Arcidiocesi di Gorizia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Gorizia Archidioecesis Goritiensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Dino De Antoni |
Regione ecclesiastica Triveneto | |
diocesi suffraganee Trieste |
|
parrocchie: | 90 |
sacerdoti | 109 secolari e 32 regolari 1.276 battezzati per sacerdote |
41 religiosi 330 religiose | |
182.600 abitanti in 1.030 km² 180.000 battezzati (98,6% del totale) |
|
Eretta: | 6 luglio 1751 |
rito: | romano |
Via Arcivescovado 2, 34170 Gorizia, Italia tel. 0481.59.76.11 fax. 0481.59.76.66 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Gorizia (in latino: Archidioecesis Goritiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. È stata costituita il 6 luglio 1751, fu rinominata in arcidiocesi di Gorizia e Gradisca tra il 12 settembre 1791 e il 30 settembre 1986. Nel 2004 contava 180.000 battezzati su 182.600 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Dino De Antoni.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Gorizia. Il territorio è suddiviso in 90 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Franz Xaver Luschin †(9 gennaio 1835 - 2 maggio 1854 deceduto)
- Andreas Gollmayr †( 1855 - 1883 deceduto)
- Alois Zorn †( 1883 - 1897 deceduto)
- Jakob Missia †(24 marzo 1898 - 23 marzo 1902 deceduto)
- Andreas Jordán †( 1902 - 1905 deceduto)
- Franz Borgia Sedej †(21 febbraio 1906 - 25 ottobre 1931 ritirato)
- Carlo Margotti †(25 luglio 1934 - 31 luglio 1951 deceduto)
- Giacinto Giovanni Ambrosi †(28 novembre 1951 - 1962 ritirato)
- Andrea Pangrazio †(4 aprile 1962 - 2 febbraio 1967 promosso arcivescovo (titolo personale) di Porto e Santa Rufina)
- Pietro Cocolin †(26 giugno 1967 - 11 gennaio 1982 deceduto)
- Antonio Vitale Bommarco †(11 novembre 1982 - 2 giugno 1999 ritirato)
- Dino De Antoni dal 2 giugno 1999
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 182.600 persone contava 180.000 battezzati, corrispondenti al 98,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 169.440 | 169.530 | 99,9 | 229 | 184 | 45 | 739 | 96 | 574 | 86 | |
1970 | 174.000 | 175.000 | 99,4 | 237 | 173 | 64 | 734 | 87 | 663 | 102 | |
1980 | 184.560 | 189.800 | 97,2 | 201 | 158 | 43 | 918 | 1 | 68 | 599 | 107 |
1990 | 182.000 | 183.700 | 99,1 | 172 | 138 | 34 | 1.058 | 52 | 493 | 91 | |
1999 | 180.600 | 181.900 | 99,3 | 158 | 121 | 37 | 1.143 | 8 | 48 | 379 | 90 |
2000 | 179.300 | 180.400 | 99,4 | 161 | 123 | 38 | 1.113 | 8 | 48 | 398 | 90 |
2001 | 180.000 | 182.500 | 98,6 | 157 | 120 | 37 | 1.146 | 8 | 47 | 383 | 90 |
2002 | 180.000 | 181.600 | 99,1 | 151 | 114 | 37 | 1.192 | 9 | 47 | 388 | 90 |
2003 | 180.000 | 181.700 | 99,1 | 141 | 111 | 30 | 1.276 | 10 | 38 | 372 | 90 |
2004 | 180.000 | 182.600 | 98,6 | 141 | 109 | 32 | 1.276 | 41 | 330 | 90 |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Gorz in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.