedale Bonifacio, 1787
- Palazzina Reale alle Cascine, 1787
- Teatro Comunale, 1792-1862
- Giardino Torrigiani, 1815-1821
- Palazzo Borghese, 1821-1822
- Piazza Indipendenza, dopo il 1850
- Villa Favard sul Lungarno, 1857
- Palazzo Calcagnini, 1857
- Palazzo della Borsa, 1858-1860
[modifica] Firenze Capitale e Liberty (seconda metà XIX e inizio XX secolo)
- Facciata della Basilica di Santa Croce, 1857-1863
- Appartamenti Monumentali in Palazzo Pitti, XVIII-XIX secolo
- Piazza d'Azeglio, 1862-1866
- Piazza della Libertà, 1865-1873
- Piazza Beccaria, 1865-1877
- Piazza Poggi, 1865-1876
- Mercato Centrale di San Lorenzo, 1869-1874
- Viale dei Colli e Piazzale Michelangelo, 1871-1876
- Palazzo Serristori, 1873
- Tempio israelitico di Firenze, 1874-1882
- Ricostruzione della Casa di Dante, 1875-1910
- Facciata di Santa Maria del Fiore, 1876-1887
- Serra tepidarium nel Giardino dell'Orticultura, 1879-1880
- Villa Stibbert, 1880-1888
- Piazza della Repubblica, 1883-1896
- Museo Bardini, 1890-1910 circa
- Chiesa Russa Ortodossa della Natività, 1899-1903
- Villa Bardini e Torre del Gallo, 1900 circa
- Chiesa dei Sette Santi Fondatori, 1901-1910
- Ricostruzione del Palazzo dell'Arte della Lana, 1905
- Villino Lampredi, 1907-1910
- Villino Broggi Cacereni, 1910-1911
- Casa-galleria Vichi, 1911
- Galleria Rinaldo Carnielo, 1911-1912
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 1911-35
[modifica] Architettura moderna (XX secolo)
- Edifici ferroviari di Santa Maria Novella, 1929-1934
- Stadio comunale "Artemio Franchi" di Firenze, 1929-1932
- Stazione di Santa Maria Novella, 1932-1934
- Palazzina Reale di Santa Maria Novella, 1935 circa
- Teatro Puccini, 1939-1940
- Ponte alle Grazie, 1946-1953
- Edifici lungo l'Arno presso il Ponte Vecchio, dal 1950
- Complesso residenziale a Monterainaldi, 1952-1962
- Sede centrale della Cassa di Risparmio, 1953-1957
- Ponte Vespucci, 1954-1957
- Chiesa del Sacro Cuore, 1956-1962
- Edificio Bica, 1957
- Sede della Direzione provinciale delle Poste e Telegrafi, 1959-1967
- Chiesa dell'Autostrada, 1960-1964
- Sede de La Nazione, 1961-1966
- Sede regionale della RAI, 1962-1968
- Quartiere di edilizia pubblica a Sorgane, 1962-1980
- Edificio residenziale in Via Piagentina, 1964-1967
- Ponte Giovanni da Verrazzano, 1967-1969
- Sede della Nuova Italia, 1968-1972
- Ponte all'Indiano, 1969-1976
- Archivio di Stato di Firenze, 1972-1978
- Edificio residenziale in Piazza San Jacopino, 1973-1976
- Terminal degli autobus di Santa Maria Novella, 1987-1990
[modifica] XXI secolo
- Polo delle Scienze Sociali di Novoli
- Casa dello Studente
- Palazzo di Giustizia a Novoli (in costruzione)
[modifica] Bibliografia
- Guido Zucconi, Firenze, guida all'architettura, Arsenale editrice, Verona, 1995
[modifica] Voci correlate
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |