Arcidiocesi dell'Aquila
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi dell'Aquila Archidioecesis Aquilanus chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Giuseppe Molinari |
Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise | |
diocesi suffraganee Avezzano, Sulmona-Valva |
|
vicario: | Alfredo Cantalini |
parrocchie: | 147 |
sacerdoti | 121 secolari e 34 regolari 683 battezzati per sacerdote |
48 religiosi 297 religiose 2 diaconi | |
108.300 abitanti in 1.516 km² 106.000 battezzati (97,9% del totale) |
|
rito: | Romano |
Piazza del Duomo 33, 67100 L'Aquila tel. 0862 23165 fax. 0862 410465 W @ |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L’Arcidiocesi dell'Aquila (in latino Archidioecesis Aquilanus) è una delle 11 diocesi che compongono la regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
A questa sede episcopale è congiunto l'ufficio di Metropolita della provincia ecclesiastica Aquilana, che comprende anche le diocesi suffraganee di Avezzano e di Sulmona-Valva.
Il patrono della diocesi è san Massimo levita e martire, già protettore della diocesi di Forcona, soppressa nel 1256, da cui quella dell'Aquila è derivata.
La cattedrale, per decreto di papa Alessandro IV del 22 dicembre 1256, è la Chiesa dei Santi Massimo e Giorgio, in piazza del Duomo all'Aquila.
Indice[nascondi] |
[modifica] Vescovi, arcivescovi e metropoliti
[modifica] Serie dei vescovi
- Berardo da Padula (1256-1264)
- Niccolò Sinizzo (1267-1294)
- Nicola Castroceli (1294-1303).
- Bartolomeo Conti (1303-1312)
- Filippo Delci (1312-1327)
- Angelo Acciaioli (1328-1342)
- Pietro Guglielmi (1343-1346)
- Paolo Rainaldi (1349-1377)
- Isacco D’Arcione (1353-1355)
- Giovanni Zacchei (1377-1381)
- Stefano Sidonio (1381-1382)
- Clemente Secinari (1382-1384)
- Oddo (1386-1388)
- Ludovico Cola (1389-1399)
- Giacomo Donadei (1401-1431)
- Amico Agnifili (1431-1472)
- Francesco Agnifili (1472-1476)
- Ludovico Borgio (1477-1485)
- Giovanbattista Gaglioffi (1486-1491)
- Giovanni Di Leone (1493-1502)
- Gualtiero Suardo (1502-1504)
- Giovanni da Prato (1504-1506)
- Francesco Franchi (1517-1523)
- Giovanni Piccolomini (1523-1525)
- Pomepo Colonna (1525-1532)
- Giovanni Piccolomini (amministratore apostolico, 1532 - 1538)
- Bernardo Sancio (1538-1552)
- Alvaro Della Quadra (1553-1561)
- Giovanni D’Acugna (1561-1579)
- Mariano De Racciaccaris (1579-1592)
- Basilio Pignatelli (1593-1599)
- Giuseppe De Rubeis (1599-1605)
- Gundisalvo De Ruenda (1606-1622)
- Alvaro De Mendoza (1622-1628)
- Gaspare De Gaioso (1629-1644)
- Clemente Del Pezzo (1646-1651)
- Francesco Tellio De Leon (1654-1662)
- Carlo De Angelis (1663-1674)
- Giovanni Torricella (1676-1681)
- Arcangelo Tipaldi (1681-1682)
- Ignazio Della Zerda (1683-1702)
- Domenico Taglialatela (1718-1742)
- Giuseppe Coppola (1742-1749)
- Ludovico Sabatini (1750-1776)
- Benedetto Cervone (1777-1788)
- Francesco Saverio Gualtieri (1792-1817)
- Manieri Giovanni (1818-1844)
- Michele Navazio (1845-1851)
- Luigi Filippi (1853-1876)
N.B. il 23 febbraio 1876 papa Pio IX elevò L'Aquila ad Arcidiocesi
[modifica] Serie degli arcivescovi
- Luigi Filippi (1876-1881)
- Augusto Antonio Vicentini (1881-1892)
- Francesco Paolo Carrano (16 gennaio 1893 - 1 settembre 1906)
- Pellegrino Stagni (15 aprile 1907 - 1 gennaio 1916)
- Adolfo Turchi (17 luglio 1918 - 1929)
- Gaudenzio Manueli (18 febbraio 1931 - 1941)
- Carlo Confalonieri (27 marzo 1941 - 22 febbraio 1950)
- Costantino Stella (15 luglio 1950 - 15 agosto 1972)
N.B. il 15 agosto 1972 papa Paolo VI elevò l'Arcidiocesi dell'Aquila a sede Metropolitana
[modifica] Serie degli arcivescovi metropoliti
- Costantino Stella (15 agosto 1972 - 2 giugno 1973)
- Carlo Martini (2 giugno 1973 - 31 dicembre 1983)
- Mario Peressin (31 dicembre 1983 - 6 giugno 1998)
- Giuseppe Molinari (dal 6 giugno 1998)
[modifica] L'attuale arcivescovo
S.E. Giuseppe Molinari, nato a Scoppito (l'Aquila) l'11 gennaio 1938, già vescovo di Rieti dal 1989, è stato nominato da papa Giovanni Paolo II coadiutore dell'arcidiocesi dell'Aquila il 16 marzo 1996 ed è succeduto a S.E. Mario Peressin il 6 giugno 1998.
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 108.300 persone contava 106.000 battezzati, corrispondenti al 97,9% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 115.000 | 115.000 | 100,0 | 225 | 153 | 72 | 511 | 139 | 335 | 145 | |
1970 | 96.959 | 97.625 | 99,3 | 182 | 101 | 81 | 532 | 114 | 454 | 148 | |
1980 | 96.600 | 98.700 | 97,9 | 145 | 75 | 70 | 666 | 83 | 311 | 147 | |
1990 | 100.000 | 105.500 | 94,8 | 130 | 74 | 56 | 769 | 68 | 273 | 146 | |
1999 | 100.000 | 105.500 | 94,8 | 124 | 90 | 34 | 806 | 48 | 287 | 147 | |
2000 | 105.000 | 107.220 | 97,9 | 136 | 102 | 34 | 772 | 48 | 287 | 147 | |
2001 | 105.000 | 107.220 | 97,9 | 142 | 108 | 34 | 739 | 48 | 287 | 147 | |
2002 | 105.000 | 107.220 | 97,9 | 151 | 117 | 34 | 695 | 2 | 48 | 287 | 147 |
2003 | 106.000 | 108.300 | 97,9 | 151 | 117 | 34 | 701 | 2 | 48 | 287 | 147 |
2004 | 106.000 | 108.300 | 97,9 | 155 | 121 | 34 | 683 | 2 | 48 | 287 | 147 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina Archdiocese of L'Aquila
- The Archdiocese of Aquila in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.